Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Analoghi dei farmaci

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di analoghi di farmaci da utilizzare in varie applicazioni. Gli analoghi dei farmaci sono composti strutturalmente simili a farmaci noti, modificati per migliorarne o alterarne le proprietà, come la potenza, la selettività e la stabilità. Nella ricerca scientifica, questi analoghi sono essenziali per studiare le relazioni struttura-attività (SAR) dei farmaci, fornendo indicazioni su come le modifiche strutturali influiscono sull'attività biologica. I ricercatori utilizzano gli analoghi dei farmaci per sondare i meccanismi d'azione dei farmaci e comprendere le loro interazioni con i bersagli biologici. Gli analoghi dei farmaci sono fondamentali anche per lo sviluppo di nuovi composti con maggiore efficacia e minori effetti collaterali. Permettono di studiare il metabolismo dei farmaci, la biodisponibilità e i meccanismi di resistenza, contribuendo all'ottimizzazione della progettazione dei farmaci. Offrendo una selezione completa di analoghi di farmaci di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in chimica medicinale e biochimica, consentendo agli scienziati di guidare l'innovazione nella scoperta e nello sviluppo di farmaci. Questi prodotti facilitano esperimenti precisi e riproducibili, aiutando i ricercatori ad ampliare la comprensione delle interazioni tra farmaci e ad aprire la strada a nuovi agenti biologici e chimici. Per informazioni dettagliate sugli analoghi dei farmaci disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 133 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Clofibrate

637-07-0sc-200721
1 g
$32.00
(1)

Il clofibrato, come analogo di un farmaco, presenta caratteristiche molecolari interessanti che ne potenziano l'interazione con le vie del metabolismo lipidico. I suoi gruppi funzionali estere gli consentono di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, promuovendo la sua solubilità negli ambienti lipidici. La conformazione unica del composto gli consente di modulare l'attività enzimatica, influenzando i tassi metabolici. Inoltre, la capacità del clofibrato di formare micelle può influire sulla sua distribuzione e interazione con le membrane cellulari, evidenziando il suo comportamento dinamico in contesti biochimici.

(R)-(+)-Warfarin

5543-58-8sc-255498
5 mg
$615.00
(0)

La (R)-(+)-Warfarin, come analogo del farmaco, presenta interazioni molecolari distintive che influenzano le sue proprietà anticoagulanti. Il suo centro chirale contribuisce al legame selettivo con la vitamina K epossido reduttasi, alterando l'attività dell'enzima e influendo sul ciclo della vitamina K. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking con i residui aromatici delle proteine bersaglio, aumentandone la specificità. Inoltre, la sua lipofilia influisce sulla permeabilità di membrana, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici.

Carbimazole

22232-54-8sc-205620
sc-205620A
1 g
5 g
$40.00
$130.00
(0)

Il carbimazolo, come analogo di un farmaco, presenta caratteristiche molecolari uniche che ne influenzano il comportamento biochimico. La sua parte tiourea consente un forte legame idrogeno con gli enzimi bersaglio, modulandone l'attività. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la cinetica di reazione, aumentando la sua reattività in percorsi specifici. Inoltre, la sua moderata lipofilia favorisce la partizione selettiva all'interno delle membrane cellulari, influenzando le dinamiche di interazione in vari ambienti.

7-Hydroxycoumarin glucuronide sodium salt

66695-14-5 (non-salt)sc-252309
5 mg
$695.00
(0)

Il sale sodico di 7-idrossicumarina glucuronide mostra un comportamento molecolare distintivo come analogo di un farmaco. La sua parte glucuronide facilita le reazioni di coniugazione, migliorando la stabilità metabolica e influenzando la farmacocinetica. Il gruppo idrossile contribuisce a creare un forte legame idrogeno, che può influenzare le interazioni di legame con le proteine. Inoltre, la forma di sale di sodio aumenta la solubilità in ambiente acquoso, alterando potenzialmente la distribuzione e la reattività nei sistemi biologici.

