Items 31 to 40 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AMN082 dihydrochloride | 83027-13-8 | sc-200483 sc-200483A | 10 mg 50 mg | $125.00 $510.00 | ||
AMN082 cloridrato è un modulatore selettivo dei recettori metabotropici del glutammato, che influenza in particolare il sottotipo mGluR2. La sua esclusiva affinità di legame altera le cascate di segnalazione intracellulare, influenzando i sistemi di secondi messaggeri come il turnover dei fosfoinositidi. Questo composto presenta una cinetica distinta, promuovendo la desensibilizzazione del recettore e migliorando la plasticità sinaptica. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano interazioni efficaci all'interno delle reti neurali, influenzando la neurotrasmissione glutammatergica. | ||||||
GYKI 52466 hydrochloride | 102771-26-6 | sc-203591 sc-203591A | 10 mg 25 mg | $173.00 $428.00 | ||
GYKI 52466 cloridrato agisce come potente antagonista del recettore AMPA, un attore chiave nella neurotrasmissione eccitatoria. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, bloccando efficacemente il flusso ionico e modulando l'attività sinaptica. Il composto presenta una cinetica rapida, che porta a un'inibizione recettoriale transitoria, in grado di influenzare l'eccitabilità neuronale e la forza sinaptica. Il suo profilo di solubilità ne migliora l'interazione con le membrane lipidiche, facilitando il suo ruolo nelle vie di segnalazione glutammatergica. | ||||||
CPCCOEt | 179067-99-3 | sc-200481 sc-200481A | 10 mg 50 mg | $138.00 $587.00 | 1 | |
Il CPCCOEt è un modulatore selettivo della segnalazione glutammatergica, mirato principalmente al sottotipo di recettore mGluR1. La sua struttura molecolare unica gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno, migliorando l'affinità recettoriale. Il composto mostra una cinetica di reazione distinta, che consente una regolazione sfumata dei livelli di calcio intracellulare. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile favoriscono un'efficace permeabilità di membrana, influenzando la plasticità sinaptica e le dinamiche di comunicazione neuronale. | ||||||
3-Mercaptopropionic acid | 107-96-0 | sc-256523 sc-256523A | 5 g 100 g | $37.00 $39.00 | ||
L'acido 3-mercaptopropionico agisce come potente modulatore dell'attività glutammatergica, principalmente attraverso il suo gruppo tiolico, che facilita le reazioni redox e influenza le interazioni proteiche. La sua struttura unica consente la formazione di legami disolfuro, con un impatto sulle vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta una rapida cinetica di reazione, che consente una rapida modulazione del rilascio di neurotrasmettitori. Inoltre, la sua natura polare aumenta la solubilità nei sistemi biologici, influenzando la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. | ||||||
Putrescine dihydrochloride | 333-93-7 | sc-202786E sc-202786E-CW sc-202786 sc-202786A sc-202786B sc-202786C sc-202786D | 5 mg 5 mg 25 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $23.00 $26.00 $31.00 $82.00 $143.00 $480.00 $2346.00 | 2 | |
La putrescina cloridrato è un importante modulatore della segnalazione glutammatergica, soprattutto grazie alla sua struttura poliammidica, che interagisce con i recettori NMDA e influenza l'afflusso di ioni calcio. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la sua affinità con varie biomolecole, influenzando la comunicazione cellulare. L'interazione unica del composto con le membrane lipidiche può alterare la fluidità della membrana, influenzando così l'accessibilità dei recettori e la dinamica dei neurotrasmettitori. Inoltre, la sua natura carica favorisce la solubilità in ambienti acquosi, facilitando il suo ruolo nei processi cellulari. | ||||||
Matrine | 519-02-8 | sc-205741 sc-205741A | 100 mg 500 mg | $242.00 $544.00 | ||
La matrina presenta proprietà intriganti come modulatore glutammatergico, soprattutto grazie alla sua capacità di interagire con i recettori del glutammato. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che possono influenzare la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. Le regioni idrofobiche della matrina facilitano la sua integrazione nei bilayer lipidici, alterando potenzialmente le caratteristiche della membrana e la dinamica dei recettori. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con le proteine di segnalazione può avere un impatto sulle vie a valle, potenziando il suo ruolo nei processi neurofisiologici. | ||||||
N-Glutaryl-L-phenylalanine p-nitroanilide | 5800-34-0 | sc-215460 sc-215460A | 250 mg 1 g | $167.00 $583.00 | ||
L'N-Glutaril-L-fenilalanina p-nitroanilide agisce come agente glutammatergico, impegnandosi in interazioni selettive con i trasportatori e i recettori del glutammato. La sua particolare configurazione molecolare favorisce un legame efficace, influenzando l'assorbimento e il rilascio del neurotrasmettitore. Le regioni polari e non polari del composto migliorano la solubilità in vari ambienti, facilitandone il movimento attraverso le membrane cellulari. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente la formazione di diversi derivati, potenzialmente in grado di modulare le cascate di segnalazione nelle vie neurali. | ||||||
γDGG | 6729-55-1 | sc-203728 | 50 mg | $155.00 | 1 | |
Il γDGG funziona come composto glutammatergico, modulando la trasmissione sinaptica attraverso la sua capacità unica di interagire con i recettori del glutammato. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di stabilizzare le conformazioni dei recettori, aumentando l'affinità con i neurotrasmettitori. La reattività dinamica del composto come alogenuro acido facilita la formazione di legami covalenti con i nucleofili, influenzando potenzialmente i meccanismi di segnalazione a valle. La sua natura anfifilica favorisce la permeabilità della membrana, promuovendo un efficace assorbimento cellulare. | ||||||
Fipronil | 120068-37-3 | sc-201546 sc-201546A | 100 mg 1 g | $61.00 $224.00 | ||
Il fipronil agisce come agente glutammatergico inibendo selettivamente specifici canali ionici associati alla segnalazione del glutammato. La sua esclusiva affinità di legame altera la dinamica dei recettori, portando a una prolungata attività del neurotrasmettitore. Le caratteristiche lipofile del composto ne migliorano l'interazione con le membrane neuronali, facilitandone l'efficace penetrazione e distribuzione. Inoltre, il profilo cinetico del fipronil consente una modulazione prolungata delle risposte sinaptiche, influenzando le vie di neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
Boc-L-Glutamic acid 5-fluorenyl methyl ester | 123417-18-5 | sc-285175 sc-285175A sc-285175B sc-285175C | 1 g 5 g 50 g 100 g | $68.00 $246.00 $2300.00 $4550.00 | ||
L'estere metilico dell'acido Boc-L-Glutammico 5-fluorenile funziona come composto glutammatergico, impegnandosi in interazioni specifiche con i recettori del glutammato e influenzando la plasticità sinaptica. La sua esclusiva esterificazione migliora la solubilità e la stabilità, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano i cambiamenti conformazionali nei complessi recettoriali, modulando le vie di segnalazione a valle. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente un accoppiamento versatile nella sintesi dei peptidi, ampliando la sua utilità nelle applicazioni biochimiche. |