Items 301 to 310 of 344 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Triethylenetetramine | 112-24-3 | sc-251328 sc-251328A sc-251328B sc-251328C sc-251328D | 100 g 500 g 1 kg 2 kg 18 kg | $30.00 $34.00 $72.00 $114.00 $627.00 | 1 | |
La trietilentetramina, una poliammina, funge da efficace reticolante grazie ai suoi gruppi amminici multipli, che facilitano un forte legame idrogeno e interazioni ioniche con vari substrati. La sua struttura ramificata favorisce la formazione di reti, promuovendo una maggiore resistenza meccanica e stabilità termica nelle matrici polimeriche. La reattività del composto è caratterizzata da rapide reazioni ammino-epossidiche, che consentono processi di polimerizzazione efficienti e proprietà materiali personalizzate in diverse applicazioni. | ||||||
N-(2-Aminoethyl)maleimide Trifluoroacetic Acid | 146474-00-2 | sc-358381 | 500 mg | $280.00 | 3 | |
L'acido N-(2-aminoetil)maleimmide trifluoroacetico funge da efficace reticolante grazie al suo gruppo maleimmide reattivo, che forma prontamente legami tioeteri stabili con molecole contenenti solfidrile. Questo composto presenta profili di reattività unici, che consentono una coniugazione selettiva in condizioni blande. La sua componente di acido trifluoroacetico aumenta la solubilità e la stabilità in vari solventi, facilitando una cinetica di reazione efficiente. La presenza della frazione aminoetilica promuove ulteriormente le interazioni molecolari, consentendo strategie di reticolazione personalizzate in diverse applicazioni. | ||||||
4′-(3-Trifluoromethyl-3H-diazirin-3-yl)-2′-tributylstannylbenzyl Benzoate | sc-474525 | 1 mg | $490.00 | |||
Il 4'-(3-Trifluoromethyl-3H-diazirin-3-yl)-2'-tributylstannylbenzyl Benzoate è un reticolante innovativo, caratterizzato dall'esclusivo gruppo trifluoromethyl che ne aumenta la reattività e la stabilità. La frazione di diazirina consente l'attivazione fotochimica, permettendo un controllo preciso dei processi di reticolazione. La componente di tributilstagno contribuisce a creare un solido legame covalente, facilitando la formazione di reti complesse. Le proprietà distintive di questo composto promuovono interazioni personalizzate nella chimica dei polimeri, migliorando le prestazioni dei materiali. | ||||||
1,3,5-Tris(4-aminophenoxy)benzene | 102852-92-6 | sc-475505 | 500 mg | $380.00 | ||
L'1,3,5-Tris(4-aminofenossi)benzene funge da efficace reticolante grazie ai suoi gruppi amminici multifunzionali, che consentono un solido legame covalente con varie matrici polimeriche. La sua particolare disposizione strutturale favorisce la formazione di una rete estesa, migliorando la resistenza meccanica e la stabilità termica dei materiali compositi. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e in interazioni di stacking π-π contribuisce ulteriormente alla sua efficacia, facilitando proprietà personalizzate in applicazioni di materiali avanzati. | ||||||
Undecane-1,11-diyl-bismethanethiosulfonate | sc-475675 | 10 mg | $380.00 | |||
L'undecano-1,11-diil-bismetano-tiosolfonato funge da efficace reticolante grazie alla sua esclusiva struttura bifunzionale, che promuove la formazione di robusti legami covalenti tra le catene polimeriche. La sua lunga spina dorsale idrocarburica aumenta la flessibilità, mentre i gruppi tiosolfonati facilitano l'attacco nucleofilo, portando a una rapida cinetica di reticolazione. La capacità di questo composto di creare reti tridimensionali contribuisce a migliorare le proprietà meccaniche e la stabilità termica delle matrici polimeriche. | ||||||
N-t-Boc-2-bromoethylamine | 39684-80-5 | sc-219234 | 1 g | $180.00 | ||
La N-t-Boc-2-bromoetilammina funge da efficace reticolante grazie alla sua parte reattiva di bromoetilammina, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto mostra una capacità unica di formare legami covalenti stabili con gruppi amminici e tiolici, migliorando la formazione della rete polimerica. Il gruppo di protezione Boc, stericamente ostacolato, consente una reattività controllata, permettendo una reticolazione selettiva in sistemi complessi. La solubilità del composto in solventi organici ne favorisce ulteriormente l'integrazione in varie matrici polimeriche. | ||||||
2-[2-[2-[2-[6-(Biotinylaminohexanoyl]aminoethoxy]ethoxy]ethoxy]-4-[3-(trifluoromethyl)-3H-diazirin-3-yl]benzoic Acid | 207971-23-1 | sc-206353 | 1 mg | $430.00 | ||
L'acido 2-[2-[2-[6-(Biotinilaminoesanoil]aminoetossi]etossi]-4-[3-(trifluorometil)-3H-diazirin-3-il]benzoico serve come potente reticolante, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti stabili attraverso la sua frazione di diazirina, che subisce un'attivazione fotochimica. Questo composto presenta una reattività selettiva verso le ammine e gli acidi carbossilici, consentendo un targeting preciso in sistemi biologici complessi. La sua struttura biotinilata aumenta l'affinità per la streptavidina, facilitando efficaci strategie di coniugazione e immobilizzazione. Il gruppo trifluorometilico contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la solubilità nei solventi organici. | ||||||
1,17-Bisbiotinylamino-3,6,9,12,15-pentaoxaheptadecane | 440680-87-5 | sc-206218 | 25 mg | $280.00 | ||
L'1,17-Bisbiotinilammino-3,6,9,12,15-pentaoxaheptadecane funge da reticolante innovativo, caratterizzato da una doppia biotinilazione che promuove forti interazioni con la streptavidina. Il suo esclusivo backbone polietere aumenta la solubilità e la flessibilità, consentendo un'efficiente organizzazione spaziale in complessi assemblaggi. La capacità del composto di formare legami stabili attraverso interazioni con ammine e acidi carbossilici consente una connettività personalizzata in diverse applicazioni, ottimizzando l'integrità strutturale e la funzionalità. | ||||||
3-[(2-Aminoethyl)dithio]propionic Acid | 15579-00-7 | sc-209496 | 100 mg | $306.00 | ||
L'acido 3-[(2-aminoetil)ditio]propionico funziona come un efficace reticolante, mostrando reazioni uniche di scambio tiolo-disolfuro che migliorano la formazione di reti polimeriche. La sua natura bifunzionale consente la creazione di robusti legami covalenti, promuovendo l'integrità strutturale di vari materiali. La capacità del composto di facilitare la reticolazione dinamica in condizioni blande porta a proprietà meccaniche personalizzate, mentre la sua reattività con vari substrati consente diverse applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
N-Biotinylcaproylaminocaproic Acid | 89889-51-0 | sc-212137 | 25 mg | $306.00 | ||
L'acido N-Biotinilcaproilamminocaproico è un reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di formare legami ammidici stabili attraverso la sostituzione nucleofila dell'acile. L'esclusiva biotinilazione di questo composto migliora il riconoscimento molecolare, facilitando interazioni specifiche all'interno di matrici polimeriche. La sua moderata reattività permette di controllare la cinetica di reticolazione, consentendo di regolare con precisione le proprietà dei materiali. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali promuove una connettività diversificata, aumentando la complessità strutturale delle reti risultanti. | ||||||