Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Glutamatergics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di glutammatergici da utilizzare in varie applicazioni. I glutammatergici sono composti che modulano l'attività del glutammato, il principale neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica per studiare i meccanismi della trasmissione sinaptica, della plasticità neurale e dell'eccitotossicità. I ricercatori utilizzano i glutammatergici per studiare il ruolo dei diversi recettori del glutammato, come i recettori NMDA, AMPA e kainati, nel mediare la segnalazione sinaptica e la plasticità. Questi studi aiutano a spiegare i processi fondamentali alla base dell'apprendimento, della memoria e della cognizione. I glutammatergici sono anche fondamentali per esplorare la fisiopatologia dei disturbi neurologici, come l'epilessia, il morbo di Alzheimer e la schizofrenia, dove la segnalazione del glutammato è spesso disregolata. Inoltre, questi composti sono utilizzati per sviluppare e testare nuove strategie volte a modulare l'attività del glutammato per ripristinare la normale funzione neurale. Offrendo una selezione completa di glutammatergici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in neurobiologia e nei campi correlati. Questi prodotti consentono agli scienziati di eseguire esperimenti precisi e riproducibili, facendo progredire la nostra comprensione delle complesse dinamiche della neurotrasmissione del glutammato e del suo impatto sulla funzione e sulla salute del cervello. Per informazioni dettagliate sui glutammatergici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 236 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-BMAA hydrochloride

16012-55-8sc-204049
sc-204049A
sc-204049B
sc-204049C
10 mg
50 mg
100 mg
1 g
$95.00
$445.00
$873.00
$6131.00
(1)

Il cloridrato di L-BMAA agisce come potente modulatore della segnalazione glutammatergica imitando il neurotrasmettitore glutammato. La sua conformazione strutturale consente interazioni selettive con i recettori del glutammato, influenzando la trasmissione sinaptica e la plasticità. La capacità unica del composto di alterare le conformazioni dei recettori può portare a una maggiore o minore segnalazione eccitatoria. Inoltre, il cloridrato di L-BMAA può influire sulle vie di segnalazione a valle, influenzando la segnalazione del calcio e la comunicazione neuronale.

Ivermectin

70288-86-7sc-203609
sc-203609A
100 mg
1 g
$56.00
$75.00
2
(2)

L'ivermectina presenta interazioni intriganti all'interno dei sistemi glutammatergici, funzionando come modulatore dei recettori ionotropici. La sua esclusiva affinità di legame altera la dinamica dei recettori, influenzando potenzialmente la neurotrasmissione eccitatoria. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano cambiamenti conformazionali specifici nei sottotipi di recettori, che possono influenzare l'efficacia sinaptica. Inoltre, il ruolo dell'ivermectina nel modulare l'afflusso di calcio può avere un impatto sull'eccitabilità neuronale e sulla plasticità sinaptica, evidenziando il suo complesso comportamento biochimico.

LY 367385

198419-91-9sc-361246
sc-361246A
10 mg
50 mg
$185.00
$723.00
(0)

LY 367385 è un antagonista selettivo del recettore metabotropico del glutammato sottotipo 2 (mGluR2), con una capacità unica di interrompere le vie di segnalazione mediate dal glutammato. La sua struttura molecolare distinta consente un'elevata specificità di legame, con conseguente alterazione delle cascate di segnalazione intracellulare. Questo composto influenza gli effetti a valle sul rilascio di neurotrasmettitori e sulla modulazione sinaptica, fornendo approfondimenti sull'intricato equilibrio dei processi eccitatori e inibitori nei circuiti neurali.

LY 341495

201943-63-7sc-361244
sc-361244A
1 mg
10 mg
$87.00
$219.00
1
(1)

LY 341495 agisce come antagonista selettivo del recettore metabotropico del glutammato sottotipo 3 (mGluR3), mostrando una capacità unica di modulare la neurotrasmissione glutammatergica. La sua specifica affinità di legame altera la conformazione del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle e le dinamiche degli ioni calcio. L'interazione di questo composto con mGluR3 può influenzare la plasticità sinaptica e l'eccitabilità neuronale, facendo luce sui complessi meccanismi di regolazione che regolano la funzione sinaptica e la comunicazione neurale.

