Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Standard ambientali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di standard ambientali da utilizzare in varie applicazioni. Gli standard ambientali sono materiali di riferimento critici utilizzati per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni analitiche nelle scienze ambientali. Questi standard sono essenziali per calibrare gli strumenti, validare i metodi analitici e garantire la conformità ai requisiti normativi. Ricercatori e scienziati ambientali utilizzano questi standard per misurare inquinanti e contaminanti nell'aria, nell'acqua, nel suolo e in altre matrici ambientali. Sono indispensabili per la valutazione della qualità ambientale, lo studio della salute degli ecosistemi e il monitoraggio dei cambiamenti ambientali nel tempo. Questi standard supportano anche lo sviluppo di nuove tecniche analitiche e il miglioramento dei metodi esistenti, migliorando la capacità di identificare e mitigare i rischi ambientali. Offrendo una selezione completa di standard ambientali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene una ricerca ambientale rigorosa e accurata, aiutando gli scienziati a generare dati affidabili e a prendere decisioni informate. Questi prodotti favoriscono i progressi nel monitoraggio ambientale, negli sforzi di conservazione e nella conformità alle normative, assicurando la protezione e la sostenibilità delle risorse naturali. Per informazioni dettagliate sui nostri standard ambientali disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 49 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Spinosad

168316-95-8sc-396638
100 mg
$220.00
1
(0)

Lo spinosad è un insetticida di origine naturale che interagisce con i recettori nicotinici dell'acetilcolina nei parassiti bersaglio, provocandone la paralisi e la morte. La sua esclusiva modalità d'azione prevede l'interruzione della neurotrasmissione, a differenza di molti pesticidi sintetici. La stabilità dello Spinosad in varie condizioni ambientali consente un controllo efficace dei parassiti, riducendo al minimo gli effetti non bersaglio. La sua biodegradabilità e la bassa tossicità per gli organismi utili ne evidenziano il potenziale per le pratiche agricole sostenibili.

Quizalofop-p-tefuryl solution

200509-41-7sc-229031
2 ml
$131.00
(0)

La soluzione di Quizalofop-p-tefuryl è un erbicida selettivo che inibisce l'enzima acetil-CoA carbossilasi, interrompendo la sintesi degli acidi grassi nelle erbe infestanti bersaglio. Questa interazione specifica porta all'arresto della crescita e alla morte finale della pianta. La sua formulazione migliora l'assorbimento e la traslocazione all'interno dei tessuti vegetali, garantendo un controllo efficace. Inoltre, la sua bassa volatilità e persistenza nel suolo contribuiscono al suo profilo ambientale, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio e mantenendo l'efficacia.

Fluorene-d10

81103-79-9sc-257535
50 mg
$224.00
(0)

Il fluorene-d10 è un idrocarburo policiclico aromatico deuterato che presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua struttura stabile e all'etichettatura isotopica. Le sue distinte modalità vibrazionali aumentano la sensibilità analitica nel monitoraggio ambientale, consentendo una rilevazione precisa in matrici complesse. La natura idrofobica del composto influenza il suo comportamento di ripartizione in vari comparti ambientali, influenzando la biodisponibilità e le vie di degradazione. La sua stabilità cinetica in condizioni ossidative informa ulteriormente la sua persistenza ambientale e il suo potenziale impatto ecologico.

Tricosafluorododecanoic acid

307-55-1sc-237281
1 g
$24.00
(0)

L'acido tricosafluorodecanoico è un acido carbossilico perfluorato caratterizzato da una forte idrofobicità e resistenza alla biodegradazione. I suoi legami carbonio-fluoro, unici nel loro genere, contribuiscono alla sua persistenza nell'ambiente, in quanto ostacolano la degradazione microbica. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la chimica del suolo e dell'acqua, incidendo sulla disponibilità di nutrienti. Inoltre, la sua bassa tensione superficiale altera le proprietà interfacciali, influenzando i processi di adsorbimento nei sistemi acquatici.

