Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FAPP2 Inibitori

I comuni inibitori di FAPP2 includono, ma non solo, Brefeldin A CAS 20350-15-6, Monensin A CAS 17090-79-8, Tunicamicina CAS 11089-65-9, Cerulenina (sintetica) CAS 17397-89-6 e Thapsigargin CAS 67526-95-8.

Gli inibitori chimici di FAPP2 possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso una varietà di meccanismi, ognuno dei quali mira a un aspetto specifico della funzione della proteina o dell'ambiente cellulare in cui opera. La brefeldina A, ad esempio, altera la struttura e la funzione dell'apparato di Golgi, un organello cellulare cruciale per il ruolo di FAPP2 nel traffico vescicolare. Questa interruzione inibisce direttamente la capacità di FAPP2 di facilitare il trasporto del carico tra i compartimenti cellulari. La monensina agisce con un meccanismo diverso, alterando l'omeostasi del pH e dei cationi del Golgi, che è essenziale per la corretta glicosilazione, un processo di modificazione biochimica su cui FAPP2 si basa per la sua funzione. Anche la tunicamicina ha come bersaglio la via della glicosilazione, ma lo fa inibendo specificamente la glicosilazione N-linked, essenziale per il corretto ripiegamento e l'attività funzionale di FAPP2. Il ruolo della cerulenina nell'inibire la sintasi degli acidi grassi influisce sulla sintesi dei lipidi, interrompendo potenzialmente la produzione di ceramide, un lipide con cui FAPP2 può interagire, inibendo così la sua funzione.

Su un altro versante, la tapsigargina e la ionomicina manipolano entrambe i livelli di calcio, un regolatore critico di numerosi processi cellulari, compresi quelli che coinvolgono FAPP2. La tapsigargina riduce le riserve di calcio del reticolo endoplasmatico (ER), influenzando le attività calcio-dipendenti di FAPP2 nel Golgi, mentre la ionomicina aumenta la concentrazione di calcio citosolico, che può interrompere le interazioni regolate dal calcio che coinvolgono FAPP2. L'inibizione delle tirosin-chinasi da parte della genisteina può influenzare gli stati di fosforilazione che regolano la funzione di FAPP2, portando alla sua inibizione. Il GW4869 inibisce la sfingomielinasi neutra, determinando alterazioni dei livelli di sfingolipidi, con i quali FAPP2 è coinvolta, inibendone così la funzione. L'inibizione della farnesiltransferasi Ras da parte della manumicina A può influire sul trasporto vescicolare, un processo necessario per la funzione di FAPP2, mentre l'NF023, inibendo il purinoccettore P2X, può interferire con la segnalazione mediata dall'ATP su cui FAPP2 fa affidamento. L'Endothall, come inibitore dell'ATPasi, interrompe i processi ATP-dipendenti cruciali per la funzione di FAPP2, mentre l'inibizione dei recettori adrenergici da parte del Propanololo può influenzare le vie di segnalazione che regolano l'attività di FAPP2, inibendo così la funzione della proteina all'interno del Golgi.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Endothall

145-73-3sc-201325
sc-201325A
20 mg
100 mg
$48.00
$199.00
1
(1)

L'Endothall può inibire FAPP2 agendo come inibitore dell'ATPasi, interrompendo potenzialmente i processi ATP-dipendenti che sono cruciali per la funzione di FAPP2.