Items 351 to 360 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pericyazine | 2622-26-6 | sc-478905 sc-478905A | 25 mg 250 mg | $353.00 $2454.00 | ||
La pericitina è un notevole composto eterociclico caratterizzato da una struttura ad anello unica, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche e alla sua reattività. La presenza di atomi di azoto all'interno dell'anello aumenta la sua capacità di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un candidato per varie trasformazioni organiche. Il suo distinto ambiente sterico ed elettronico consente interazioni selettive con gli elettrofili, influenzando i meccanismi di reazione e promuovendo la regioselettività nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Ethylhexyl-4-aminobenzoate | 26218-04-2 | sc-496103 sc-496103A | 100 mg 1 g | $347.00 $2448.00 | ||
Il 2-etilesil-4-amminobenzoato presenta una struttura eterociclica distintiva che facilita la delocalizzazione degli elettroni e la stabilizzazione della risonanza. Il suo gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendo diversi percorsi di reazione, in particolare nelle reazioni di condensazione e sostituzione. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono alla sua solubilità nei solventi organici, mentre la sua configurazione sterica influenza le interazioni molecolari, rendendolo rilevante negli studi sull'aggregazione molecolare e sulla chimica supramolecolare. | ||||||
5-(Trifluoromethyl)benzo-2,1,3-thiadiazole | 17754-05-1 | sc-262368 sc-262368A | 1 g 5 g | $101.00 $315.00 | ||
Il 5-(Trifluorometil)benzo-2,1,3-tidiazolo presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura eterociclica, che consente una stabilizzazione unica della risonanza. Il gruppo trifluorometilico non solo aumenta il suo carattere elettrofilo, ma contribuisce anche alle sue proprietà spettrali distintive, rendendolo una sonda utile in varie tecniche analitiche. Inoltre, la capacità del composto di formare forti legami idrogeno con i solventi polari può influenzare la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche, aprendo la strada a diverse applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
Mequindox | 16915-79-0 | sc-357371 | 25 mg | $375.00 | ||
Il mequindox, in quanto composto eterociclico, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua particolare struttura ad anello, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo una diversa funzionalizzazione. Inoltre, la sua geometria planare contribuisce a creare interazioni π-π stacking efficaci, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella coordinazione con gli ioni metallici, con conseguenti effetti sulla cinetica e sui percorsi di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Fluorescein dicaprylate | sc-499435 | 100 mg | $119.00 | |||
La fluoresceina dicaprilata è un composto eterociclico che si distingue per la sua struttura elettronica unica, che facilita le forti interazioni π-π stacking. Questa caratteristica ne aumenta l'intensità di fluorescenza e la stabilità in diversi ambienti. Le società caprilate introducono un significativo ostacolo sterico, influenzando la solubilità e la reattività del composto. Inoltre, il composto presenta un interessante comportamento cinetico nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mostrando una reattività selettiva che può essere personalizzata attraverso le condizioni ambientali. | ||||||
Meconin-d3 | 29809-15-2 | sc-460743A sc-460743 sc-460743B sc-460743C sc-460743D | 1 mg 2.5 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $140.00 $290.00 $430.00 $800.00 $1850.00 | ||
La meconina-d3 è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura ad anello unica, che facilita intriganti interazioni molecolari. L'incorporazione del deuterio altera l'effetto isotopico cinetico, influenzando i tassi di reazione e i percorsi nei processi di ciclizzazione. La sua configurazione elettronica distinta aumenta la stabilità degli stati di transizione, mentre la polarizzabilità del composto influisce sulla dinamica della solvatazione. Queste proprietà contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Ethylhexyl Triazone | 88122-99-0 | sc-497598 sc-497598A sc-497598B | 100 mg 500 mg 1 g | $300.00 $900.00 $1270.00 | ||
L'etilesil triazone è un composto eterociclico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che favorisce la delocalizzazione degli elettroni e la stabilizzazione della risonanza. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Il composto presenta significative interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura rigida consente inoltre di ottenere effetti sterici specifici, che influenzano l'orientamento molecolare e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
[(5-ethyl-1,3,4-thiadiazol-2-yl)amino](oxo)acetic acid | 83244-82-0 | sc-290892 | 100 mg | $100.00 | ||
L'acido [(5-etil-1,3,4-tidiazol-2-il)ammino](oxo)acetico presenta proprietà intriganti come composto eterociclico, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso gli atomi di azoto dell'anello tiadiazolico. Questa coordinazione può alterare le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La geometria unica del composto facilita anche specifiche interazioni intermolecolari, influenzando potenzialmente il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Digoxigenin NHS ester | 129273-26-3 | sc-471682 sc-471682A | 1 mg 5 mg | $250.00 $877.00 | 1 | |
L'estere NHS della digossigenina è caratterizzato dalla capacità di formare legami ammidici stabili attraverso il suo gruppo NHS, che ne aumenta la reattività verso le ammine primarie e secondarie. Questo composto presenta un equilibrio unico di idrofilia e idrofobicità, che influenza la solubilità e le dinamiche di interazione in ambienti diversi. La sua struttura eterociclica distinta contribuisce al riconoscimento molecolare specifico, facilitando le interazioni mirate e migliorando l'efficienza delle reazioni di coniugazione. | ||||||
Ethyl chloro[(4-fluorophenyl)hydrazono]acetate | 37522-19-3 | sc-506730 | 1 g | $252.00 | ||
L'etilcloro[(4-fluorofenil)idrazono]acetato mostra intriganti proprietà come eterociclo, in particolare grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni di ciclizzazione. La struttura idrazonica consente un equilibrio dinamico tra gli isomeri, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, l'atomo di fluoro elettronegativo modula la densità di elettroni, aumentando la reattività verso i nucleofili. Il suo profilo sterico ed elettronico unico facilita diverse strategie sintetiche, rendendolo un composto versatile nella chimica organica. |