Diazinon

333-41-5sc-239678
250 mg
$56.00
1
(1)

Il diazinon è un insetticida organofosfato noto per i suoi potenti effetti neurotossici sugli insetti, dovuti alla sua capacità di inibire l'acetilcolinesterasi, interrompendo la neurotrasmissione. La sua natura idrofila consente una notevole solubilità in acqua, facilitando il suo movimento attraverso il suolo e gli ambienti acquatici. Le vie di degradazione del composto coinvolgono l'idrolisi e il metabolismo microbico, ma la sua persistenza può portare al bioaccumulo negli organismi acquatici, sollevando preoccupazioni per la salute dell'ecosistema.

Benthiocarb

28249-77-6sc-257122
250 mg
$32.00
(0)

Il benthiocarb è un erbicida tiocarbammato che agisce attraverso un meccanismo d'azione unico, inibendo principalmente l'enzima acetil-CoA carbossilasi, fondamentale per la sintesi degli acidi grassi nelle piante bersaglio. Le sue caratteristiche lipofile ne favoriscono l'assorbimento attraverso le cuticole delle piante, promuovendo un'efficace traslocazione all'interno dei tessuti vegetali. Il composto mostra una moderata persistenza nel suolo, con una degradazione influenzata dall'attività microbica e dalle condizioni ambientali, sollevando considerazioni sul suo impatto ecologico.

Decachlorobiphenyl

2051-24-3sc-257302
10 mg
$87.00
(1)

Il decaclorobifenile è un composto bifenilico altamente clorurato noto per la sua persistenza ambientale e il suo potenziale di bioaccumulo. La sua struttura unica porta a forti interazioni idrofobiche, che gli permettono di legarsi strettamente alla materia organica nei sedimenti. Questo composto presenta una biodegradabilità limitata, con vie di degradazione che coinvolgono principalmente la fotolisi e l'azione microbica in condizioni specifiche. La sua stabilità e resistenza alla degradazione chimica sollevano notevoli preoccupazioni per quanto riguarda gli effetti ecologici a lungo termine e gli standard normativi.

Chrysene

218-01-9sc-239555
100 mg
$125.00
(0)

Il crisene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato dalla sua struttura planare, che facilita le forti interazioni π-π stacking con altri composti aromatici. Questa proprietà ne aumenta la stabilità in varie matrici ambientali, contribuendo alla sua persistenza nel suolo e nei sedimenti. Il crisene subisce una lenta fotodegradazione, influenzata principalmente dalla luce UV, mentre la degradazione microbica è limitata a causa della sua natura idrofobica. Il suo accumulo nel biota solleva preoccupazioni per la salute ecologica e rende necessario un rigoroso monitoraggio ambientale.

Thiophanate-methyl

23564-05-8sc-251236
250 mg
$28.00
(0)

Il tiofanato metile è un fungicida sistemico che presenta interazioni molecolari uniche grazie all'anello tiofenico, che ne aumenta la capacità di penetrare nei tessuti vegetali. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi metilici, che facilitano l'idrolisi in ambiente acquoso. Questo composto subisce una degradazione microbica, con percorsi specifici che coinvolgono la degradazione enzimatica, portando alla formazione di metaboliti meno tossici. La sua persistenza nel suolo evidenzia la necessità di un'attenta valutazione ambientale.

Propiconazole

60207-90-1sc-250786
sc-250786A
250 mg
1 g
$120.00
$400.00
(1)

Il propiconazolo è un fungicida triazolico caratterizzato dalla capacità di inibire la biosintesi dell'ergosterolo nei funghi, alterando l'integrità della membrana cellulare. La sua natura lipofila consente un efficace assorbimento e traslocazione all'interno dei sistemi vegetali. Il composto presenta una moderata persistenza nel suolo, influenzata dall'attività microbica e dalle condizioni ambientali. La sua interazione unica con gli enzimi del citocromo P450 sottolinea la sua specificità nel colpire i patogeni fungini, riducendo al minimo l'impatto sugli organismi non bersaglio.