Gli inibitori della citoesina-1 comprendono una serie di composti chimici specificamente progettati per interagire e modulare l'attività della citoesina-1, un attore chiave nella segnalazione intracellulare. Questo gruppo comprende inibitori diretti, come SecinH3, che sono strutturati per colpire specificamente l'interazione della citoesina-1 con le proteine ARF. Questi inibitori funzionano legandosi a domini di interazione essenziali all'interno della citoesina-1, bloccando di fatto la sua associazione con le proteine ARF. Questa inibizione porta ad alterazioni significative dei processi cellulari, in particolare quelli che coinvolgono l'attività GTPasica delle proteine ARF. Queste proteine svolgono un ruolo fondamentale in vari meccanismi cellulari, tra cui il traffico vescicolare e la regolazione del citoscheletro. Le strutture chimiche di questi inibitori diretti sono spesso intricate, progettate per adattarsi con precisione ai siti specifici di interazione proteina-proteina, garantendo così efficacia e specificità nella loro modalità d'azione.
Gli inibitori diretti della citoesina-1 mirano ad aspetti più ampi delle vie di segnalazione cellulare che sono influenzate o si intersecano con le funzioni della citoesina-1. Questi includono inibitori di vie quali la via PI3K/AKT e le vie delle MAP chinasi, nonché inibitori che hanno come bersaglio le chinasi della famiglia Src. Composti chimici come LY294002 e Wortmannin, che inibiscono PI3K, e inibitori di chinasi come Dasatinib e PP2, esemplificano questo approccio. Le loro strutture chimiche variano ampiamente, riflettendo la diversità dei bersagli all'interno di queste complesse vie di segnalazione. Modulando queste vie, gli inibitori indiretti possono influenzare la funzionalità della citoesina-1 in modo indiretto, alterando il suo ruolo in vari processi cellulari. Questo ampio spettro di entità chimiche, che va da piccoli inibitori molecolari a molecole organiche più grandi, dimostra la complessità e l'intricatezza delle reti di segnalazione cellulare e mette in evidenza la natura multiforme della citoesina-1 all'interno di queste reti. Attraverso l'uso di inibitori diretti e indiretti, i ricercatori possono ottenere preziose informazioni sulle diverse funzioni biologiche e sui meccanismi d'azione della citoesina-1.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SecinH3 | 853625-60-2 | sc-203260 | 5 mg | $273.00 | 6 | |
La SecinH3 agisce come un potente modulatore della citoesina-1, influenzando il processo di scambio di nucleotidi guanina. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con la proteina, promuovendo l'attivazione delle GTPasi ARF. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, caratterizzate da un legame rapido e da un profilo di dissociazione reversibile, che ne esalta il ruolo regolatore nelle vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua capacità di alterare le dinamiche di membrana sottolinea la sua importanza nei processi cellulari. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
Inibisce indirettamente la citoesina-1 interrompendo l'interazione ARF-GEF (ADP-ribosylation factor-guanine nucleotide exchange factor), influenzando il traffico vescicolare. | ||||||
PIK-93 | 593960-11-3 | sc-364588 | 5 mg | $255.00 | ||
Ha come bersaglio la fosfatidilinositolo 4-chinasi IIIβ, influenzando indirettamente le vie di segnalazione mediate dalla citoesina-1. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Inibisce la PI3K, influenzando indirettamente le cascate di segnalazione correlate alla citoesina-1 coinvolte nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Potente inibitore della PI3K, influenza indirettamente il ruolo della citoesina-1 nella trasduzione del segnale. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Inibisce le chinasi della famiglia Src, influenzando indirettamente le funzioni cellulari associate alla citoesina-1. | ||||||
PP 2 | 172889-27-9 | sc-202769 sc-202769A | 1 mg 5 mg | $92.00 $223.00 | 30 | |
Un altro inibitore della chinasi della famiglia Src, che modula indirettamente l'attività della citoesina-1. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibisce mTOR, che può avere effetti a valle sulle vie correlate alla citoesina-1, in particolare nella crescita e nella proliferazione cellulare. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Inibisce MEK, che influisce indirettamente sulle vie di segnalazione ERK/MAPK correlate alla citoesina-1. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
Inibisce JNK, influenzando così potenzialmente le vie di segnalazione associate alla citoesina-1. |