Si prevede che il gene 6377, Gm6377, svolga un ruolo cruciale nella regolazione del pH del lume lisosomiale. I lisosomi, organelli cellulari essenziali, mantengono un ambiente acido fondamentale per le loro attività enzimatiche. Il coinvolgimento di Gm6377 in questo processo lo posiziona come un attore chiave nell'omeostasi cellulare. Il gene bersaglio contribuisce probabilmente all'orchestrazione del pH lisosomiale, influenzando vari processi cellulari. L'attivazione di Gm6377 comporta una complessa interazione di sostanze chimiche che influenzano la regolazione del pH lisosomiale. Composti come il cloruro di ammonio e la clorochina regolano indirettamente Gm6377 modulando l'acidità lisosomiale, garantendo condizioni di pH ottimali. Inibitori come la Bafilomicina A1 e la Concanamicina A mantengono l'acidità lisosomiale bloccando la V-ATPasi, stimolando indirettamente il Gm6377. L'attivatore della V-ATPasi, se sviluppato, potenzierebbe il Gm6377 promuovendo l'attività della V-ATPasi.
Inoltre, le sostanze chimiche che influenzano il trasporto ionico, come l'amiloride e la monensina, sostengono indirettamente il Gm6377 nella regolazione del pH. La rapamicina, un inibitore di mTOR, influenza l'autofagia, incidendo sul pH lisosomiale e aumentando indirettamente la Gm6377. Gli inibitori di vie come Wnt/β-catenina (Niclosamide) e PI3-chinasi (Wortmannina) modulano indirettamente Gm6377 influenzando i processi cellulari legati alla funzione lisosomiale. Il cisplatino induce la permeabilizzazione della membrana lisosomiale, alterando l'integrità lisosomiale e influenzando il pH, stimolando indirettamente Gm6377. L'agente lisosomotropico eritrosina promuove un ambiente lisosomiale acido, sostenendo indirettamente Gm6377 nel suo ruolo di regolazione del pH del lume lisosomiale. In sintesi, Gm6377 emerge come attore centrale nella regolazione del pH lisosomiale, con la sua attivazione strettamente legata alla modulazione dell'acidità lisosomiale da parte di una varietà di composti chimici. La comprensione delle vie specifiche e dei processi cellulari influenzati da questi composti fornisce preziose indicazioni sui meccanismi sfumati che regolano il ruolo di Gm6377 nell'omeostasi cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
FCM Lysing solution (1x) | sc-3621 | 150 ml | $61.00 | 8 | ||
Agente lisosomotropo che aumenta l'acidità del lume lisosomiale. Attiva indirettamente Gm6377 promuovendo un ambiente acido, potenziando il suo ruolo nella regolazione del pH lisosomiale. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
Perturbatore della condizione alcalina, inibisce la funzione lisosomiale. Regola indirettamente Gm6377 impedendo un'eccessiva alcalinizzazione lisosomiale, mantenendo condizioni di pH ottimali per la sua funzione regolatoria. | ||||||
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $96.00 $250.00 $750.00 $1428.00 | 280 | |
Inibitore della V-ATPasi che impedisce l'acidificazione lisosomiale. Stimola indirettamente Gm6377 mantenendo un pH acido nei lisosomi, sostenendo il suo ruolo nella regolazione del pH. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
Inibitore dello scambiatore Na+/H+, influisce sul pH lisosomiale. Attiva indirettamente Gm6377 modulando i processi di trasporto ionico, influenzando l'acidità lisosomiale e supportando il ruolo di Gm6377 nella regolazione del pH. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibitore di mTOR che influisce sull'autofagia. Indirettamente regola Gm6377 modulando i processi autofagici, il che può avere un impatto sulla regolazione del pH lisosomiale. | ||||||
Concanamycin A | 80890-47-7 | sc-202111 sc-202111A sc-202111B sc-202111C | 50 µg 200 µg 1 mg 5 mg | $65.00 $162.00 $650.00 $2550.00 | 109 | |
Inibitore della V-ATPasi che blocca l'acidificazione lisosomiale. Stimola indirettamente Gm6377 mantenendo un pH lisosomiale acido, a sostegno del suo ruolo nella regolazione del pH. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Inibitore della PI3-chinasi che influisce sull'autofagia. Influenza indirettamente Gm6377 modulando i processi autofagici, contribuendo alla regolazione del pH lisosomiale. | ||||||
Niclosamide | 50-65-7 | sc-250564 sc-250564A sc-250564B sc-250564C sc-250564D sc-250564E | 100 mg 1 g 10 g 100 g 1 kg 5 kg | $37.00 $77.00 $184.00 $510.00 $1224.00 $5814.00 | 8 | |
Inibitore della via Wnt/β-catenina. Modula i processi cellulari legati alla funzione lisosomiale, influenzando indirettamente l'espressione e l'attività di Gm6377 nella regolazione del pH lisosomiale. | ||||||
Monensin A | 17090-79-8 | sc-362032 sc-362032A | 5 mg 25 mg | $152.00 $515.00 | ||
Ionoforo di sodio che influenza il pH lisosomiale. Attiva indirettamente Gm6377 influenzando l'omeostasi ionica, contribuendo all'acidità lisosomiale e supportando il ruolo di Gm6377 nella regolazione del pH. | ||||||
Cisplatin | 15663-27-1 | sc-200896 sc-200896A | 100 mg 500 mg | $76.00 $216.00 | 101 | |
Induttore della permeabilizzazione della membrana lisosomiale. Stimola indirettamente Gm6377 alterando l'integrità lisosomiale e influenzando la regolazione del pH. |