Gli inibitori del DNHD1, che rientrano nella categoria degli inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC) di classe I, rappresentano un gruppo di composti chimicamente diversi che esercitano i loro effetti colpendo selettivamente un sottogruppo di enzimi HDAC. In particolare, questi inibitori interagiscono prevalentemente con le HDAC1, HDAC2, HDAC3 e HDAC8, che appartengono alla famiglia delle HDAC di classe I. La funzione principale di questi enzimi è quella di catalizzare la rimozione dei gruppi acetilici dai residui di lisina delle proteine istoniche all'interno della cromatina, determinando una struttura cromatinica più condensata e la repressione della trascrizione genica. Gli inibitori di DNHD1 intervengono in questo processo legandosi al sito attivo delle HDAC di classe I, interrompendo così la loro attività deacetilasica. Questa interazione di legame impedisce la rimozione dei gruppi acetilici dagli istoni, determinando uno stato di iperacetilazione degli istoni. Questa alterazione fa sì che la struttura della cromatina diventi più rilassata e aperta, consentendo un maggiore accesso dei fattori di trascrizione, dei co-attivatori e di altri enzimi che modificano la cromatina alle sequenze di DNA. Di conseguenza, il macchinario trascrizionale acquisisce una maggiore capacità di avviare l'espressione genica, portando a cambiamenti nell'espressione di geni associati a varie funzioni cellulari.
L'impatto epigenetico degli inibitori di DNHD1 è di ampia portata. I cambiamenti nell'espressione genica indotti da questi inibitori influenzano percorsi cellulari chiave, compresi quelli relativi al controllo del ciclo cellulare, alla riparazione del DNA, all'apoptosi e alla differenziazione cellulare. In particolare, i geni coinvolti nel controllo di questi processi contengono spesso promotori sensibili allo stato di acetilazione degli istoni. Promuovendo l'iperacetilazione degli istoni, gli inibitori di DNHD1 spostano l'equilibrio verso un aumento dell'espressione genica, portando potenzialmente ad alterazioni del comportamento e del fenotipo cellulare. Grazie alla loro modalità d'azione selettiva, gli inibitori di DNHD1 hanno fornito ai ricercatori strumenti preziosi per studiare gli intricati meccanismi che regolano la regolazione genica e le modifiche epigenetiche. Studiando gli effetti di questi inibitori, gli scienziati hanno approfondito il ruolo delle HDAC nel rimodellamento della cromatina, nella memoria epigenetica e nella plasticità cellulare. Gli inibitori DNHD1 sono stati ampiamente utilizzati in ambito sperimentale per scoprire nuovi bersagli, comprendere i processi patologici e sviluppare strategie di intervento.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Vorinostat inibisce HDAC1 legandosi alla tasca catalitica, causando iperacetilazione degli istoni, alterando l'espressione genica e influenzando il ciclo cellulare e l'apoptosi. | ||||||
Romidepsin | 128517-07-7 | sc-364603 sc-364603A | 1 mg 5 mg | $214.00 $622.00 | 1 | |
La romidepsina si lega a HDAC1 e HDAC2, determinando l'iperacetilazione degli istoni, modificando la struttura della cromatina e influenzando la trascrizione genica e la progressione del ciclo cellulare. | ||||||
Panobinostat | 404950-80-7 | sc-208148 | 10 mg | $196.00 | 9 | |
Panobinostat inibisce varie isoforme HDAC, tra cui HDAC1, inducendo l'iperacetilazione degli istoni, influenzando l'espressione genica e potenzialmente inducendo l'apoptosi. | ||||||
Belinostat | 414864-00-9 | sc-269851 sc-269851A | 10 mg 100 mg | $153.00 $561.00 | ||
Belinostat inibisce le HDAC di classe I, come HDAC1, provocando l'iperacetilazione degli istoni, alterando l'espressione genica e influenzando processi cellulari come la proliferazione. | ||||||
MS-275 | 209783-80-2 | sc-279455 sc-279455A sc-279455B | 1 mg 5 mg 25 mg | $24.00 $88.00 $208.00 | 24 | |
L'entinostat inibisce selettivamente le HDAC di classe I, compresa la HDAC1, determinando l'iperacetilazione degli istoni e la modulazione dell'espressione genica con potenziali effetti antitumorali. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A inibisce le HDAC di classe I e II, compresa la HDAC1, causando l'iperacetilazione degli istoni, influenzando l'espressione genica e portando potenzialmente all'arresto del ciclo cellulare. | ||||||
Scriptaid | 287383-59-9 | sc-202807 sc-202807A | 1 mg 5 mg | $63.00 $179.00 | 11 | |
Scriptaid inibisce HDAC1 e HDAC3, determinando l'iperacetilazione degli istoni, alterando l'espressione genica e potenzialmente influenzando processi cellulari come l'apoptosi. | ||||||
Tris Buffered Saline: 1 L of 1X | sc-362185 | 1 L | $20.00 | 3 | ||
La tubacina è un inibitore selettivo di HDAC6, che ha un impatto sull'acetilazione delle proteine non istoniche, influenzando potenzialmente processi cellulari come il traffico di proteine e la formazione di aggresomi. | ||||||
M 344 | 251456-60-7 | sc-203124 sc-203124A | 1 mg 5 mg | $107.00 $316.00 | 8 | |
M344 inibisce le HDAC di classe I e II, inducendo l'iperacetilazione degli istoni, alterando l'espressione genica e promuovendo potenzialmente l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi. | ||||||
PCI-24781 | 783355-60-2 | sc-364565 sc-364565A | 5 mg 50 mg | $182.00 $1330.00 | 1 | |
PCI-24781 ha come bersaglio le HDAC di classe I, con conseguente iperacetilazione degli istoni, modulazione dell'espressione genica e potenziali effetti su processi cellulari come la proliferazione. |