Items 1 to 10 of 49 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PCB No 1 | 2051-60-7 | sc-228899 | 100 mg | $39.00 | ||
Il PCB No. 1 è un policlorobifenile caratterizzato da un'elevata stabilità e resistenza alla degradazione ambientale. La sua struttura molecolare unica consente forti interazioni di van der Waals, contribuendo alla sua persistenza nel suolo e nei sedimenti. Le proprietà idrofobiche del composto ne facilitano l'accumulo negli organismi acquatici, portando alla biomagnificazione nelle reti alimentari. Inoltre, il PCB No. 1 può interferire con i processi metabolici, rappresentando un rischio per la salute ecologica e la biodiversità. | ||||||
Metiram | 9006-42-2 | sc-250404 | 250 mg | $71.00 | ||
Il metiram è un fungicida ditiocarbammato noto per la sua capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando la sua efficacia nelle applicazioni agricole. Le sue interazioni molecolari comportano la formazione di chelati, che possono influenzare la chimica del suolo e l'attività microbica. Il composto presenta una bassa volatilità e un elevato adsorbimento alle particelle del suolo, riducendo la lisciviazione nei sistemi idrici. Questo comportamento contribuisce alla sua persistenza nell'ambiente, sollevando preoccupazioni sui potenziali impatti ecologici. | ||||||
PCB No 118 | 31508-00-6 | sc-236289 | 10 mg | $210.00 | ||
Il PCB n. 118 è un policlorobifenile che presenta proprietà idrofobiche uniche, che gli consentono di accumularsi nei tessuti grassi degli organismi. La sua struttura molecolare facilita le forti interazioni di van der Waals, portando a un significativo bioaccumulo negli ecosistemi acquatici. La resistenza del composto alla degradazione si traduce in una prolungata persistenza nell'ambiente, sollevando preoccupazioni circa il suo potenziale di perturbazione dei sistemi endocrini nella fauna selvatica. La sua complessazione con la materia organica può anche influenzare la dinamica dei sedimenti. | ||||||
PCB No 14 | 34883-41-5 | sc-236290 | 100 mg | $38.00 | ||
Il PCB n. 14 è un policlorobifenile che si distingue per le sue proprietà idrofobiche uniche, che ne facilitano la partizione in ambienti ricchi di lipidi. Questo composto dimostra una notevole resistenza alla fotodegradazione, che gli consente di persistere in aree esposte alla luce solare. I suoi atomi di cloro creano ostacoli sterici, influenzando la sua reattività e le interazioni con varie matrici ambientali. Inoltre, il PCB n. 14 può alterare le funzioni endocrine della fauna selvatica, evidenziando il suo impatto ecologico. | ||||||
PCB No 52 | 35693-99-3 | sc-250655 | 10 mg | $107.00 | ||
Il PCB n. 52 è un policlorobifenile caratterizzato da un'elevata lipofilia, che ne favorisce l'accumulo nelle membrane biologiche. Questo composto presenta notevoli effetti di sottrazione di elettroni grazie ai suoi sostituenti clorurati, che ne aumentano la reattività in alcuni percorsi ambientali. La sua stabilità nei confronti della degradazione microbica contribuisce alla sua longevità negli ecosistemi, mentre le sue interazioni con la materia organica del suolo possono alterare il ciclo dei nutrienti e influenzare le comunità microbiche. | ||||||
PCB No 30 solution | 35693-92-6 | sc-236296 | 2 ml | $38.00 | ||
La soluzione di PCB No 30 è caratterizzata da una struttura molecolare complessa, che ne aumenta la stabilità e la persistenza in varie condizioni ambientali. I suoi unici substituenti di cloro che sottraggono elettroni contribuiscono alla sua reattività, consentendogli di intraprendere interazioni specifiche con i composti organici. Questo composto mostra una tendenza al bioaccumulo negli organismi acquatici, sollevando preoccupazioni circa i suoi effetti ecologici a lungo termine. La sua natura idrofobica ne influenza anche il trasporto e la distribuzione negli ecosistemi. | ||||||
PCB No 17 | 37680-66-3 | sc-236293 | 10 mg | $132.00 | ||
Il PCB n. 17 si distingue per le sue caratteristiche idrofobiche uniche, che ne facilitano la ripartizione tra i comparti ambientali. La presenza di più atomi di cloro aumenta la sua resistenza alla degradazione, portando a una prolungata persistenza ambientale. Questo composto può subire specifiche reazioni fotolitiche alla luce UV, alterando la sua struttura chimica e formando potenzialmente sottoprodotti più tossici. La sua affinità per le membrane lipidiche favorisce il bioaccumulo, con rischi per la fauna selvatica e gli ecosistemi. | ||||||
PCB No 156 solution | 38380-08-4 | sc-236292 | 2 ml | $119.00 | ||
La soluzione di PCB No 156 presenta notevoli proprietà elettrochimiche, che le consentono di interagire con varie matrici ambientali. L'esclusivo schema di sostituzione del cloro contribuisce alla sua stabilità e resistenza alla degradazione microbica, con conseguente notevole longevità ambientale. Il composto può avviare reazioni di complessazione con ioni metallici, influenzando la chimica del suolo e dell'acqua. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la sua tendenza ad accumularsi nei tessuti biologici, sollevando preoccupazioni per la salute dell'ambiente. | ||||||
PCB No 2 | 2051-61-8 | sc-228900 | 100 mg | $38.00 | ||
Il PCB n. 2 dimostra una reattività distintiva come contaminante ambientale, caratterizzata dalla capacità di subire la fotodegradazione alla luce UV, portando alla formazione di vari sottoprodotti. Le sue caratteristiche idrofobiche facilitano l'adsorbimento sulla materia organica, influenzando la dinamica dei sedimenti e la biodisponibilità. Inoltre, il PCB n. 2 può alterare i sistemi endocrini della fauna selvatica, evidenziando il suo potenziale di bioaccumulo e di impatto ecologico a lungo termine. | ||||||
PCB No 70 | 32598-11-1 | sc-236300 | 10 mg | $106.00 | ||
Il PCB n. 70 presenta un comportamento ambientale unico, in particolare per la sua persistenza nei sistemi acquatici dovuta alla sua natura idrofobica, che ne aumenta l'affinità per i sedimenti e i materiali organici. Questo composto può avviare reazioni di complessazione con ioni metallici, influenzando la sua mobilità e tossicità. Inoltre, la resistenza del PCB No 70 alla degradazione microbica contribuisce al suo accumulo nelle reti alimentari, sollevando preoccupazioni per la salute ecologica e le interazioni tra le specie. |