VEDI ANCHE...
Items 371 to 380 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Guaiacol | 90-05-1 | sc-205337 sc-205337C sc-205337A sc-205337B | 25 g 50 g 100 g 500 g | $25.00 $36.00 $56.00 $143.00 | ||
Il guaiacolo agisce come substrato per vari enzimi, partecipando a reazioni redox che facilitano la degradazione della lignina e di altri composti fenolici. I suoi gruppi idrossile e metossile ne aumentano la reattività, consentendo interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi. La capacità del composto di formare legami idrogeno può stabilizzare i complessi enzima-substrato, influenzando i tassi di reazione. Inoltre, la struttura aromatica del guaiacolo contribuisce al suo ruolo nei processi di trasferimento degli elettroni, influenzando le vie metaboliche. | ||||||
4-Methylumbelliferyl palmitate | 17695-48-6 | sc-214256 sc-214256B sc-214256A sc-214256C sc-214256D | 250 mg 500 mg 1 g 2 g 5 g | $163.00 $224.00 $396.00 $546.00 $876.00 | 4 | |
Il 4-metilumbelliferil palmitato serve come substrato per idrolasi specifiche, in particolare nello studio della cinetica enzimatica. La sua struttura unica, caratterizzata da una catena di palmitato, aumenta la lipofilia, facilitando le interazioni di membrana. La fluorescenza del composto al momento dell'idrolisi consente di monitorare in tempo reale l'attività enzimatica. Inoltre, la presenza della frazione metilumbelliferilica fornisce una risposta cromogenica distinta, che consente di rilevare in modo sensibile le reazioni enzimatiche in vari saggi biochimici. | ||||||
4-Nitrophenyl acetate | 830-03-5 | sc-206923 sc-206923A | 5 g 10 g | $38.00 $50.00 | ||
L'acetato di 4-nitrofenile agisce come substrato per le esterasi, mostrando una reattività unica grazie al suo gruppo nitro, che aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica accelera l'idrolisi, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della specificità enzimatica e dei meccanismi catalitici. La capacità del composto di rilasciare il 4-nitrofenolo in seguito all'azione enzimatica determina un cambiamento colorimetrico, consentendo un'analisi quantitativa dell'attività enzimatica. Le sue distinte proprietà elettroniche influenzano anche la cinetica di reazione, offrendo approfondimenti sulle interazioni enzima-substrato. | ||||||
Phosphocholine Chloride Sodium Salt | 16904-96-4 | sc-296077 sc-296077A | 1 g 5 g | $152.00 $707.00 | ||
Il sale sodico di fosfocolina cloruro funge da cofattore vitale nelle reazioni enzimatiche, facilitando il trasferimento dei gruppi fosfato. La sua esclusiva parte colinica aumenta l'affinità di legame con gli enzimi, promuovendo interazioni molecolari specifiche che stabilizzano gli stati di transizione. Questo composto partecipa alle vie del metabolismo lipidico, influenzando la dinamica delle membrane e i processi di segnalazione. La presenza di gruppi carichi contribuisce alla sua solubilità e reattività, influenzando la cinetica enzimatica e l'accessibilità del substrato. | ||||||
2′-Deoxyguanosine 5′-monophosphate sodium salt | 52558-16-4 | sc-298683 sc-298683A | 100 mg 500 mg | $57.00 $101.00 | ||
La 2'-deossiguanosina 5'-monofosfato sale sodico agisce come substrato cruciale nella sintesi degli acidi nucleici, partecipando alla formazione di RNA e DNA. La sua struttura ribonucleotidica unica consente interazioni specifiche di legame idrogeno, influenzando l'attività della polimerasi e la fedeltà durante la replicazione. La natura anionica del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida diffusione ai siti attivi. Inoltre, svolge un ruolo nelle vie di segnalazione cellulare, influenzando vari processi enzimatici. | ||||||
2-Aminophthalylhydrazido-N-acetyl-β-D-glucosaminide | 128879-80-1 | sc-220702 | 10 mg | $300.00 | ||
Il 2-aminoftalilidrazido-N-acetil-β-D-glucosaminide funziona come versatile modulatore enzimatico, impegnandosi in specifiche interazioni molecolari che influenzano l'efficienza catalitica. Il suo esclusivo gruppo idrazidico aumenta l'affinità di legame con i siti attivi degli enzimi, promuovendo cambiamenti conformazionali che ottimizzano i percorsi di reazione. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che consentono una regolazione fine delle reazioni enzimatiche, mentre le sue caratteristiche strutturali facilitano le interazioni con vari substrati, influenzando i processi metabolici complessivi. | ||||||
6-Chloro-3-indolyl β-D-glucopyranoside | 159954-28-6 | sc-221090 sc-221090A | 250 mg 500 mg | $153.00 $255.00 | ||
Il 6-cloro-3-indolil β-D-glucopiranoside agisce come substrato enzimatico selettivo, mostrando interazioni uniche che potenziano l'attività enzimatica. La sua struttura indolica consente un legame specifico con i siti attivi degli enzimi, facilitando il riconoscimento del substrato e promuovendo una catalisi efficiente. La parte glucopiranosidica del composto contribuisce alla sua solubilità e stabilità, influenzando la cinetica di reazione e consentendo una precisa modulazione delle vie metaboliche attraverso un impegno enzimatico mirato. | ||||||
Colominic acid sodium salt from Escherichia coli | 70431-34-4 | sc-239576 sc-239576A sc-239576B sc-239576C | 100 mg 1 g 17 g 20 g | $219.00 $1085.00 $10200.00 $12240.00 | 5 | |
L'acido colominico sale sodico, derivato da Escherichia coli, è un polisaccaride fondamentale nei processi enzimatici. La sua struttura unica, caratterizzata da unità ripetute di acido sialico, consente interazioni specifiche con glicoproteine e glicolipidi, influenzando il riconoscimento cellulare e le vie di segnalazione. L'elevato peso molecolare e la configurazione ramificata del composto ne aumentano la viscosità e la stabilità in soluzione, influenzando la dinamica enzima-substrato e promuovendo reazioni catalitiche efficienti in vari percorsi biochimici. | ||||||
3,4-Dehydro-L-proline | 4043-88-3 | sc-206700 sc-206700A | 100 mg 1 g | $224.00 $600.00 | ||
La 3,4-deidro-L-prolina è un analogo aminoacidico unico che svolge un ruolo significativo nella catalisi degli enzimi. La sua particolare configurazione a doppio legame introduce rigidità nelle catene peptidiche, influenzando il ripiegamento e la stabilità delle proteine. Questo composto può modulare l'attività enzimatica alterando l'affinità di legame con il substrato e la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di imitare la prolina gli permette di partecipare a specifiche vie enzimatiche, aumentando la versatilità delle reazioni enzimatiche in vari sistemi biologici. | ||||||
Ethionamide | 536-33-4 | sc-211429 | 5 g | $250.00 | ||
L'etidionamide è un composto notevole che interagisce con gli enzimi attraverso il suo gruppo tiocarbonilico unico, che può formare legami covalenti con residui nucleofili nei siti attivi. Questa interazione può portare all'inibizione di specifiche vie enzimatiche alterando la conformazione delle proteine bersaglio. Le sue caratteristiche strutturali distinte gli permettono di influenzare la cinetica di reazione, potenzialmente stabilizzando gli stati di transizione e influenzando la specificità del substrato, modulando così l'efficienza enzimatica in vari processi biochimici. |