Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Coumarins

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di cumarine da utilizzare in varie applicazioni. Le cumarine, una classe di composti organici aromatici, sono ampiamente riconosciute per la loro fragranza e si trovano comunemente in molte piante. Questi composti sono particolarmente importanti per la ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche, che includono la fluorescenza, la fotostabilità e la capacità di agire come sonde molecolari. I ricercatori utilizzano spesso le cumarine come tag fluorescenti nei test biochimici, favorendo la visualizzazione e la quantificazione delle interazioni molecolari e dei processi cellulari. Inoltre, le cumarine servono come intermedi chiave nella sintesi organica, contribuendo allo sviluppo di vari coloranti, polimeri e prodotti agrochimici. La loro capacità di subire reazioni fotochimiche le rende preziose anche per lo studio della fotofisica e della fotochimica. La diversità strutturale delle cumarine consente un'ampia gamma di modifiche funzionali, rendendole strumenti versatili nella ricerca chimica. Questa adattabilità ha portato al loro utilizzo negli studi ambientali, dove aiutano a monitorare e rintracciare gli inquinanti organici. Santa Cruz Biotechnology offre una selezione completa di cumarine di elevata purezza, garantendo ai ricercatori l'accesso a reagenti affidabili e coerenti per le loro esigenze sperimentali. Per informazioni dettagliate sulle cumarine disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 161 to 170 of 171 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-Methylumbelliferyl α-D-mannopyranoside

28541-83-5sc-220957
sc-220957A
10 mg
25 mg
$57.00
$101.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil α-D-mannopiranoside è un notevole derivato della cumarina, caratterizzato dalla capacità di subire idrolisi, dando il 4-metilumbelliferone, che presenta una forte fluorescenza. La parte α-D-mannopiranoside ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando le interazioni enzimatiche specifiche. La struttura unica di questo composto consente un legame selettivo con le glicosidasi, fornendo approfondimenti sul metabolismo dei carboidrati e sulla cinetica enzimatica grazie alle sue distinte vie di reazione.

Scopoletin 7-O-glucoside

531-44-2sc-473187
10 mg
$439.00
(0)

La scopoletina 7-O-glucoside è un particolare glicoside cumarinico noto per le sue intriganti interazioni molecolari. La parte glucosidica ne aumenta la stabilità e la solubilità, favorendo un efficace aggancio a vari bersagli biologici. La sua configurazione strutturale consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua reattività e biodisponibilità. Questo composto partecipa anche a vie metaboliche uniche, che contribuiscono ai suoi diversi ruoli biologici e alle sue cinetiche di reazione.

6-Hydroxycoumarin

6093-68-1sc-233599
1 g
$37.00
(0)

La 6-idrossicumarina è un notevole derivato della cumarina caratterizzato dal suo unico gruppo idrossile, che ne influenza significativamente la reattività e la solubilità. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare, che ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La sua struttura elettronica distinta consente interazioni selettive con gli ioni metallici, facilitando la formazione di complessi. Inoltre, la 6-idrossicumarina partecipa a reazioni fotochimiche, mostrando proprietà uniche di assorbimento della luce che possono influenzare il suo comportamento in diversi contesti chimici.

Brodifacoum

56073-10-0sc-239414
100 mg
$128.00
(0)

Il brodifacoum, un potente derivato cumarinico, si distingue per il suo sistema aromatico esteso, che ne aumenta la lipofilia e facilita le forti interazioni con le membrane biologiche. La sua struttura unica consente un'attività anticoagulante prolungata attraverso l'inibizione della vitamina K epossido reduttasi, interrompendo la sintesi dei fattori di coagulazione. La stabilità del composto è ulteriormente aumentata dalla sua resistenza alla degradazione metabolica, che porta a un significativo bioaccumulo negli organismi bersaglio.

Coumatetralyl

5836-29-3sc-234420
250 mg
$46.00
(0)

Il cumatetralile, un notevole derivato della cumarina, è caratterizzato da una struttura molecolare distintiva che favorisce il legame selettivo con specifiche proteine coinvolte nel ciclo della vitamina K. Questa interazione selettiva porta a una graduale inibizione della sintesi dei fattori della coagulazione, con conseguente effetto anticoagulante ritardato. Questa interazione selettiva porta a una graduale inibizione della sintesi del fattore di coagulazione, con conseguente effetto anticoagulante ritardato. L'esclusivo sistema aromatico ricco di elettroni ne aumenta la reattività, consentendo percorsi metabolici specifici che contribuiscono alla sua persistenza nei sistemi biologici, riducendo al minimo la rapida degradazione.

6-Methylcoumarin

92-48-8sc-233626
5 g
$26.00
1
(0)

La 6-metilcumarina è un derivato della cumarina unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura aromatica distinta che facilita forti interazioni π-π stacking con varie biomolecole. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono utile negli studi sulle interazioni molecolari. La sua reattività è influenzata dalla presenza del gruppo metilico, che altera la densità elettronica e aumenta la sua partecipazione alle reazioni di sostituzione elettrofila, portando a diverse vie di sintesi.

Collinin

34465-83-3sc-506429
1 mg
$262.00
(0)

La collinina è un particolare derivato della cumarina noto per la sua capacità unica di formare complessi stabili con vari ioni metallici, che possono modulare l'attività catalitica nei percorsi biochimici. La sua struttura molecolare promuove significative interazioni π-π, migliorando la sua stabilità e reattività nella sintesi organica. Inoltre, la collinina presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che la rendono utile nelle applicazioni analitiche. Il suo profilo di solubilità varia con il pH, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti.

7-(Carboxymethoxy)-4-methylcoumarin

64700-15-8sc-233662
1 g
$125.00
(0)

La 7-(carbossimetossi)-4-metilcumarina è un particolare derivato della cumarina caratterizzato da un gruppo carbossimetossi che ne aumenta la solubilità e la reattività. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno grazie alla funzionalità dell'acido carbossilico, influenzando la sua interazione con solventi polari e biomolecole. La sua struttura elettronica unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione, aprendo la strada alla sintesi di composti organici complessi. Inoltre, le sue proprietà di fluorescenza possono essere modulate da fattori ambientali, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi di fotofisica.

Xanthyletin

553-19-5sc-506430
1 mg
$225.00
(0)

La xantilina è una notevole cumarina caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in forti interazioni di legame idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività in diversi solventi. La sua struttura unica consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, migliorando le sue proprietà fotofisiche. Inoltre, la xantilina può partecipare a varie reazioni di ossidoriduzione, mostrando un comportamento cinetico distinto che può essere adattato alle condizioni ambientali. La sua stabilità alla luce UV la distingue ulteriormente negli studi fotochimici.

Seselin

523-59-1sc-506436
1 mg
$225.00
(0)

La seselina è un derivato della cumarina caratterizzato da caratteristiche strutturali peculiari che le conferiscono proprietà fotochimiche uniche. Si impegna in specifiche interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità alla luce UV. La capacità del composto di formare legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, il ruolo della seselina nei processi di trasferimento di elettroni evidenzia il suo potenziale nella chimica redox, rendendola un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare.