Items 1 to 10 of 58 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gallic acid | 149-91-7 | sc-205704 sc-205704A sc-205704B | 10 g 100 g 500 g | $55.00 $85.00 $240.00 | 14 | |
L'acido gallico è un acido triidrossibenzoico che presenta forti proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi, stabilizzando così le specie reattive. I suoi gruppi idrossilici, unici nel loro genere, consentono un ampio legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il composto può partecipare a reazioni di complessazione con ioni metallici, influenzando i processi redox. Inoltre, la sua versatilità strutturale consente varie reazioni di esterificazione, che influenzano la sua reattività e l'interazione con altre biomolecole. | ||||||
Zaltoprofen | 74711-43-6 | sc-213173 sc-213173A | 10 mg 100 mg | $170.00 $370.00 | 1 | |
Lo zaltoprofene è un composto antinfiammatorio non steroideo caratterizzato dall'inibizione selettiva degli enzimi ciclossigenasi, in particolare COX-1 e COX-2. La sua struttura unica facilita le interazioni di legame specifiche, modulando la via dell'acido arachidonico. Il composto presenta profili cinetici distinti, influenzando il tasso di sintesi delle prostaglandine. Inoltre, la capacità di Zaltoprofen di formare complessi stabili con le membrane lipidiche ne aumenta la distribuzione e la biodisponibilità nei sistemi biologici. | ||||||
5-Nitro-2-(3-phenylpropylamino)benzoic Acid (NPPB) | 107254-86-4 | sc-201542 sc-201542B sc-201542A | 10 mg 25 mg 50 mg | $107.00 $189.00 $311.00 | 7 | |
L'acido 5-Nitro-2-(3-fenilpropilammino)benzoico (NPPB) è un potente inibitore della cicloossigenasi che presenta interazioni molecolari uniche grazie ai suoi gruppi funzionali nitro e amminici. Queste caratteristiche gli consentono di creare legami idrogeno e stacking π-π specifici con i siti attivi degli enzimi, alterando la cinetica di reazione e aumentando la selettività. Gli attributi strutturali dell'NPPB influenzano anche la sua solubilità e stabilità, influenzando la sua reattività in vari percorsi biochimici. | ||||||
HET-0016 | 339068-25-6 | sc-200673B sc-200673 sc-200673D sc-200673A sc-200673C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $24.00 $99.00 $147.00 $388.00 $1102.00 | 5 | |
HET-0016 è un inibitore selettivo della cicloossigenasi caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni specifiche con i siti attivi dell'enzima. I suoi distinti sostituenti alogenuri aumentano la reattività elettrofila, promuovendo rapide reazioni di acilazione. Il composto presenta un notevole ostacolo sterico, che ne influenza l'affinità di legame e la selettività. Inoltre, la lipofilia di HET-0016 contribuisce alla sua distribuzione nei sistemi biologici, influenzando il suo comportamento cinetico nei percorsi enzimatici. | ||||||
(R)-Flurbiprofen | 51543-40-9 | sc-205487 sc-205487A | 10 mg 50 mg | $20.00 $61.00 | 2 | |
Il (R)-Flurbiprofene è caratterizzato dalla sua struttura chirale, che influenza la sua interazione con gli enzimi ciclossigenasi attraverso un legame stereospecifico. La presenza di un gruppo acido carbossilico facilita le interazioni ioniche con i residui del sito attivo, aumentando la selettività. La sua struttura aromatica rigida promuove interazioni di stacking efficaci, mentre la lipofilia del composto influisce sulla sua distribuzione nei sistemi biologici. La cinetica di reazione è influenzata dall'ostacolo sterico, che incide sulla stabilità metabolica e sulle vie di degradazione. | ||||||
Phenidone | 92-43-3 | sc-200508 | 5 g | $31.00 | ||
Il fenidone presenta proprietà uniche come agente riducente, in particolare nei processi di sviluppo fotografico. La sua struttura consente un rapido trasferimento di elettroni, facilitando la riduzione degli ioni d'argento ad argento metallico. La capacità del composto di formare complessi stabili con gli ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre la sua bassa solubilità in alcuni solventi può influenzare la velocità di reazione. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali specifici contribuisce alla sua interazione selettiva con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione complessiva. | ||||||
Fenoprofen | 29679-58-1 | sc-204752 sc-204752A sc-204752B | 250 mg 1 g 5 g | $262.00 $653.00 $1989.00 | 1 | |
Il fenoprofene, come composto antinfiammatorio non steroideo, dimostra intriganti interazioni con gli enzimi ciclossigenasi (Cox). Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo al sito attivo, inibendo la sintesi delle prostaglandine. Le regioni idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, influenzandone la distribuzione e le dinamiche di interazione. Inoltre, la stereochimica del fenoprofene svolge un ruolo cruciale nel modulare la sua reattività e selettività, influenzando il percorso enzimatico complessivo. | ||||||
Diclofenac-d4 | 153466-65-0 | sc-207562 sc-207562A | 1 mg 10 mg | $377.00 $2346.00 | 1 | |
Il diclofenac-d4 presenta caratteristiche distintive nella sua interazione con gli enzimi ciclossigenasi (Cox), soprattutto grazie alla sua struttura deuterata, che altera la cinetica di reazione e la stabilità metabolica. La presenza di deuterio migliora l'etichettatura isotopica del composto, consentendo una precisa localizzazione nei percorsi biochimici. La sua particolare distribuzione elettronica influenza l'affinità di legame, mentre gli effetti sterici modulano la conformazione dell'enzima, influenzando in ultima analisi l'inibizione della sintesi delle prostaglandine. | ||||||
Phenylbutazone | 50-33-9 | sc-204843 | 5 g | $31.00 | 1 | |
Il fenilbutazone dimostra interazioni uniche con gli enzimi ciclossigenasi (Cox), caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno stabili e interazioni idrofobiche all'interno del sito attivo. La sua struttura planare facilita l'impilamento π-π con i residui aromatici, aumentando l'affinità di legame. Le proprietà elettron-donatrici del composto possono influenzare l'attività catalitica dell'enzima, mentre il suo distinto profilo sterico può alterare l'accessibilità al substrato, influenzando la dinamica complessiva della reazione enzimatica. | ||||||
D-(−)-Salicin | 138-52-3 | sc-218004 | 5 g | $58.00 | ||
La D-(-)-Salicina presenta interessanti interazioni con gli enzimi ciclossigenasi (Cox), principalmente attraverso i suoi gruppi idrossilici che si legano a idrogeno, stabilizzando i complessi enzima-substrato. La sua struttura molecolare flessibile consente aggiustamenti conformazionali, ottimizzando l'inserimento nel sito attivo. Inoltre, la capacità del composto di modulare gli ambienti elettrostatici locali può influenzare la cinetica enzimatica, alterando potenzialmente i tassi e i percorsi di reazione in modo sfumato. |