Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Standard ambientali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di standard ambientali da utilizzare in varie applicazioni. Gli standard ambientali sono materiali di riferimento critici utilizzati per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni analitiche nelle scienze ambientali. Questi standard sono essenziali per calibrare gli strumenti, validare i metodi analitici e garantire la conformità ai requisiti normativi. Ricercatori e scienziati ambientali utilizzano questi standard per misurare inquinanti e contaminanti nell'aria, nell'acqua, nel suolo e in altre matrici ambientali. Sono indispensabili per la valutazione della qualità ambientale, lo studio della salute degli ecosistemi e il monitoraggio dei cambiamenti ambientali nel tempo. Questi standard supportano anche lo sviluppo di nuove tecniche analitiche e il miglioramento dei metodi esistenti, migliorando la capacità di identificare e mitigare i rischi ambientali. Offrendo una selezione completa di standard ambientali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene una ricerca ambientale rigorosa e accurata, aiutando gli scienziati a generare dati affidabili e a prendere decisioni informate. Questi prodotti favoriscono i progressi nel monitoraggio ambientale, negli sforzi di conservazione e nella conformità alle normative, assicurando la protezione e la sostenibilità delle risorse naturali. Per informazioni dettagliate sui nostri standard ambientali disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 49 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Picloram

1918-02-1sc-250720
250 mg
$110.00
(0)

Il Picloram è un erbicida sistemico noto per la sua azione selettiva contro le infestanti a foglia larga e le piante legnose. Agisce imitando gli ormoni naturali delle piante, provocandone la crescita incontrollata e la morte finale. La sua elevata solubilità in acqua facilita il rapido assorbimento attraverso le radici e il fogliame, mentre la sua persistenza nel terreno è influenzata dalla degradazione microbica e da fattori ambientali. L'esclusiva modalità d'azione del Picloram altera i normali processi fisiologici, rendendolo efficace in diversi contesti ecologici.

(+)-Carvone

2244-16-8sc-239480
sc-239480A
5 ml
25 ml
$32.00
$82.00
2
(1)

Il (+)-carvone è un composto chirale che presenta interazioni uniche con i sistemi biologici, in particolare grazie alla sua capacità di legarsi selettivamente ai recettori olfattivi, influenzando la percezione sensoriale in vari organismi. La sua distinta stereochimica contribuisce alla sua reattività nella sintesi organica, dove può subire trasformazioni specifiche, come l'ossidazione e la riduzione. Inoltre, la volatilità e la solubilità del (+)-carvone nei solventi organici ne aumentano la mobilità ambientale, influenzando il suo comportamento negli ecosistemi.

Heptadecafluorooctanesulfonic acid

1763-23-1sc-235283B
sc-235283
sc-235283A
250 mg
1 g
5 g
$156.00
$375.00
$1428.00
10
(2)

L'acido eptadecafluoroottanesolfonico è un composto altamente fluorurato noto per le sue forti proprietà tensioattive e la resistenza alla degradazione. La sua struttura molecolare unica consente interazioni significative con le membrane lipidiche, influenzando la biodisponibilità e il trasporto di altre sostanze nell'ambiente. La stabilità e la persistenza del composto in diversi mezzi di comunicazione sollevano preoccupazioni riguardo al suo accumulo negli ecosistemi, evidenziando la necessità di norme ambientali rigorose per mitigarne l'impatto.

Bromfenvinphos-ethyl

33399-00-7sc-227521
100 mg
$200.00
(0)

Il bromfenvinfos-etile è un composto organofosfato caratterizzato da potenti effetti inibitori sull'acetilcolinesterasi, con conseguente alterazione della neurotrasmissione negli organismi bersaglio. La sua natura lipofila favorisce il bioaccumulo nei sistemi acquatici, sollevando preoccupazioni sul suo impatto ecologico a lungo termine. La reattività del composto con i nucleofili può portare alla formazione di metaboliti persistenti, rendendo necessario un rigoroso monitoraggio ambientale per valutare le vie di degradazione e la potenziale tossicità negli ecosistemi.

