Gli inibitori del GM-CSFRα comprendono una serie di sostanze chimiche che agiscono attraverso vari meccanismi per inibire indirettamente l'attività del recettore alfa del fattore stimolante le colonie dei granulociti-macrofagi. Questi inibitori hanno come bersaglio i componenti chiave delle vie di segnalazione che sono a valle o associate al GM-CSFRα. Ad esempio, gli inibitori della via JAK/STAT, come Ruxolitinib e Fludarabina, possono interrompere il meccanismo di segnalazione primario attivato da GM-CSFRα, portando a una riduzione delle risposte funzionali tipicamente mediate da questo recettore. Inoltre, anche gli inibitori di altre molecole e vie di segnalazione, come PI3K, mTOR, MEK, Src chinasi e NF-κB, svolgono un ruolo significativo nella modulazione dell'attività di GM-CSFRα. Composti come Wortmannin, Rapamicina, Trametinib, Dasatinib e BAY 11-7082, prendendo di mira queste vie, influenzano indirettamente i processi cellulari governati da GM-CSFRα, tra cui la proliferazione, la sopravvivenza e la differenziazione cellulare. L'inibizione di queste vie determina una diminuzione delle risposte cellulari che di solito vengono attivate in seguito all'assunzione di GM-CSFRα.
Inoltre, gli inibitori delle protein chinasi e di altri enzimi cruciali nella segnalazione a valle di GM-CSFRα, come Imatinib, 17-AAG, U0126, SB203580 e BMS-345541, contribuiscono alla modulazione indiretta dell'attività di GM-CSFRα. Prendendo di mira queste chinasi ed enzimi, questi inibitori possono portare a una riduzione della cascata di segnalazione avviata da GM-CSFRα, influenzando in ultima analisi il ruolo del recettore in vari processi fisiologici e patologici. In sintesi, gli inibitori del GM-CSFRα comprendono una serie di sostanze chimiche che agiscono modulando indirettamente le vie di segnalazione associate al GM-CSFRα. I loro meccanismi d'azione riflettono la complessa interazione tra varie molecole e vie di segnalazione nel controllo delle risposte cellulari mediate da GM-CSFRα. La comprensione del ruolo di questi inibitori non solo fornisce approfondimenti sulla regolazione di GM-CSFRα, ma evidenzia anche le possibilità di inibire i processi fisiologici chiave influenzati da questo recettore.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ruxolitinib | 941678-49-5 | sc-364729 sc-364729A sc-364729A-CW | 5 mg 25 mg 25 mg | $246.00 $490.00 $536.00 | 16 | |
Ruxolitinib è un inibitore delle proteine Janus chinasi (JAK), che svolgono un ruolo cruciale nel percorso di segnalazione a valle di GM-CSFRα. Inibendo JAK, Ruxolitinib può ridurre la segnalazione a valle, portando potenzialmente alla riduzione dell'attività dei percorsi mediati da GM-CSFRα. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). PI3K fa parte della cascata di segnalazione attivata da GM-CSFRα. L'inibizione di PI3K può interrompere questa cascata, riducendo potenzialmente gli effetti mediati dall'attivazione di GM-CSFRα. | ||||||
Trametinib | 871700-17-3 | sc-364639 sc-364639A sc-364639B | 5 mg 10 mg 1 g | $112.00 $163.00 $928.00 | 19 | |
Il trametinib è un inibitore di MEK, che può influenzare la via MAPK/ERK. Poiché la via MAPK è coinvolta nella proliferazione cellulare e nei segnali di sopravvivenza a valle di vari recettori di citochine, tra cui GM-CSFRα, l'inibizione di questa via potrebbe ridurre indirettamente le risposte cellulari mediate da GM-CSFRα. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR, che influisce sui percorsi di crescita e proliferazione cellulare. I percorsi di mTOR possono essere a valle della segnalazione di GM-CSFRα e la loro inibizione può ridurre indirettamente gli effetti dell'attivazione di GM-CSFRα. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Dasatinib inibisce le chinasi della famiglia Src, che sono coinvolte in vari percorsi di segnalazione, compresi quelli legati alla segnalazione dei recettori delle citochine. Inibendo queste chinasi, Dasatinib potrebbe inibire indirettamente i percorsi di segnalazione di GM-CSFRα. | ||||||
Fludarabine | 21679-14-1 | sc-204755 sc-204755A | 5 mg 25 mg | $57.00 $200.00 | 15 | |
La fludarabina è un analogo nucleotidico che può inibire l'attivazione di STAT, un componente a valle della segnalazione di GM-CSFRα. L'inibizione di STAT può portare a una riduzione dell'attività trascrizionale in seguito all'attivazione di GM-CSFRα. | ||||||
BAY 11-7082 | 19542-67-7 | sc-200615B sc-200615 sc-200615A | 5 mg 10 mg 50 mg | $61.00 $83.00 $349.00 | 155 | |
BAY 11-7082 inibisce NF-κB, un fattore di trascrizione che può essere attivato a valle di GM-CSFRα. L'inibizione di NF-κB potrebbe ridurre l'espressione dei geni regolati in risposta all'attivazione di GM-CSFRα. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
L'imatinib è un inibitore della tirosin-chinasi con attività contro BCR-ABL e c-KIT. Poiché la segnalazione della tirosin-chinasi è fondamentale nei percorsi GM-CSFRα, la sua inibizione può influenzare indirettamente le risposte legate a GM-CSFRα. | ||||||
17-AAG | 75747-14-7 | sc-200641 sc-200641A | 1 mg 5 mg | $66.00 $153.00 | 16 | |
17-AAG inibisce la Heat Shock Protein 90 (HSP90), un chaperone coinvolto nella stabilizzazione di varie proteine, comprese le chinasi nei percorsi di segnalazione di GM-CSFRα. L'inibizione di HSP90 potrebbe destabilizzare queste chinasi, riducendo così la segnalazione di GM-CSFRα. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 inibisce specificamente la p38 MAPK, una chinasi coinvolta nella risposta cellulare allo stress e alle citochine. L'inibizione di p38 MAPK potrebbe ridurre indirettamente gli effetti mediati da GM-CSFRα. |