Items 131 to 140 of 171 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl 9-maleinimido-8-methoxy-6,7-benzocumarin-3-carboxylate | 168639-87-0 | sc-215332 | 1 mg | $645.00 | ||
Il 9-maleinimido-8-metossi-6,7-benzocumarina-3-carbossilato di metile presenta un'intrigante reattività grazie alla sua parte maleimidica, che può subire un'addizione di Michael con nucleofili, aumentando la sua versatilità nelle reazioni di coniugazione. La presenza del gruppo metossi contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, mentre la struttura benzocumarina conferisce forti caratteristiche di assorbimento della luce. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano le interazioni selettive con vari substrati, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
L-Histidine 7-amido-4-methylcoumarin | 191723-64-5 | sc-281543 sc-281543A | 10 mg 25 mg | $164.00 $310.00 | ||
La L-istidina 7-amido-4-metilcumarina presenta proprietà di fluorescenza uniche attribuite alla sua spina dorsale cumarinica, che la rendono una sonda efficace per lo studio delle interazioni molecolari. Il gruppo amidico aumenta le capacità di legame a idrogeno, consentendo interazioni specifiche con le biomolecole. La sua struttura elettronica distinta facilita processi efficienti di trasferimento di energia, mentre la sostituzione metilica contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, ampliando la sua applicabilità in vari contesti chimici. | ||||||
L-Valine 7-amido-4-methylcoumarin, trifluoroacetate salt | 191723-67-8 | sc-207815 | 20 mg | $44.00 | ||
La L-Valina 7-amido-4-metilcumarina, sale trifluoroacetato, presenta intriganti caratteristiche fotofisiche grazie alla sua struttura cumarinica, che consente profili di eccitazione ed emissione selettivi. La parte trifluoroacetata migliora la solubilità e la stabilità in diversi ambienti. La sua configurazione sterica unica promuove il riconoscimento molecolare specifico, mentre il gruppo amidico può impegnarsi in interazioni di coordinazione versatili, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in sistemi chimici complessi. | ||||||
L-Isolecucine 7-amido-4- methylcoumarin trifluoroacetate salt | 191723-68-9 | sc-281544 sc-281544A | 50 mg 100 mg | $149.00 $228.00 | ||
Il sale trifluoroacetato di L-Isoleucina 7-amido-4-metilcumarina mostra notevoli proprietà di fluorescenza attribuite alla sua struttura cumarinica, che consente efficienti processi di trasferimento di energia. La componente trifluoroacetata contribuisce alla sua maggiore solubilità in solventi polari, facilitando le interazioni dinamiche in soluzione. La sua distinta stereochimica consente un legame selettivo con le molecole bersaglio, mentre la funzionalità amidica può partecipare al legame idrogeno, influenzando la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
L-Lysine 7-amido-4-methylcoumarin, acetate salt | 201853-23-8 | sc-300887B sc-300887 sc-300887A | 100 mg 250 mg 1 g | $185.00 $330.00 $1085.00 | 1 | |
La L-lisina 7-amido-4-metilcumarina, sale acetato, presenta intriganti caratteristiche fotofisiche grazie al suo backbone cumarinico, che consente un significativo assorbimento ed emissione di luce. La parte acetata aumenta la sua solubilità nei solventi organici, promuovendo interazioni versatili in diversi sistemi chimici. Il gruppo amidico, unico nel suo genere, può impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, influenzando la cinetica di reazione e consentendo specifici processi di riconoscimento molecolare. Le caratteristiche strutturali di questo composto contribuiscono al suo comportamento dinamico in vari ambienti. | ||||||
N-(4-Methylumbelliferyl)maleimide | 211565-47-8 | sc-215420 | 50 mg | $124.00 | ||
L'N-(4-metilumbelliferil)maleimide è un derivato della cumarina noto per le sue distintive proprietà di fluorescenza, derivanti dal suo sistema coniugato che facilita un efficiente trasferimento di energia. Il gruppo maleimide aumenta la reattività verso i tioli, consentendo un'etichettatura selettiva nei test biochimici. La sua struttura unica consente il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando la sua reattività e la dinamica di interazione in ambienti chimici complessi. | ||||||
3-Carboxyumbelliferyl-b-D-glucuronide | 216672-17-2 | sc-283699 sc-283699A | 1 mg 5 mg | $100.00 $220.00 | ||
Il 3-carbossiumbelliferil-β-D-glucuronide è un derivato della cumarina caratterizzato dalla capacità unica di subire idrolisi, rilasciando il 3-carbossiumbelliferone fluorescente. Questa trasformazione è facilitata dalla glucuronidazione, una via metabolica chiave, che ne aumenta la solubilità e la reattività. Il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui un significativo spostamento di Stokes, che lo rendono utile per lo studio dell'attività enzimatica e delle interazioni con i substrati in vari contesti biochimici. | ||||||
7-Iodoacetamidocoumarin-4-carboxylic Acid | 284679-24-9 | sc-217455 | 10 mg | $337.00 | ||
L'acido 7-Iodoacetamidocumarina-4-carbossilico è un derivato della cumarina che si distingue per la sua reattività come alogenuro acido, consentendo reazioni di acilazione selettive. Il suo unico sostituente iodato aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo in vari percorsi sintetici. Il composto presenta caratteristiche di fluorescenza distinte, che possono essere influenzate dalla polarità del solvente, consentendo di comprendere le interazioni e le dinamiche molecolari in ambienti complessi. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifiche affinità di legame, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca chimica. | ||||||
4-Methylumbelliferyl 3-O-(α-L-Fucopyranosyl)-β-D-galactopyranoside | 296776-06-2 | sc-221639 | 1 mg | $380.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil 3-O-(α-L-Fucopiranosil)-β-D-galattopiranoside è un derivato della cumarina che si distingue per il suo legame glicosidico, che ne influenza la solubilità e la reattività. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, con spettri di emissione che possono variare in base al pH e alle condizioni del solvente, fornendo informazioni sulle interazioni molecolari. La sua configurazione strutturale consente interazioni specifiche enzima-substrato, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei processi di glicosilazione e del riconoscimento dei carboidrati. | ||||||
6,7-Diethoxy-4-methylcoumarin | 314744-06-4 | sc-291434 | 500 mg | $700.00 | ||
La 6,7-dietossi-4-metilcumarina è un derivato della cumarina caratterizzato dai suoi sostituenti etossici, che ne aumentano la lipofilia e ne alterano le proprietà elettroniche. Questo composto presenta un notevole comportamento fotofisico, tra cui un forte assorbimento UV e caratteristiche di fluorescenza distinte, influenzate dalla polarità del solvente. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e consentendo studi sulla chimica di coordinazione e sul riconoscimento molecolare. |