Gli inibitori di ECEL1 sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio e modulano l'attività dell'enzima endotelino-convertitore simile 1 (ECEL1), noto anche come Endothelin-Converting Enzyme-Like 1. ECEL1 è una metalloproteasi legata alla membrana che appartiene alla famiglia delle peptidasi M13, coinvolte nella scissione di specifici substrati peptidici nelle loro forme attive. Sebbene i substrati precisi e i ruoli fisiologici di ECEL1 non siano del tutto chiariti, è noto che è espressa in vari tessuti, compreso il sistema nervoso, dove può svolgere un ruolo nell'elaborazione dei neuropeptidi e nella regolazione delle vie di segnalazione neuronale. L'inibizione di ECEL1 fornisce un mezzo per esplorare le funzioni biologiche di questo enzima, in particolare il suo ruolo nell'elaborazione proteolitica dei peptidi di segnalazione e gli effetti a valle sulla comunicazione cellulare.Il meccanismo d'azione degli inibitori di ECEL1 prevede tipicamente il legame di questi composti al sito attivo dell'enzima, dove bloccano il legame e la scissione dei substrati peptidici naturali. Questa inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, come l'inibizione competitiva, in cui l'inibitore imita il substrato e compete per il sito attivo, o attraverso meccanismi non competitivi, in cui l'inibitore si lega a un sito allosterico dell'enzima, inducendo cambiamenti conformazionali che riducono la sua attività catalitica. Impedendo a ECEL1 di scindere i suoi substrati, questi inibitori possono alterare i livelli di peptidi bioattivi e modulare le vie di segnalazione in cui questi peptidi sono coinvolti. Gli inibitori di ECEL1 sono strumenti preziosi per la ricerca volta a comprendere il ruolo specifico di questo enzima in diversi tessuti e processi fisiologici. Grazie allo studio di questi inibitori, gli scienziati possono comprendere le funzioni più ampie delle metalloproteasi nella regolazione cellulare ed esplorare le complesse reti di segnalazione dei peptidi che contribuiscono a vari fenomeni biologici.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Questo agente potrebbe demetilare direttamente il promotore del gene ECEL1, portando al silenziamento trascrizionale e quindi a una diminuzione dell'espressione di ECEL1. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A potrebbe indurre un'iperacetilazione degli istoni nella cromatina del gene ECEL1, determinando una struttura cromatinica stretta che riduce la trascrizione di ECEL1. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina (sirolimus) potrebbe inibire le vie di segnalazione mTOR, portando a una riduzione della traduzione dell'mRNA di ECEL1 e a una conseguente diminuzione della sintesi proteica di ECEL1. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Questo composto potrebbe inibire la via PI3K/AKT, che potrebbe essere necessaria per la traduzione dell'mRNA di ECEL1, con conseguente riduzione della sintesi proteica di ECEL1. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico potrebbe downregolare l'espressione di ECEL1 legandosi ai recettori dell'acido retinoico che, una volta attivati, reprimono la trascrizione del gene ECEL1. | ||||||
2-Methoxyestradiol | 362-07-2 | sc-201371 sc-201371A | 10 mg 50 mg | $70.00 $282.00 | 6 | |
Questo composto potrebbe interferire con la stabilizzazione di HIF-1 alfa in condizioni di ipossia, con conseguente diminuzione della trascrizione del gene ECEL1. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo potrebbe attivare la SIRT1, portando alla deacetilazione dei fattori di trascrizione e a una conseguente downregulation della trascrizione del gene ECEL1. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il sodio butirrato potrebbe promuovere l'iperacetilazione delle proteine istoniche nella regione del promotore del gene ECEL1, causando il rilassamento della cromatina e la riduzione della sintesi dell'mRNA di ECEL1. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina potrebbe downregolare l'espressione di ECEL1 inibendo l'attivazione di NF-κB, che potrebbe reprimere direttamente la trascrizione del gene ECEL1. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico (Vorinostat) potrebbe inibire l'attività HDAC nel locus del gene ECEL1, con conseguente rimodellamento della cromatina e diminuzione della trascrizione del gene ECEL1. |