N-Acetylneuraminic Acid, 2,3-Dehydro-2-deoxy-, Sodium Salt

24967-27-9sc-221987
10 mg
$352.00
(0)

L'acido N-acetilneuraminico, 2,3-deidro-2-deossi, sale sodico, come analogo di un farmaco, presenta interazioni molecolari distintive che ne facilitano il ruolo nei sistemi biologici. Il suo esclusivo gruppo carbossilato migliora le interazioni ioniche con le proteine, influenzando i cambiamenti conformazionali e i percorsi enzimatici. La flessibilità strutturale del composto consente diverse modalità di legame, influenzando potenzialmente la sua reattività e stabilità in vari ambienti biochimici. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare i tassi di diffusione attraverso le membrane, incidendo sull'assorbimento e sulla distribuzione cellulare.

D-threo-1-(4-Aminophenyl)-2-dichloroacetylamino-1,3-propanediol HCl

57704-36-6sc-207482
100 mg
$388.00
(0)

Il D-treo-1-(4-aminofenil)-2-dicloroacetilammino-1,3-propandiolo HCl presenta caratteristiche molecolari intriganti come analogo di farmaci. Il suo gruppo dicloroacetilamino introduce un ostacolo sterico unico, influenzando la sua interazione con le biomolecole bersaglio. La presenza del gruppo amminico aumenta le capacità di legame a idrogeno, modulando potenzialmente l'affinità recettoriale. Inoltre, la sua natura idrofila può influenzare la solubilità e la permeabilità, alterando il suo comportamento cinetico in vari sistemi biologici.

Deoxy Artemisinin

72826-63-2sc-207521
10 mg
$330.00
1
(1)

L'artemisinina desossi presenta caratteristiche uniche come analogo del farmaco, soprattutto grazie alle sue modifiche strutturali che influenzano la reattività e l'interazione con i bersagli biologici. L'assenza di gruppi funzionali specifici altera le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua affinità per alcuni enzimi. La sua natura lipofila favorisce la permeabilità di membrana, mentre la stereochimica specifica può portare a un legame selettivo con i recettori. Queste caratteristiche contribuiscono ai suoi distinti profili cinetici e alle dinamiche di interazione all'interno di sistemi biologici complessi.

Treprostinil

81846-19-7sc-205533
sc-205533A
sc-205533B
1 mg
5 mg
10 mg
$158.00
$712.00
$1200.00
1
(0)

Il treprostinil, come analogo del farmaco, presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne aumentano l'affinità per i recettori della prostaciclina. La sua configurazione unica promuove interazioni efficaci con i recettori accoppiati a proteine G, portando a cascate di segnalazione distinte. La natura anfipatica del composto gli permette di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando le dinamiche di membrana. Inoltre, la sua stabilità cinetica in condizioni fisiologiche suggerisce il potenziale per modifiche personalizzate nella chimica sintetica, espandendo la sua utilità in varie applicazioni.

Droloxifene

82413-20-5sc-205660
sc-205660A
25 mg
100 mg
$163.00
$500.00
2
(0)

Il droloxifene, come analogo del farmaco, presenta caratteristiche molecolari intriganti che facilitano il legame selettivo con i recettori degli estrogeni. La sua stereochimica unica consente cambiamenti conformazionali specifici, influenzando le vie di attivazione dei recettori. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la sua interazione con gli ambienti lipidici, influenzando potenzialmente la permeabilità delle membrane. Inoltre, la sua stabilità in diverse condizioni di pH evidenzia la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche, aprendo la strada a modifiche innovative nella progettazione chimica.

B2

115687-05-3sc-202486
sc-202486A
sc-202486B
500 µg
5 mg
25 mg
$80.00
$160.00
$700.00
12
(0)

Il B2, come analogo del farmaco, presenta una notevole reattività come alogenuro acido, impegnandosi nella sostituzione nucleofila acilica con varie ammine e alcoli. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo aumenta la velocità di reazione, consentendo la rapida formazione di esteri e ammidi. L'esclusivo ostacolo sterico del composto influenza la selettività delle reazioni, mentre la sua capacità di formare intermedi stabili può portare a diversi percorsi sintetici. Inoltre, la solubilità del B2 nei solventi organici ne facilita l'uso in trasformazioni chimiche complesse.