Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FcRH2 Inibitori

I comuni inibitori di FcRH2 includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la rapamicina CAS 53123-88-9, la clorochina CAS 54-05-7 e il bortezomib CAS 179324-69-7.

L'Fc Receptor Homolog 2 (FcRH2) è una proteina immunoregolatrice espressa principalmente sulle cellule B ed è considerata importante nella modulazione delle risposte immunitarie. L'espressione di FcRH2 è un processo intricato, influenzato da una miriade di fattori, tra cui le vie di segnalazione cellulare, il macchinario trascrizionale e lo stato della cromatina all'interno del nucleo cellulare. La comprensione della regolazione di FcRH2 è interessante nel campo dell'immunologia, poiché la sua espressione riflette lo stato dinamico delle cellule B all'interno del sistema immunitario. La modulazione dell'espressione di FcRH2 può avere effetti profondi sulle caratteristiche funzionali delle cellule B, tra cui la loro proliferazione, differenziazione e produzione di anticorpi.

La potenziale inibizione dell'espressione di FcRH2 può essere ottenuta attraverso l'uso di varie sostanze chimiche che hanno come bersaglio aspetti distinti del macchinario cellulare. Ad esempio, composti come la 5-azacitidina e la tricostatina A sono noti per indurre modifiche epigenetiche. La 5-azacitidina può provocare la demetilazione del DNA, portando potenzialmente a una riduzione della trascrizione genica, mentre la tricostatina A può aumentare l'acetilazione degli istoni, dando luogo a una struttura cromatinica più restrittiva che potrebbe ostacolare la trascrizione di alcuni geni. Su un altro fronte, sostanze chimiche come il sirolimus, noto anche come rapamicina, colpiscono le vie di segnalazione cellulare, in particolare la via mTOR, che svolge un ruolo critico nella progressione del ciclo cellulare. Bloccando le cellule nella fase G1, il sirolimus può diminuire l'attività trascrizionale di geni tipicamente upregolati all'attivazione delle cellule B, tra cui FcRH2. Inoltre, la clorochina, che notoriamente altera il pH endosomiale, potrebbe interrompere l'elaborazione dell'antigene, portando a un'attenuazione della stimolazione delle cellule B e a una potenziale diminuzione dell'espressione di FcRH2. Anche l'inibitore del proteasoma Bortezomib potrebbe svolgere un ruolo in questo senso, impedendo la degradazione delle proteine che regolano negativamente la trascrizione genica, promuovendo così una diminuzione dell'espressione di FcRH2. Ciascuna di queste sostanze chimiche opera attraverso un meccanismo unico, ma collettivamente rappresentano le diverse strategie con cui l'espressione di FcRH2 potrebbe essere potenzialmente inibita, delineando la complessa interazione dei processi cellulari che regolano l'espressione genica.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

La 5-azacitidina potrebbe demetilare le basi di citosina all'interno del promotore del gene FcRH2, portando potenzialmente alla downregulation della sua trascrizione, creando un ambiente meno favorevole per il legame degli attivatori trascrizionali.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

Aumentando i livelli di acetilazione dell'istone, la Tricostatina A può causare un allentamento della struttura cromatinica intorno al locus del gene FcRH2, diminuendo potenzialmente l'espressione, consentendo ai complessi repressori un accesso più facile al DNA.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina potrebbe ridurre l'espressione di FcRH2 bloccando la progressione della fase G1 del ciclo cellulare, il che potrebbe diminuire l'attività trascrizionale dei geni associati all'attivazione e alla proliferazione delle cellule B, compreso FcRH2.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina potrebbe attenuare l'espressione di FcRH2 alterando il pH endosomiale, il che potrebbe interrompere l'elaborazione e la presentazione degli antigeni e la conseguente stimolazione delle cellule B, portando a una ridotta attività trascrizionale dei geni indotti dall'attivazione come FcRH2.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib può diminuire l'espressione di FcRH2 stabilizzando le proteine regolatrici negative che controllano la trascrizione, a causa dell'inibizione della loro degradazione proteasomica, promuovendo così un effetto repressivo sul macchinario trascrizionale che punta al gene FcRH2.

Methotrexate

59-05-2sc-3507
sc-3507A
100 mg
500 mg
$92.00
$209.00
33
(5)

Il metotrexate potrebbe downregolare l'espressione di FcRH2 interrompendo il metabolismo dei folati, portando a una deplezione di timidina e a una conseguente diminuzione della sintesi e della riparazione del DNA, che potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione dei geni associati alla proliferazione, compreso FcRH2.

Thalidomide

50-35-1sc-201445
sc-201445A
100 mg
500 mg
$109.00
$350.00
8
(0)

La talidomide potrebbe ridurre la trascrizione di FcRH2 alterando l'equilibrio tra citochine pro-infiammatorie e anti-infiammatorie, creando potenzialmente un ambiente che sopprime l'attivazione delle cellule B e quindi riduce l'upregulation dei geni indotti dall'attivazione come FcRH2.

Hydroxyurea

127-07-1sc-29061
sc-29061A
5 g
25 g
$76.00
$255.00
18
(1)

L'idrossiurea può ridurre l'espressione di FcRH2 ostacolando la ribonucleotide reduttasi, con conseguente diminuzione dei livelli di desossiribonucleotidi, rallentando così la replicazione del DNA e la progressione del ciclo cellulare, che a sua volta potrebbe diminuire l'espressione dei geni coinvolti nella crescita cellulare, tra cui FcRH2.

Lenalidomide

191732-72-6sc-218656
sc-218656A
sc-218656B
10 mg
100 mg
1 g
$49.00
$367.00
$2030.00
18
(1)

La lenalidomide può diminuire l'espressione di FcRH2 alterando l'ambiente delle citochine, portando a uno spostamento delle interazioni e delle attività delle cellule immunitarie che potrebbero sopprimere le condizioni favorevoli all'espressione di geni come FcRH2 nelle cellule B.

Imatinib

152459-95-5sc-267106
sc-267106A
sc-267106B
10 mg
100 mg
1 g
$25.00
$117.00
$209.00
27
(1)

L'imatinib potrebbe downregolare l'espressione di FcRH2 bloccando l'attività di specifiche tirosin-chinasi coinvolte nella segnalazione delle cellule B, con conseguente attenuazione degli eventi trascrizionali a valle che normalmente portano all'upregulation di geni come FcRH2.