Date published: 2025-10-24

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DARPP-32 Inibitori

I comuni inibitori del DARPP-32 includono, ma non solo, SCH 23390 CAS 125941-87-9, Tandospirone cloridrato CAS 99095-10-0, Aloperidolo CAS 52-86-8, SCH 39166 idrobromuro CAS 1227675-51-5 e (+)-Butaclamolo cloridrato CAS 55528-07-9.

Gli inibitori di DARPP-32 costituiscono una classe diversificata di composti chimici progettati per modulare l'attività di DARPP-32, un regolatore critico della segnalazione dei neurotrasmettitori nel cervello. Sebbene gli inibitori diretti di DARPP-32 siano limitati, diverse sostanze chimiche offrono spunti di riflessione sulle intricate vie di regolazione che regolano l'espressione e la funzione di DARPP-32. La diidrexidina e l'SKF 81297, entrambi agonisti del recettore D1 della dopamina, modulano indirettamente DARPP-32 attraverso la via cAMP/PKA. Attivando i recettori D1, aumentano i livelli di cAMP, portando all'attivazione della PKA e alla conseguente fosforilazione e inibizione di DARPP-32. Al contrario, SCH 23390, un antagonista del recettore D1 della dopamina, inibisce DARPP-32 indirettamente bloccando i recettori D1, riducendo l'attivazione della via cAMP/PKA. Il tandospirone, un agonista del recettore della serotonina 5-HT1A, influenza indirettamente l'attività di DARPP-32 attraverso un aumento della segnalazione della serotonina, attivando la via cAMP/PKA. L'aloperidolo, un antipsicotico, modula indirettamente DARPP-32 bloccando i recettori D2 della dopamina, riducendo l'attivazione della via cAMP/PKA.

Composti come SCH 39166, Butaclamol e Sumanirole hanno come bersaglio specifici sottotipi di recettori dopaminergici, offrendo così una visione sfumata della modulazione differenziale di DARPP-32 da parte della segnalazione dei recettori dopaminergici. PNU-101387, un antagonista del recettore D3 della dopamina, e 7-OH-DPAT, un agonista del recettore D3, esplorano ulteriormente l'impatto specifico dell'attivazione del recettore D3 sulla funzione di DARPP-32. La clozapina, un antipsicotico atipico, e il fenoldopam, un agonista selettivo del recettore D1, forniscono ulteriori prospettive sulla modulazione di DARPP-32, riflettendo la complessa interazione tra la segnalazione dei neurotrasmettitori e le vie intracellulari. In conclusione, gli inibitori di DARPP-32, pur essendo prevalentemente indiretti, offrono un approccio completo per svelare gli intricati meccanismi regolatori che governano l'attività di DARPP-32. La modulazione indiretta attraverso i recettori dei neurotrasmettitori fornisce strumenti preziosi ai ricercatori che studiano l'interazione dinamica tra la segnalazione dei neurotrasmettitori e le vie intracellulari che coinvolgono DARPP-32.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SCH 23390

125941-87-9sc-200408
sc-200408A
5 mg
25 mg
$175.00
$719.00
2
(1)

SCH 23390 è un antagonista selettivo del recettore della dopamina D1. Bloccando i recettori D1, influenza indirettamente l'attività di DARPP-32. L'inibizione del recettore D1 riduce l'attivazione della via cAMP/PKA, portando a una diminuzione della fosforilazione e dell'inibizione di DARPP-32.

Tandospirone hydrochloride

99095-10-0sc-204320
sc-204320A
10 mg
50 mg
$129.00
$548.00
(0)

Il tandospirone è un agonista del recettore della serotonina 5-HT1A. Attraverso l'attivazione dei recettori 5-HT1A, modula indirettamente l'attività di DARPP-32. L'aumento della segnalazione della serotonina influenza l'attivazione della via cAMP/PKA, portando alla fosforilazione e all'inibizione del DARPP-32.

Haloperidol

52-86-8sc-507512
5 g
$190.00
(0)

L'aloperidolo è un antipsicotico classico che modula indirettamente DARPP-32 attraverso l'antagonismo del recettore D2 della dopamina. Il blocco del recettore D2 riduce l'attivazione del percorso cAMP/PKA, portando a una diminuzione della fosforilazione e all'inibizione di DARPP-32.

SCH 39166 hydrobromide

1227675-51-5sc-204270
sc-204270A
10 mg
50 mg
$229.00
$923.00
(0)

SCH 39166 è un antagonista selettivo del recettore D1 della dopamina. Attraverso l'inibizione del recettore D1, modula indirettamente l'attività di DARPP-32 attraverso la via cAMP/PKA. La riduzione della segnalazione del recettore D1 diminuisce l'attivazione della via cAMP/PKA, con conseguente diminuzione della fosforilazione e dell'inibizione di DARPP-32.

(+)-Butaclamol hydrochloride

55528-07-9sc-252525
5 mg
$129.00
(1)

Il butaclamolo è un antagonista del recettore D2 della dopamina. Attraverso il blocco del recettore D2, influenza indirettamente l'attività di DARPP-32. La riduzione della segnalazione del recettore D2 diminuisce l'attivazione della via cAMP/PKA, portando a una diminuzione della fosforilazione e dell'inibizione di DARPP-32.

Sonepiprazole

170858-33-0sc-364623
sc-364623A
5 mg
25 mg
$95.00
$384.00
(0)

PNU-101387 è un antagonista selettivo del recettore D3 della dopamina. Attraverso il blocco del recettore D3, influenza indirettamente l'attività di DARPP-32. La riduzione della segnalazione del recettore D3 diminuisce l'attivazione della via cAMP/PKA, portando a una diminuzione della fosforilazione e dell'inibizione di DARPP-32.

7-Hydroxy-DPAT·HBr

76135-30-3sc-200400
sc-200400A
10 mg
50 mg
$102.00
$245.00
5
(0)

Il 7-OH-DPAT è un agonista del recettore D3 della dopamina. Attivando i recettori D3, modula indirettamente DARPP-32 attraverso il percorso cAMP/PKA. L'aumento della segnalazione del recettore D3 porta a livelli elevati di cAMP, attivando la PKA e determinando la fosforilazione e l'inibizione di DARPP-32.

Clozapine

5786-21-0sc-200402
sc-200402A
50 mg
500 mg
$68.00
$357.00
11
(1)

La clozapina è un antipsicotico atipico che modula indirettamente DARPP-32 attraverso l'antagonismo dei recettori della dopamina. Bloccando diversi sottotipi di recettori della dopamina, tra cui i recettori D1 e D2, diminuisce l'attivazione della via cAMP/PKA, determinando una diminuzione della fosforilazione e dell'inibizione di DARPP-32.

Fenoldopam hydrochloride

67227-56-9sc-279160
10 mg
$159.00
(0)

Il fenoldopam è un agonista selettivo del recettore D1 della dopamina. Attivando i recettori D1, influenza indirettamente DARPP-32 attraverso la via cAMP/PKA. L'aumento della segnalazione del recettore D1 porta a livelli elevati di cAMP, attivando la PKA e determinando la fosforilazione e l'inibizione di DARPP-32.