Gli inibitori di FLVCR2 costituiscono una classe di composti chimici diversi, progettati principalmente per modulare l'attività della proteina FLVCR2 (Feline Leukemia Virus Subgroup C Receptor 2), un trasportatore vitale coinvolto nell'esportazione di eme dalle cellule. Questi inibitori sono strumenti essenziali per i ricercatori che studiano la biologia alla base dell'omeostasi dell'eme e del ferro, nonché le implicazioni più ampie di FLVCR2 nei processi cellulari. Sebbene le strutture chimiche precise degli inibitori di FLVCR2 possano variare in modo significativo, esse condividono un obiettivo comune: interferire con la funzione di FLVCR2 legandosi direttamente alla proteina o influenzando indirettamente le sue vie di regolazione.
Dal punto di vista chimico, gli inibitori di FLVCR2 comprendono un'ampia gamma di composti, tra cui piccole molecole e prodotti naturali. Molti di questi inibitori esercitano i loro effetti interferendo con il trasporto dell'eme, una molecola cruciale per il legame con l'ossigeno e il metabolismo cellulare, mediato da FLVCR2. Alcuni inibitori interagiscono direttamente con FLVCR2, bloccando la sua attività di esportazione dell'eme, mentre altri modulano le vie di segnalazione cellulare o alterano i modelli di espressione genica per influenzare indirettamente i livelli o l'attività di FLVCR2. Questi inibitori sono preziosi per la ricerca di base volta a decifrare l'intricata rete del metabolismo dell'eme, la regolazione del ferro e il ruolo di FLVCR2 in questi processi. Inoltre, gli inibitori di FLVCR2 sono fondamentali per chiarire i legami tra la disfunzione di FLVCR2 e varie condizioni fisiologiche e patologiche. Perturbando l'attività di FLVCR2 in contesti sperimentali, gli scienziati possono approfondire il ruolo del trasporto dell'eme e del ferro nella fisiologia e nella fisiopatologia cellulare, scoprendo le vie per le condizioni associate a una funzione aberrante di FLVCR2. Gli inibitori di FLVCR2 svolgono quindi un ruolo cruciale nel far progredire la nostra comprensione dell'omeostasi del ferro e dell'eme nelle cellule, offrendo una preziosa piattaforma per ulteriori indagini sulla complessità di questi processi biologici vitali.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Deferasirox | 201530-41-8 | sc-207509 | 2.5 mg | $176.00 | 9 | |
Il deferasirox riduce l'attività di FLVCR2 chelando il ferro, necessario per la sintesi dell'eme, inibendo così indirettamente la funzione di FLVCR2. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Il gefitinib è un inibitore della tirosin-chinasi dell'EGFR. Può influenzare indirettamente FLVCR2 modulando le vie di segnalazione cellulare legate al metabolismo del ferro. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Il sorafenib è un inibitore multichinasico che può influenzare diversi processi cellulari. Può influenzare indirettamente la funzione di FLVCR2 attraverso il suo impatto sulle vie di segnalazione a valle. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
Imatinib è un inibitore della tirosin-chinasi che può avere effetti indiretti sulla funzione di FLVCR2 attraverso la modulazione delle vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico è un inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC) che può alterare l'espressione genica. Può influenzare indirettamente i livelli di FLVCR2 attraverso la regolazione epigenetica. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
L'etoposide è un inibitore della topoisomerasi II che può indurre danni al DNA e influire sull'espressione genica, influenzando potenzialmente l'espressione di FLVCR2. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Il metotrexato è un antagonista dei folati che interferisce con i processi di sintesi e riparazione del DNA, il che potrebbe avere un impatto indiretto sulla funzione di FLVCR2. | ||||||
Cisplatin | 15663-27-1 | sc-200896 sc-200896A | 100 mg 500 mg | $76.00 $216.00 | 101 | |
Il cisplatino è un farmaco chemioterapico che danneggia il DNA e può influenzare vari processi cellulari, tra cui l'attività di FLVCR2. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo è un polifenolo naturale che può avere effetti antiossidanti e antinfiammatori, che potrebbero influenzare indirettamente la funzione di FLVCR2. | ||||||
Deferoxamine | 70-51-9 | sc-507390 | 5 mg | $250.00 | ||
La deferoxamina è un chelante del ferro che si lega direttamente al ferro e può inibire indirettamente FLVCR2 riducendo i livelli di ferro intracellulare. |