C-TAK1L, un'entità legata a diverse vie di segnalazione cellulare, ha suscitato attenzione nell'ambito della biologia molecolare e della biochimica. Questa chinasi, associata alla via di segnalazione Ras e più specificamente alla modulazione dei componenti MAPK (Mitogen-Activated Protein Kinase), svolge ruoli fondamentali in processi cellulari intricati come la proliferazione, il differenziamento e l'apoptosi. Nel panorama dinamico della segnalazione cellulare, è emersa una classe di composti noti come inibitori di C-TAK1L. Queste molecole sono progettate per indirizzare e modulare in modo specifico l'attività di C-TAK1L, influenzando così le cascate di segnalazione a valle che regola. Gli inibitori possono essere strutturalmente diversi, comprendendo sia piccole molecole organiche che entità più complesse.
Data la relazione di C-TAK1L con la via MAPK, molti degli inibitori associati a questa classe mostrano una sovrapposizione con quelli che hanno come bersaglio altre chinasi della famiglia MAPK. Per esempio, alcuni composti noti per inibire TAK1, una chinasi strettamente correlata a C-TAK1L, potrebbero influenzare anche l'attività di C-TAK1L, direttamente o indirettamente. Inoltre, considerando l'intricata rete di vie di segnalazione cellulare, è ipotizzabile che l'inibizione di C-TAK1L possa avere ramificazioni più ampie, influenzando altre vie o processi cellulari apparentemente non correlati. La specificità e la selettività di questi inibitori sono di fondamentale importanza, per garantire che agiscano su C-TAK1L senza perturbare significativamente altre chinasi cellulari. Con l'approfondimento delle conoscenze scientifiche e il progresso della ricerca, la classe chimica degli inibitori di C-TAK1L probabilmente si espanderà e si perfezionerà, facendo luce sui ruoli sfumati di C-TAK1L nella segnalazione e nella funzione cellulare.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(5Z)-7-Oxozeaenol | 253863-19-3 | sc-202055 sc-202055A | 1 mg 5 mg | $154.00 $633.00 | 13 | |
Ha come bersaglio la chinasi TAK1 e ne inibisce l'attivazione, interrompendo così le vie di segnalazione MAPK. | ||||||
Doramapimod | 285983-48-4 | sc-300502 sc-300502A sc-300502B | 25 mg 50 mg 100 mg | $149.00 $281.00 $459.00 | 2 | |
Ha come bersaglio la p38 MAPK, che è correlata alle vie di segnalazione in cui è coinvolta la C-TAK1L. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
inibitore di p38 MAPK. Poiché C-TAK1L è correlato alla segnalazione di MAPK, ciò potrebbe modulare indirettamente la sua attività. | ||||||
SB 202190 | 152121-30-7 | sc-202334 sc-202334A sc-202334B | 1 mg 5 mg 25 mg | $30.00 $125.00 $445.00 | 45 | |
Un altro inibitore di p38 MAPK che potrebbe potenzialmente influenzare le vie associate a C-TAK1L. | ||||||
PD 169316 | 152121-53-4 | sc-204168 sc-204168A sc-204168B sc-204168C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $86.00 $153.00 $275.00 $452.00 | 3 | |
Ha come bersaglio p38 MAPK, influenzando potenzialmente i percorsi correlati a C-TAK1L. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
Inibisce la via JNK, un'altra via MAPK, che può influenzare indirettamente la funzione di C-TAK1L. | ||||||
SL-327 | 305350-87-2 | sc-200685 sc-200685A | 1 mg 10 mg | $107.00 $332.00 | 7 | |
Un altro inibitore di MEK1/2 che potrebbe avere effetti sulla segnalazione associata a C-TAK1L. |