Gli attivatori della ciclina E (CCNE1) svolgono un ruolo fondamentale nell'orchestrare la sinfonia finemente regolata della progressione del ciclo cellulare. Questa serie di composti, accuratamente selezionati per il loro impatto strategico, modula l'attività funzionale della ciclina E attraverso una serie di meccanismi diretti e indiretti. La regolazione della ciclina E è una danza intricata e questi attivatori agiscono come coreografi, influenzando delicatamente specifiche vie di segnalazione e processi biologici intimamente associati alla proteina. In prima linea nella modulazione della ciclina E ci sono gli agonisti, composti che aumentano attivamente la stabilità della ciclina E e ne promuovono il ruolo centrale nelle transizioni del ciclo cellulare. Questi agonisti lavorano di concerto con la progressione naturale del ciclo cellulare, assicurando che la ciclina E sia disponibile al momento giusto e nella giusta quantità per facilitare il passaggio ordinato attraverso i checkpoint del ciclo cellulare. L'interazione sfumata tra la ciclina E e i suoi agonisti getta luce sulla regolazione dinamica della divisione cellulare, fornendo ai ricercatori preziose indicazioni sulle complessità molecolari che regolano questo fondamentale processo biologico.
Gli antagonisti della ciclina E, invece, mettono in scena una serie di dinamiche diverse. Questi composti agiscono come distruttori, ostacolando l'attività della ciclina E e introducendo un livello di controllo che impedisce una progressione non programmata del ciclo cellulare. Inibendo la ciclina E, gli antagonisti fungono da checkpoint, assicurando che le cellule siano sottoposte a un adeguato controllo normativo prima di passare alla fase successiva del ciclo cellulare. Questa funzione regolatoria è fondamentale per mantenere l'integrità genomica e prevenire una divisione cellulare aberrante. Ad arricchire ulteriormente lo strumentario della modulazione della ciclina E ci sono i modulatori, composti che mettono a punto le vie di segnalazione intracellulari associate alla ciclina E. Questi modulatori contribuiscono alla precisione della regolazione del ciclo cellulare, regolando il tempo e assicurando che l'intricato equilibrio dell'attività della ciclina E si allinei con il più ampio contesto cellulare. L'interazione tra la ciclina E e i suoi modulatori fornisce un ulteriore livello di complessità alla nostra comprensione delle dinamiche del ciclo cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Roscovitine | 186692-46-6 | sc-24002 sc-24002A | 1 mg 5 mg | $92.00 $260.00 | 42 | |
La roscovitina, un inibitore della chinasi ciclina-dipendente, inibisce direttamente la CDK2, potenziando così l'attività della ciclina E, impedendone la degradazione e promuovendo la transizione dalla fase G1 a quella S. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Il flavopiridolo agisce come inibitore della chinasi ciclina-dipendente ad ampio spettro, sopprimendo molteplici CDK, tra cui la CDK2 coinvolta nella regolazione della ciclina E, potenziando così la funzione della ciclina E. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina, un inibitore di mTOR, influisce indirettamente sulla funzione della ciclina E interrompendo la via di mTOR, con conseguente arresto del ciclo cellulare e riduzione della progressione del ciclo cellulare dipendente dalla ciclina E. | ||||||
SB 218078 | 135897-06-2 | sc-203692 | 1 mg | $133.00 | 1 | |
SB-218078, un inibitore specifico di CDK2, impedisce direttamente la formazione del complesso CDK2-ciclina E, aumentando la stabilità e l'attività della ciclina E durante il ciclo cellulare. | ||||||
NU6027 | 220036-08-8 | sc-215591 | 10 mg | $153.00 | 1 | |
NU6027, un inibitore selettivo di CDK2, promuove la stabilizzazione della ciclina E, facilitando il suo ruolo nella regolazione della transizione da fase G1 a fase S. | ||||||
Indirubin-3′-monoxime | 160807-49-8 | sc-202660 sc-202660A sc-202660B | 1 mg 5 mg 50 mg | $77.00 $315.00 $658.00 | 1 | |
L'indirubina-3'-ossima ha come bersaglio CDK2, contribuendo all'attività sostenuta della ciclina E e promuovendo la corretta progressione del ciclo cellulare. | ||||||
Purvalanol A | 212844-53-6 | sc-224244 sc-224244A | 1 mg 5 mg | $71.00 $291.00 | 4 | |
Il purvalanolo A, un inibitore di CDK, agisce direttamente sulla ciclina E inibendo l'attività di CDK2, favorendo così la corretta progressione del ciclo cellulare. | ||||||
Abemaciclib | 1231929-97-7 | sc-507342 | 10 mg | $110.00 | ||
LY2835219, un inibitore selettivo di CDK4/6, influisce indirettamente sull'attività della ciclina E impedendo la formazione dei complessi CDK4/6-ciclina D, con conseguente aumento della progressione del ciclo cellulare ciclina E-dipendente. | ||||||
AZD 5438 | 602306-29-6 | sc-361115 sc-361115A | 10 mg 50 mg | $205.00 $865.00 | ||
AZD5438, un potente inibitore di CDK1, CDK2 e CDK9, migliora direttamente la funzione della ciclina E inibendo l'attività di CDK2 e promuovendo il corretto avanzamento del ciclo cellulare. |