Gli attivatori CB1 costituiscono una classe unica di composti progettati per interagire con il recettore dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1), un attore cruciale del sistema nervoso centrale. Queste molecole, con strutture diverse, modulano il sistema endocannabinoide, un regolatore fondamentale di vari processi fisiologici. Gli attivatori CB1 influenzano intricate vie di segnalazione, mostrando il loro impatto sulle risposte cellulari. Questa classe presenta una diversità strutturale che va dai cannabinoidi endogeni ai derivati sintetici. In particolare, alcuni membri imitano i cannabinoidi endogeni, mentre altri presentano backbone chimici distinti. Questa variabilità strutturale sottolinea l'adattabilità degli attivatori CB1, consentendo loro di interagire con i recettori CB1 in modi unici. Gli attivatori CB1 esercitano i loro effetti legandosi ai recettori CB1, dando inizio a complessi eventi di segnalazione intracellulare. Questa classe comprende composti con diverse implicazioni farmacologiche, che influenzano processi come la modulazione del dolore e la plasticità sinaptica. La loro capacità di modulare il rilascio di neurotrasmettitori evidenzia l'importanza funzionale degli attivatori CB1 nella comunicazione cellulare.
Alcuni attivatori CB1 dimostrano proprietà neuroprotettive, suggerendo il loro potenziale nel mitigare l'eccitotossicità. Altri mostrano effetti vasorilassanti, evidenziando l'impatto della classe sui sistemi periferici. L'importanza funzionale degli attivatori CB1 risiede nella loro capacità di influenzare varie risposte fisiologiche, offrendo un ampio spettro di applicazioni. La comprensione della dinamica molecolare degli attivatori CB1 è fondamentale per svelare i loro effetti biologici. Questi composti interagiscono con i recettori CB1, influenzando le risposte cellulari a valle. L'intricato equilibrio tra caratteristiche strutturali e dinamiche di legame con il recettore all'interno della classe degli attivatori CB1 contribuisce alla loro potenza e agli effetti prolungati. In sintesi, gli attivatori CB1 rappresentano una classe versatile di composti che influenzano diversi processi fisiologici attraverso la loro interazione con i recettori CB1. La variabilità strutturale e le implicazioni farmacologiche di questa classe la rendono un'area di ricerca affascinante, che offre spunti per nuovi percorsi nelle neuroscienze e nella segnalazione cellulare. Man mano che i ricercatori approfondiscono, la promessa di scoprire nuovi bersagli e meccanismi farmacologici all'interno della classe degli attivatori CB1 continua a guidare l'esplorazione scientifica.
Items 1 to 10 of 25 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rimonabant | 168273-06-1 | sc-205491 sc-205491A | 5 mg 10 mg | $72.00 $160.00 | 15 | |
Rimonabant è un antagonista selettivo del recettore CB1, caratterizzato dalla capacità unica di interrompere la segnalazione degli endocannabinoidi. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con la tasca di legame del recettore, determinando cambiamenti conformazionali che inibiscono le vie di segnalazione a valle. Questo composto presenta profili cinetici distinti, influenzando la desensibilizzazione e l'internalizzazione del recettore, modulando così il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica nei circuiti neurali. | ||||||
Magnolol | 528-43-8 | sc-204797 sc-204797A | 5 mg 25 mg | $42.00 $185.00 | 1 | |
Il magnololo agisce come modulatore del recettore CB1, mostrando un'affinità unica per specifici siti allosterici che influenzano la dinamica del recettore. Le sue interazioni molecolari promuovono sottili spostamenti conformazionali, aumentando o diminuendo l'attività del recettore. Questo composto presenta un'intrigante cinetica di reazione, influenzando la velocità di attivazione e desensibilizzazione del recettore. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche facilitano la penetrazione nella membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare e le interazioni lipidiche. | ||||||
Oleamide | 301-02-0 | sc-358696 sc-358696A sc-358696B sc-358696C sc-358696D | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $60.00 $71.00 $122.00 $214.00 $627.00 | ||
L'oleamide è un composto affascinante che interagisce con il recettore CB1, mostrando una capacità unica di stabilizzare le conformazioni del recettore attraverso legami idrogeno e interazioni idrofobiche. La sua presenza può modulare l'efficienza di segnalazione del recettore, influenzando le vie a valle. Le proprietà lipidiche del composto ne migliorano l'integrazione nelle membrane cellulari, alterando potenzialmente la fluidità della membrana e influenzando la localizzazione del recettore. Questa interazione può portare a risposte fisiologiche distinte, evidenziando il suo ruolo nella comunicazione cellulare. | ||||||