Imazapyr

81334-34-1sc-250143
100 mg
$77.00
(0)

L'imazapir è un erbicida sistemico che inibisce l'enzima acetolattato sintasi, interrompendo la biosintesi degli aminoacidi essenziali nelle piante. La sua esclusiva modalità d'azione consente di colpire selettivamente le infestanti a foglia larga ed erbacee, riducendo al minimo i danni alla vegetazione desiderata. La stabilità del composto nel suolo e la capacità di traslocare all'interno dei sistemi vegetali contribuiscono alla sua efficacia, ma sollevano anche preoccupazioni riguardo alla sua persistenza e al potenziale impatto sulle specie non bersaglio nell'ambiente.

Benalaxyl-M

98243-83-5sc-319848
10 mg
$135.00
(0)

Benalaxyl-M è un fungicida sistemico caratterizzato dalla capacità unica di inibire la crescita fungina attraverso interazioni specifiche con enzimi bersaglio coinvolti nella biosintesi di componenti cellulari essenziali. La sua struttura chimica distinta consente un'efficace penetrazione nei tessuti vegetali, potenziando la sua efficacia contro un ampio spettro di patogeni. Il composto presenta una tossicità selettiva, che riduce al minimo l'impatto sugli organismi non bersaglio, mentre le sue vie di degradazione sono influenzate da fattori ambientali, che ne condizionano la persistenza e l'impronta ecologica.

(+/-)-Nicotine-methyl-d3

69980-24-1sc-212383
25 mg
$430.00
(0)

La (+/-)-Nicotina-metil-d3 è una variante isotopica stabile della nicotina, degna di nota per le sue interazioni molecolari uniche e il suo comportamento in contesti ambientali. La sua marcatura isotopica distinta consente studi di tracciamento nella ricerca ecologica, fornendo approfondimenti sulle vie di degradazione della nicotina e sul bioaccumulo in vari organismi. La natura idrofobica del composto influenza la sua ripartizione nel suolo e nell'acqua, influenzando la sua persistenza ambientale e i potenziali impatti ecologici.

4-Nonyl Phenol Monoethoxylate

104-35-8sc-477416
5 mg
$320.00
(0)

Il 4-Nonyl Phenol Monoethoxylate è un tensioattivo non ionico noto per il suo esclusivo equilibrio idrofilo-lipofilo, che facilita un'efficace emulsione e dispersione in vari ambienti. La sua struttura molecolare consente forti interazioni con gli inquinanti organici, migliorando i processi di biodegradazione. Il composto presenta una bassa tossicità per la vita acquatica, favorendo la sicurezza ambientale. Inoltre, il suo comportamento a diversi livelli di pH influenza le dinamiche di adsorbimento e desorbimento nel suolo e nei sistemi idrici.

Bemotrizinol

187393-00-6sc-503298
sc-503298A
sc-503298B
sc-503298C
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$260.00
$490.00
$850.00
$1850.00
(0)

Il bemotrizinolo presenta una notevole fotostabilità grazie alla sua struttura molecolare unica, che consente un efficace assorbimento dei raggi UV e la dissipazione dell'energia. La sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari aumenta la sua resistenza alla degradazione sotto l'esposizione alla luce. Le caratteristiche idrofobiche del composto facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la sua distribuzione nelle matrici ambientali. Inoltre, la sua bassa volatilità contribuisce a ridurre la persistenza in atmosfera, rendendolo un soggetto di interesse per le norme ambientali.

Phosacetim

4104-14-7sc-478678
sc-478678A
250 mg
2.5 g
$340.00
$2400.00
(0)

Il fosacetim è caratterizzato dalla sua peculiare reattività come alogenuro acido, che facilita l'attacco nucleofilo di vari substrati. Questa proprietà gli consente di formare intermedi stabili, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione nei sistemi ambientali. La sua capacità di impegnarsi in reazioni di acilazione aumenta le sue interazioni con i composti organici, portando alla formazione di diversi derivati. Inoltre, la sua moderata volatilità contribuisce alla sua distribuzione in diversi comparti ambientali, influenzando la sua persistenza e il suo comportamento negli ecosistemi.