Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CYP2A4 Inibitori

Gli inibitori comuni del CYP2A4 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la Tranilcipromina CAS 13492-01-8, il Metossalene (8-Methoxypsoralen) CAS 298-81-7, l'Ellipticina CAS 519-23-3, il Clotrimazolo CAS 23593-75-1 e il Diltiazem CAS 42399-41-7.

Gli inibitori chimici del CYP2A4 comprendono una serie di molecole che interagiscono con l'enzima per ridurne l'attività attraverso vari meccanismi. La tranilcipromina è nota per causare un'inattivazione del CYP2A4 basata sul meccanismo, un processo che tipicamente comporta la formazione di un metabolita reattivo che si lega irreversibilmente all'enzima. Analogamente, il metossalene forma un addotto covalente con il gruppo eme dell'enzima CYP2A4, portando a una riduzione permanente dell'attività enzimatica. La benzfetamina viene metabolizzata dai citocromi in N-ossido di benzfetamina, che può agire come inibitore su base meccanica legandosi irreversibilmente al CYP2A4. Il safrolo segue un percorso analogo, venendo metabolizzato in uno ione carbonioso reattivo che si lega al sito attivo dell'enzima e lo inibisce.

Il norarmane compete con i substrati endogeni occupando il sito attivo del CYP2A4, impedendo così il metabolismo del substrato. La fenciclidina inibisce il CYP2A4 legandosi all'enzima in modo non competitivo, alterando la conformazione dell'enzima e diminuendo la sua capacità di elaborare altri substrati. Il tetraidrocannabinolo si lega anche al sito attivo del CYP2A4, bloccando il metabolismo di altri composti normalmente elaborati da questo enzima. L'ellittica, nota per la sua struttura planare, è in grado di inserirsi tra il gruppo eme e il substrato del CYP2A4, ostacolando così l'attività dell'enzima. Il clotrimazolo si lega direttamente al ferro eme del CYP2A4, alterando lo stato di spin dell'eme e portando all'inibizione dell'enzima. Il diltiazem inibisce analogamente il CYP2A4 mediante un legame non competitivo, che modifica la conformazione dell'enzima e ne riduce la funzione metabolica. Ciascuna di queste sostanze chimiche interagisce con il CYP2A4 in modo diverso, ma tutte determinano una diminuzione della capacità dell'enzima di catalizzare il metabolismo dei suoi substrati, portando all'inibizione funzionale della proteina.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tranylcypromine

13492-01-8sc-200572
sc-200572A
1 g
5 g
$172.00
$587.00
5
(1)

Come inibitore non selettivo e irreversibile delle monoamino ossidasi, la tranilcipromina può inibire il CYP2A4 causando un'inattivazione basata sul meccanismo.

Methoxsalen (8-Methoxypsoralen)

298-81-7sc-200505
1 g
$27.00
1
(1)

Il metossalene agisce come inibitore del CYP2A4, formando un addotto covalente con il gruppo eme dell'enzima CYP2A4.

Ellipticine

519-23-3sc-200878
sc-200878A
10 mg
50 mg
$142.00
$558.00
4
(1)

Essendo una molecola planare, può inserirsi tra l'eme e il substrato del CYP2A4, bloccando l'attività dell'enzima.

Clotrimazole

23593-75-1sc-3583
sc-3583A
100 mg
1 g
$41.00
$56.00
6
(2)

Si lega al ferro eme del CYP2A4, causando un cambiamento dello stato di spin dell'eme e portando a una perdita dell'attività enzimatica.

Diltiazem

42399-41-7sc-204726
sc-204726A
1 g
5 g
$209.00
$464.00
4
(1)

È noto che inibisce il CYP2A4 legandosi in modo non competitivo, riducendo così il metabolismo dei substrati attraverso l'alterazione della conformazione dell'enzima.

Metyrapone

54-36-4sc-200597
sc-200597A
sc-200597B
200 mg
500 mg
1 g
$25.00
$56.00
$86.00
4
(3)

Inibisce il CYP2A4 competendo con l'ossigeno e il substrato per il legame al ferro eme, interferendo così con l'attività catalitica dell'enzima.