Leelamine HCl | 1446-61-3 | sc-200375 sc-200375A | 10 mg 50 mg | $124.00 $530.00 | ||
La leelamina HCl è un composto notevole che si lega al recettore CB1, caratterizzato dalla capacità di formare interazioni ioniche e dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente l'attivazione del recettore. Le sue caratteristiche strutturali uniche le permettono di attraversare efficacemente i bilayer lipidici, influenzando le dinamiche di membrana e l'accessibilità del recettore. Inoltre, la leelamina HCl può alterare la cinetica del legame recettore-ligando, portando potenzialmente a risultati di segnalazione e risposte cellulari diverse. | ||||||
ABN-CBD | 22972-55-0 | sc-203488A sc-203488B sc-203488 sc-203488C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $36.00 $143.00 $235.00 $541.00 | 1 | |
ABN-CBD è un composto particolare che interagisce con il recettore CB1 attraverso una combinazione di interazioni idrofobiche e di legame idrogeno, aumentando la sua affinità di legame. La sua conformazione unica facilita l'aggancio selettivo del recettore, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione a valle. La capacità del composto di modulare gli stati conformazionali del recettore può portare ad alterare le dinamiche di trasduzione del segnale, influenzando il comportamento cellulare e i modelli di risposta in sistemi biologici complessi. | ||||||
Olvanil | 58493-49-5 | sc-201454 sc-201454A | 5 mg 25 mg | $47.00 $201.00 | 1 | |
Olvanil presenta un profilo di legame unico con il recettore CB1, caratterizzato dalla capacità di formare specifiche tasche idrofobiche e di impegnarsi in interazioni van der Waals. La flessibilità strutturale di questo composto gli consente di adottare conformazioni che stabilizzano l'attivazione del recettore, influenzando la modulazione allosterica. Le sue proprietà cinetiche suggeriscono una rapida associazione e dissociazione con il recettore, che potenzialmente porta a effetti sfumati sulle cascate di segnalazione intracellulare e sui meccanismi di desensibilizzazione del recettore. | ||||||
CP-55,940 | 83002-04-4 | sc-200359 sc-200359A | 5 mg 25 mg | $185.00 $850.00 | 4 | |
CP-55,940 dimostra una notevole affinità per il recettore CB1, impegnandosi in intricati legami idrogeno e interazioni idrofobiche che ne potenziano l'efficacia di legame. La sua stereochimica unica facilita l'attivazione selettiva del recettore, promuovendo percorsi di segnalazione distinti. I cambiamenti conformazionali dinamici del composto contribuiscono all'impegno prolungato del recettore, influenzando gli effetti a valle sul rilascio di neurotrasmettitori e sui meccanismi di risposta cellulare. Questa intricata interazione sottolinea la sua complessa farmacodinamica. | ||||||
Arvanil | 128007-31-8 | sc-202065 | 5 mg | $150.00 | 1 | |
Arvanil presenta un profilo di legame unico con il recettore CB1, caratterizzato dalla capacità di formare interazioni van der Waals e contatti elettrostatici specifici. La flessibilità strutturale di questo composto gli consente di adottare molteplici conformazioni, ottimizzando il suo inserimento nella tasca di legame del recettore. Le proprietà cinetiche di Arvanil facilitano la rapida attivazione del recettore, portando a una modulazione sfumata delle cascate di segnalazione intracellulare. Le sue distinte interazioni molecolari contribuiscono a un complesso paesaggio di dinamiche recettoriali e risultati funzionali. | ||||||
DEA | 150314-35-5 | sc-203024 | 5 mg | $56.00 | ||
La DEA interagisce con il recettore CB1 attraverso una combinazione di interazioni idrofobiche e di legame idrogeno, migliorando la sua affinità e selettività. La sua configurazione sterica unica consente un efficace orientamento spaziale all'interno del recettore, favorendo un'efficiente trasduzione del segnale. La reattività del composto come alogenuro acido gli consente di partecipare ai meccanismi di attacco nucleofilo, influenzando i percorsi a valle. Questo gioco dinamico di forze molecolari ne determina il ruolo nei processi mediati dai recettori. | ||||||
(R)-Methanandamide | 157182-49-5 | sc-200792 sc-200792A | 5 mg 25 mg | $56.00 $175.00 | 1 | |
La (R)-metanandamide presenta un profilo di legame distintivo con il recettore CB1, caratterizzato dalla capacità di formare interazioni van der Waals multiple che stabilizzano il complesso recettore-ligando. La sua natura chirale contribuisce a un orientamento specifico che migliora l'attivazione del recettore. Inoltre, la flessibilità strutturale del composto gli permette di adattarsi ai cambiamenti conformazionali del recettore, facilitando una robusta cascata di segnalazione. Questa interazione di dinamiche molecolari è cruciale per la sua efficacia funzionale. |