Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Cytokeratin 5 Inibitori

I comuni inibitori della citocheratina 5 includono, ma non solo, la salinomicina CAS 53003-10-4, l'itraconazolo CAS 84625-61-6, il disulfiram CAS 97-77-8, la lovastatina CAS 75330-75-5 e il bexarotene CAS 153559-49-0.

La citocheratina 5, spesso abbreviata in CK5, appartiene alla famiglia delle cheratine, un gruppo di proteine a filamento intermedio che conferiscono stabilità strutturale alle cellule epiteliali. Le cheratine sono classificate in tipo I e tipo II e la citocheratina 5 è una cheratina di tipo II. È espressa principalmente nello strato basale dell'epidermide ed è fondamentale per mantenere l'integrità strutturale dei tessuti epiteliali. Inoltre, la CK5 spesso si accoppia con la sua controparte di tipo I, la citocheratina 14, per formare la rete di filamenti intermedi nei cheratinociti basali. Questa rete filamentosa funge da impalcatura, offrendo resistenza alle sollecitazioni meccaniche e garantendo l'integrità cellulare. Inoltre, i modelli di espressione della CK5 sono stati utilizzati per l'identificazione cellulare e tissutale grazie alla sua espressione specifica in alcuni tipi di cellule epiteliali.

Gli inibitori della citocheratina 5 comprendono una serie di molecole specificamente progettate per modulare, tipicamente ridurre, l'espressione o la funzione della CK5. La modalità d'azione principale di questi inibitori consiste nell'interrompere la sintesi o l'assemblaggio dei filamenti intermedi contenenti CK5. Ciò può essere ottenuto interferendo direttamente con la proteina CK5 o inibendo le vie che ne regolano l'espressione o le modifiche post-traduzionali. Poiché la CK5 svolge un ruolo chiave nel mantenere la rigidità strutturale delle cellule, la sua inibizione può portare ad alterazioni dell'architettura e della meccanica cellulare. Inoltre, questi inibitori possono avere un impatto sulle interazioni cellulari con l'ambiente circostante, poiché la rete di cheratina si interfaccia con le membrane cellulari, gli organelli e altri elementi citoscheletrici. Prendendo di mira la CK5, questi inibitori non solo influenzano le proprietà strutturali e meccaniche della singola cellula, ma possono anche modulare l'integrità complessiva e la funzione dei tessuti epiteliali in cui la CK5 è espressa in modo prominente. La comprensione delle sfumature di questi inibitori può offrire preziose indicazioni sul complesso mondo della biologia delle cellule epiteliali e sull'intricato equilibrio delle proteine strutturali che mantengono l'omeostasi cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 14 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Salinomycin

53003-10-4sc-253530
sc-253530C
sc-253530A
sc-253530B
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$159.00
$236.00
$398.00
$465.00
1
(1)

La salinomicina ha come bersaglio i marcatori della transizione epiteliale-mesenchimale (EMT). Inibendo l'EMT, può mantenere le cellule epiteliali in uno stato meno favorevole all'espressione della CK5.

Itraconazole

84625-61-6sc-205724
sc-205724A
50 mg
100 mg
$76.00
$139.00
23
(1)

Oltre alla sua azione antimicotica, l'itraconazolo ostacola alcune vie cellulari, portando potenzialmente a una soppressione di CK5 nelle cellule epiteliali.

Disulfiram

97-77-8sc-205654
sc-205654A
50 g
100 g
$52.00
$87.00
7
(1)

La modulazione dei marcatori epiteliali da parte del disulfiram potrebbe comportare la soppressione dei marcatori epiteliali basali, con conseguente potenziale diminuzione dei livelli di CK5.

Lovastatin

75330-75-5sc-200850
sc-200850A
sc-200850B
5 mg
25 mg
100 mg
$28.00
$88.00
$332.00
12
(1)

La lovastatina, oltre al suo effetto ipocolesterolemizzante, interferisce con la via del mevalonato, che potrebbe, a sua volta, sopprimere l'espressione di CK5 in contesti cellulari specifici.

Bexarotene

153559-49-0sc-217753
sc-217753A
10 mg
100 mg
$54.00
$245.00
6
(1)

Come agonista RXR, il bexarotene promuove la differenziazione in alcuni tipi di cellule. Questa differenziazione potrebbe spostare il profilo cellulare da uno stato basale, portando a una riduzione dell'espressione di CK5.

Etoposide (VP-16)

33419-42-0sc-3512B
sc-3512
sc-3512A
10 mg
100 mg
500 mg
$32.00
$170.00
$385.00
63
(1)

L'etoposide induce danni al DNA e può influenzare l'espressione di varie proteine. I suoi effetti potrebbero portare a una riduzione dei livelli di CK5, in particolare nelle cellule sensibili al danno al DNA.

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

La genisteina, un isoflavone della soia, può modulare diverse vie di segnalazione. Può ridurre l'espressione di CK5 promuovendo la differenziazione delle cellule epiteliali o influenzando direttamente la trascrizione di CK5.

4-Hydroxyphenylretinamide

65646-68-6sc-200900
sc-200900A
5 mg
25 mg
$104.00
$315.00
(0)

La fenretinide induce apoptosi e differenziazione cellulare. Nei percorsi in cui la CK5 è associata a uno stato meno differenziato, la fenretinide potrebbe portare alla sua down-regulation.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina, un flavonoide, può influenzare molteplici vie di segnalazione. Può portare a una riduzione dell'espressione della CK5 modulando le vie che influenzano la crescita e la differenziazione delle cellule epiteliali.

Taxol

33069-62-4sc-201439D
sc-201439
sc-201439A
sc-201439E
sc-201439B
sc-201439C
1 mg
5 mg
25 mg
100 mg
250 mg
1 g
$40.00
$73.00
$217.00
$242.00
$724.00
$1196.00
39
(2)

Il taxolo stabilizza i microtubuli e può influenzare l'espressione di varie proteine. Potrebbe down-regolare la CK5 a causa dei suoi effetti sulla progressione del ciclo cellulare e sulla sopravvivenza delle cellule.