Ro 67-4853

302841-89-0sc-362790
sc-362790A
10 mg
50 mg
$120.00
$490.00
(0)

Ro 67-4853 funziona come un potente modulatore della segnalazione glutamatergica, mirando specificamente al recettore metabotropico del glutammato sottotipo 2 (mGluR2). Il suo profilo di legame unico induce cambiamenti conformazionali che migliorano l'attività del recettore, influenzando così le cascate di segnalazione intracellulare. La capacità di questo composto di regolare con precisione il rilascio di glutammato e la desensibilizzazione del recettore svolge un ruolo critico nella modulazione sinaptica, influenzando la comunicazione neuronale e la plasticità nelle reti neurali complesse.

1-Aminocyclopentanecarboxylic acid

52-52-8sc-202392
1 g
$23.00
(0)

L'acido 1-amminociclopentanecarbossilico agisce come modulatore selettivo della neurotrasmissione glutammatergica, impegnandosi con sottotipi recettoriali specifici per influenzare le dinamiche sinaptiche. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni uniche di legame a idrogeno, promuovendo la stabilità dei complessi recettore-ligando. Questo composto presenta inoltre una cinetica di reazione distinta, che consente una rapida modulazione del rilascio di glutammato e dell'attivazione dei recettori, influenzando così l'eccitabilità neuronale e la forza sinaptica nei circuiti neurali.

6,7-Dinitroquinoxaline-2,3-dione (DNQX)

2379-57-9sc-200444
sc-200444A
10 mg
50 mg
$61.00
$130.00
6
(1)

Il 6,7-dinitrochinoxalina-2,3-dione (DNQX) è un potente antagonista dei recettori AMPA e kainati, componenti cruciali della neurotrasmissione eccitatoria. I suoi gruppi nitro unici migliorano l'affinità di legame, consentendo un'inibizione selettiva dell'attività sinaptica mediata dal glutammato. La struttura rigida del composto promuove interazioni conformazionali specifiche con i siti recettoriali, influenzando le dinamiche dei canali ionici e alterando la plasticità sinaptica. Inoltre, la rapida cinetica del DNQX consente una modulazione precisa delle vie di segnalazione eccitatorie.

Chicago Sky Blue 6B

2610-05-1sc-361146
sc-361146A
sc-361146B
25 g
100 g
250 g
$115.00
$320.00
$615.00
(1)

Il Chicago Sky Blue 6B è un colorante sintetico che presenta interazioni uniche con i sistemi glutamatergici, principalmente attraverso la sua capacità di modulare l'attività dei recettori. La struttura distinta del cromoforo consente un legame specifico con i recettori del glutammato, influenzandone gli stati conformazionali. Questo composto dimostra una notevole cinetica di reazione, facilitando rapidi cambiamenti nella trasmissione sinaptica. La solubilità e la stabilità del colorante in vari ambienti ne rafforzano ulteriormente il ruolo nello studio delle dinamiche della neurotrasmissione eccitatoria.

(2S,4R)-4-Methylglutamic Acid

31137-74-3sc-216338
5 mg
$168.00
(0)

L'acido (2S,4R)-4-metilglutammico è un aminoacido chirale che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione delle vie di segnalazione glutammatergica. La sua stereochimica unica consente interazioni selettive con i recettori del glutammato, influenzando la plasticità sinaptica e il rilascio di neurotrasmettitori. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che favoriscono processi efficienti di legame e scollegamento. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta l'accessibilità per gli studi biochimici, rendendolo uno strumento prezioso per esplorare i meccanismi di segnalazione eccitatoria.

Dihydrokainic acid

52497-36-6sc-200442B
sc-200442
sc-200442A
1 mg
10 mg
50 mg
$108.00
$296.00
$896.00
3
(0)

L'acido diidrocainico è un potente antagonista competitivo del neurotrasmettitore eccitatorio glutammato, mirando specificamente al sottotipo del recettore del kainato. La sua conformazione strutturale facilita le forti interazioni di legame, bloccando efficacemente l'attivazione del recettore e alterando le dinamiche della trasmissione sinaptica. La capacità unica del composto di modulare l'attività dei canali ionici contribuisce al suo ruolo nella regolazione dell'eccitabilità neuronale. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche consente effetti prolungati sulle vie di segnalazione glutammatergica.