Items 361 to 368 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3-Dibromopyrazine | 95538-03-7 | sc-506747 | 1 g | $228.00 | ||
La 2,3-Dibromopirazina è un notevole composto eterociclico caratterizzato da due sostituenti del bromo che ne influenzano significativamente la reattività e la stabilità. La presenza del bromo aumenta il carattere elettrofilo del composto, rendendolo un candidato privilegiato per le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π, che possono influenzare la solubilità e l'aggregazione. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano diversi percorsi sintetici, in particolare nella formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
7-Diethylamino-4-(trifluoromethyl)coumarin | 41934-47-8 | sc-506752 | 200 mg | $225.00 | ||
La 7-dietilammino-4-(trifluorometil)cumarina è un notevole composto eterociclico caratterizzato da un gruppo trifluorometilico che ne influenza significativamente la distribuzione elettronica e le proprietà fotofisiche. Il gruppo dietilammino aumenta la sua capacità di donare elettroni, determinando un aumento della fluorescenza e caratteristiche uniche di assorbimento della luce. Questo composto presenta un intrigante comportamento dipendente dal solvente, con solubilità e reattività variabili, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi sulle interazioni molecolari e sui processi di trasferimento di energia. | ||||||
Methyl 3-acetyl-4-[(propan-2-yl)oxy]benzoate | 259147-67-6 | sc-506765 | 1 g | $207.00 | ||
Il 3-acetil-4-[(propan-2-il)ossi]benzoato di metile presenta caratteristiche intriganti come composto eterociclico, in particolare grazie alle sue funzionalità estere e chetoniche. La presenza del gruppo isopropossidico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La distribuzione elettronica unica di questo composto consente interazioni selettive con vari reagenti, facilitando percorsi di reazione distinti. La sua solubilità in solventi organici favorisce ulteriormente le diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
6-Thioxanthine | 2002-59-7 | sc-472656 sc-472656A sc-472656B sc-472656C sc-472656D | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 2.5 g | $275.00 $536.00 $969.00 $1847.00 $4039.00 | ||
La 6-tioxantina è un composto eterociclico che si distingue per la sostituzione dello zolfo, che ne altera la struttura elettronica e la reattività. Questo composto presenta forme tautomeriche uniche, che gli permettono di partecipare a diverse reazioni chimiche. La sua natura aromatica facilita le forti interazioni π-π, aumentando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, l'atomo di zolfo può partecipare alla coordinazione con ioni metallici, influenzando il suo comportamento nei processi catalitici e nella formazione di complessi. | ||||||
1-Boc-3-azetidinone | 398489-26-4 | sc-253895 | 1 g | $90.00 | ||
L'1-Boc-3-azetidinone è un particolare composto eterociclico caratterizzato dalla sua struttura ad anello a quattro membri, che introduce una deformazione angolare in grado di aumentare la reattività. La presenza del gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) influenza il suo comportamento elettrofilo, consentendo reazioni selettive. Questo composto può partecipare a reazioni di apertura ad anello ed è noto per la sua capacità di stabilizzare gli intermedi, rendendolo un soggetto di interesse nelle metodologie sintetiche e negli studi meccanicistici. | ||||||
3′-Hydroxytyrosol 3′-glucuronide | 425408-50-0 | sc-488948 | 1 mg | $394.00 | 1 | |
Il 3′-idrossitirosolo 3′-glucuronide è un composto eterociclico complesso che si distingue per l'esclusiva moiety glucuronide, che ne altera le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività in ambienti biochimici. Questa modifica consente di aumentare l'idrofilia, favorendo le interazioni con i solventi polari. Il composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari, comprese quelle elettrostatiche e idrofobiche, che possono influenzare il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
3-Methyluric Acid | 605-99-2 | sc-500919 sc-500919A | 25 mg 250 mg | $352.00 $2453.00 | 1 | |
L'acido 3-metilurico è un composto eterociclico notevole per la sua intricata struttura ad anello, che facilita diverse interazioni chimiche. La sua particolare posizione dell'azoto consente una coordinazione specifica con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione in vari processi catalitici. I gruppi funzionali polari del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, consentendogli di partecipare a reazioni di complessazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare a spostamenti tautomerici ne aumenta la reattività, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
3-phenyl-3,4-dihydro-2H-1,4-benzothiazine | sc-347240 sc-347240A | 250 mg 1 g | $188.00 $399.00 | |||
La 3-fenil-3,4-diidro-2H-1,4-benzotiazina mostra proprietà eterocicliche distintive, attribuite principalmente alla sua struttura benzotiazina fusa. Questo composto presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni, che ne aumenta la stabilità e la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo fenile influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità di formare interazioni π-π stacking contribuisce alle sue proprietà fisiche uniche, influenzando la solubilità e il comportamento di cristallizzazione. |