Items 11 to 20 of 58 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ketoprofen | 22071-15-4 | sc-205359 sc-205359A | 5 g 25 g | $93.00 $308.00 | 2 | |
Il ketoprofene dimostra interazioni uniche con gli enzimi ciclossigenasi (Cox), caratterizzate dalla funzionalità dell'acido carbossilico che facilita le interazioni ioniche con i residui del sito attivo. La struttura aromatica planare del composto migliora l'impilamento π-π con gli aminoacidi aromatici, promuovendo l'affinità di legame. Inoltre, la sua stereochimica consente un orientamento selettivo all'interno dell'enzima, influenzando l'efficienza catalitica e potenzialmente alterando la dinamica conformazionale del complesso enzima-substrato. | ||||||
8,11,14-Eicosatriynoic Acid | 34262-64-1 | sc-221152 sc-221152A | 1 mg 5 mg | $132.00 $595.00 | ||
8,11,14 L'acido eicosatriynoico presenta interazioni distintive con gli enzimi ciclossigenasi (Cox), principalmente grazie alla sua struttura a catena lunga che aumenta le interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. La presenza di più legami tripli introduce effetti sterici unici, influenzando la flessibilità conformazionale dell'enzima. Inoltre, il suo schema di insaturazione può modulare la cinetica di reazione, influenzando potenzialmente l'accessibilità al substrato e i tassi di turnover dell'enzima, con conseguente impatto sull'attività catalitica complessiva. | ||||||
Nabumetone | 42924-53-8 | sc-204813 sc-204813A | 5 g 25 g | $196.00 $587.00 | 3 | |
Il nabumetone interagisce con gli enzimi ciclossigenasi (Cox) grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui un gruppo funzionale chetonico che facilita il legame idrogeno specifico con i residui del sito attivo. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, aumentando la selettività per alcune isoforme. La lipofilia del composto favorisce la permeabilità della membrana, influenzando la sua distribuzione e le dinamiche di interazione nei sistemi biologici. La sua particolare architettura molecolare può anche influenzare la velocità di formazione del complesso enzima-substrato, incidendo sull'efficienza enzimatica complessiva. | ||||||
Avarol | 55303-98-5 | sc-202480 | 1 mg | $133.00 | ||
Avarol presenta interazioni uniche con gli enzimi della cicloossigenasi (Cox), caratterizzate da regioni idrofobiche distintive che aumentano l'affinità di legame. La capacità del composto di formare interazioni stabili di van der Waals con il sito attivo dell'enzima contribuisce alla sua selettività tra le isoforme. Inoltre, la flessibilità strutturale di Avarol consente aggiustamenti conformazionali dinamici, influenzando potenzialmente la cinetica della catalisi enzimatica e i tassi di turnover dei substrati. Le sue proprietà di solubilità modulano ulteriormente il suo panorama di interazioni negli ambienti biologici. | ||||||
Talniflumate | 66898-62-2 | sc-203706 sc-203706A | 10 mg 50 mg | $85.00 $359.00 | ||
Il talniflumato dimostra interessanti interazioni con gli enzimi ciclossigenasi (Cox), soprattutto grazie alla sua particolare distribuzione elettronica che facilita il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. La struttura rigida di questo composto favorisce un adattamento preciso al sito attivo dell'enzima, migliorando la specificità. Inoltre, la capacità del talniflumato di modulare gli stati conformazionali dell'enzima può influenzare l'efficienza catalitica e l'accessibilità al substrato, mentre le sue caratteristiche lipofile influenzano la permeabilità e la distribuzione della membrana nei sistemi biologici. | ||||||
Thielavin A | 71950-66-8 | sc-202361 | 500 µg | $790.00 | 1 | |
La tielavina A presenta interazioni distintive con gli enzimi ciclossigenasi (Cox), caratterizzate da una configurazione sterica unica che consente un legame selettivo. La capacità del composto di formare complessi transitori con l'enzima ne aumenta l'affinità, mentre specifiche regioni idrofobiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche. Inoltre, la reattività della tielavina A come alogenuro acido le permette di partecipare alle reazioni di acilazione, alterando potenzialmente la cinetica enzimatica e influenzando le vie metaboliche. | ||||||
Thielavin B | 71950-67-9 | sc-202362 | 500 µg | $307.00 | ||
La tielavina B dimostra una notevole capacità di modulare l'attività della ciclossigenasi (Cox) grazie alla sua intricata struttura molecolare, che promuove legami idrogeno e interazioni idrofobiche uniche. La conformazione dinamica di questo composto gli permette di impegnarsi in specifiche interazioni enzima-substrato, influenzando potenzialmente l'efficienza catalitica. Inoltre, in quanto alogenuro acido, la tielavina B può subire una sostituzione nucleofila acilica, influenzando i tassi di reazione e il flusso metabolico negli ambienti cellulari. | ||||||
SKF 86002 | 72873-74-6 | sc-203265 | 5 mg | $153.00 | ||
SKF 86002 presenta una capacità distintiva di interagire con gli enzimi ciclossigenasi (Cox), caratterizzata da una configurazione sterica unica che facilita il legame selettivo. La reattività del composto come alogenuro acido consente efficienti processi di acilazione, migliorando l'interazione con i nucleofili. Inoltre, le proprietà elettroniche di SKF 86002 contribuiscono alla sua stabilità e reattività, influenzando la cinetica delle reazioni enzimatiche e modificando le vie metaboliche nei sistemi biologici. | ||||||
Loxoprofen sodium | 80382-23-6 | sc-279283 | 1 g | $300.00 | ||
Il loxoprofene sodico dimostra una notevole affinità per gli enzimi ciclossigenasi (Cox), attribuita alle sue specifiche caratteristiche strutturali che promuovono interazioni mirate. Il suo comportamento come alogenuro acido gli consente di impegnarsi in rapide reazioni di acilazione, modificando efficacemente i siti nucleofili. Le caratteristiche elettroniche uniche del composto ne aumentano la reattività, influenzando la dinamica dei processi enzimatici e potenzialmente modificando le vie metaboliche attraverso tassi di reazione alterati. | ||||||
(±)14,15-Epoxyeicosa-5Z,8Z,11Z-trienoic acid | 81276-03-1 | sc-220607 sc-220607A | 50 µg 1 mg | $73.00 $819.00 | ||
L'acido (±)14,15-Epossicosa-5Z,8Z,11Z-trienoico presenta un profilo di reattività distintivo come inibitore di Cox, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili enzima-substrato. La funzionalità epossidica del composto facilita le interazioni selettive con i residui del sito attivo, influenzando la dinamica conformazionale dell'enzima. Questa specificità può modulare l'efficienza catalitica di Cox, portando a sfumate alterazioni del metabolismo lipidico e delle vie di segnalazione infiammatorie. |