Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti chirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti chirali da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti chirali sono composti essenziali utilizzati per indurre o trasferire la chiralità nelle reazioni chimiche, svolgendo un ruolo centrale nella sintesi di sostanze enantiomericamente pure. Questi reagenti sono fondamentali nella sintesi asimmetrica, un processo critico per la creazione di molecole con orientamenti tridimensionali specifici. Nella ricerca scientifica, i reagenti chirali sono ampiamente utilizzati nella chimica organica, nella scienza dei materiali e nella catalisi per ottenere un'elevata selettività ed efficienza nelle reazioni chimiche. I ricercatori impiegano i reagenti chirali per studiare le trasformazioni stereoselettive, comprendere i meccanismi di induzione chirale e sviluppare nuove metodologie sintetiche. Questi reagenti sono anche fondamentali per l'esplorazione degli ambienti e delle interazioni chirali, che è cruciale per l'avanzamento delle conoscenze in campi come la stereochimica e la catalisi enantioselettiva. L'uso di reagenti chirali facilita la produzione di molecole complesse con precise configurazioni chirali, consentendo di studiare le relazioni struttura-attività e le proprietà dei composti chirali. Fornendo una selezione completa di reagenti chirali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, aiutando gli scienziati a ottenere risultati superiori nella sintesi di molecole chirali. Questi prodotti permettono ai ricercatori di spingersi oltre i confini della scienza chimica, contribuendo allo sviluppo di nuovi materiali e alla scoperta di nuovi sistemi catalitici. Per informazioni dettagliate sui reagenti chirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 161 to 170 of 466 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Quinine

130-95-0sc-212616
sc-212616A
sc-212616B
sc-212616C
sc-212616D
1 g
5 g
10 g
25 g
50 g
$77.00
$102.00
$163.00
$347.00
$561.00
1
(0)

La chinina è un reagente chirale caratterizzato dalla sua complessa struttura biciclica, che consente ambienti stereochimici unici. I suoi atomi di azoto possono coordinarsi con i catalizzatori metallici, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'enantioselettività. La capacità della molecola di formare complessi stabili con i substrati consente una reattività personalizzata, mentre la sua distinta disposizione spaziale promuove stati di transizione selettivi, rendendola un agente versatile nelle trasformazioni asimmetriche.

(+)-Aromadendrene

489-39-4sc-252389
5 mg
$149.00
(0)

L'aromadendrene (+)- è un reagente chirale che si distingue per la sua struttura biciclica unica, che facilita interazioni molecolari specifiche attraverso le sue regioni idrofobiche. Questo composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli permette di adottare vari orientamenti spaziali che possono influenzare la cinetica di reazione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni non covalenti aumenta l'enantioselettività, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi asimmetrica. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche del (+)-Aromadendrene contribuiscono alla sua efficacia nel promuovere reazioni selettive.

Abietic acid

514-10-3sc-252346
25 g
$98.00
2
(1)

L'acido abietico è un reagente chirale caratterizzato da una struttura rigida e triciclica che favorisce le interazioni selettive nelle sintesi asimmetriche. La disposizione unica dei gruppi funzionali consente di creare legami idrogeno e ostacoli sterici specifici, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'enantioselettività. La capacità del composto di formare complessi stabili con i substrati può alterare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un potente agente nella catalisi chirale.

Hydroquinine

522-66-7sc-250134
5 g
$104.00
(0)

L'idrochinina è un reagente chirale che si distingue per i suoi doppi gruppi ossidrilici, che facilitano un forte legame a idrogeno e migliorano il riconoscimento molecolare nelle reazioni asimmetriche. La sua struttura flessibile consente diverse conformazioni, promuovendo interazioni uniche con i substrati. Questa adattabilità può portare a percorsi di reazione alterati e a una migliore enantioselettività. Inoltre, la capacità dell'idrochinina di stabilizzare gli stati di transizione gioca un ruolo cruciale nell'ottimizzazione della cinetica di reazione, rendendola un attore importante nella sintesi chirale.

(+)-Dimethyl L-tartrate

608-68-4sc-239776
25 g
$30.00
(0)

Il (+)-Dimetil L-tartrato è un reagente chirale versatile, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, migliorando l'enantioselettività nelle sintesi asimmetriche. La sua stereochimica unica promuove interazioni specifiche con i substrati, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. L'ingombro sterico e la disposizione spaziale del composto facilitano la stabilizzazione degli stati di transizione, ottimizzando così la cinetica di reazione e migliorando le rese complessive nelle trasformazioni chirali.

R-(-)-Mandelic Acid

611-71-2sc-205481
sc-205481A
5 g
25 g
$23.00
$71.00
(0)

L'acido R-(-)-mandelico è un importante reagente chirale noto per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking, che influenzano significativamente le dinamiche di reazione. La sua configurazione stereochimica unica consente di legarsi in modo selettivo a vari substrati, promuovendo risultati enantioselettivi nelle reazioni asimmetriche. I gruppi funzionali polari del composto aumentano la solubilità in diversi solventi, facilitando le condizioni di reazione e migliorando l'efficienza dei processi di sintesi chirale.

α-Methyl-L-p-tyrosine

672-87-7sc-207232
25 mg
$260.00
1
(0)

L'α-metil-L-p-tirosina è un reagente chirale versatile, caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno intramolecolari che stabilizzano gli stati di transizione durante le reazioni. Il suo centro chirale unico promuove interazioni selettive con gli elettrofili, aumentando l'enantioselettività nelle sintesi asimmetriche. Le regioni idrofobiche del composto contribuiscono alla sua solubilità nei solventi organici, ottimizzando la cinetica di reazione e consentendo un'efficiente discriminazione chirale in vari percorsi sintetici.

Levonorgestrel

797-63-7sc-205731
sc-205731A
100 mg
500 mg
$43.00
$194.00
1
(0)

Il levonorgestrel presenta proprietà chirali uniche che ne facilitano il ruolo di reagente chirale. I suoi centri stereogenici consentono una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, migliorando l'enantioselettività nelle trasformazioni asimmetriche. La disposizione spaziale del composto consente interazioni molecolari specifiche, che influenzano i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche migliorano la solubilità in solventi non polari, favorendo un efficiente riconoscimento chirale e la reattività in diverse applicazioni sintetiche.

(−)-Caryophyllene oxide

1139-30-6sc-257221
1 g
$98.00
1
(0)

L'ossido di (-)-cariofillene è un reagente chirale versatile, caratterizzato da una struttura biciclica unica che promuove interazioni stereochimiche specifiche. La sua capacità di formare complessi stabili con vari metalli di transizione aumenta l'efficienza catalitica nella sintesi asimmetrica. La spiccata flessibilità conformazionale del composto consente una reattività personalizzata, influenzando la selettività nei percorsi di reazione. Inoltre, la sua moderata polarità favorisce la dinamica di solvatazione, ottimizzando la discriminazione chirale in diversi ambienti chimici.

(+)-Limonene oxide, mixture of cis and trans

1195-92-2sc-228412
50 g
$102.00
(0)

L'ossido di (+)-limonene, un reagente chirale, presenta una struttura ciclica unica che facilita le interazioni molecolari selettive. Le sue doppie configurazioni cis e trans consentono diversi percorsi di reazione, migliorando la stereoselettività nelle trasformazioni asimmetriche. Il profilo intrinseco di tensione e reattività del composto favorisce una cinetica rapida negli attacchi nucleofili, mentre la sua moderata polarità influenza la solubilità e la reattività in vari solventi, rendendolo uno strumento prezioso per la discriminazione chirale nella chimica di sintesi.