Gli inibitori di c-Src appartengono a una categoria distinta nell'ambito dei composti chimici che hanno rilevanza nel dominio della segnalazione cellulare e delle interazioni molecolari. Mirando specificamente all'enzima c-Src, questi inibitori svolgono un ruolo fondamentale nella modulazione delle vie di comunicazione intracellulare. L'enzima c-Src è un membro della famiglia delle chinasi Src (SFK), che sono tirosin-chinasi responsabili della trasmissione di segnali dalla superficie cellulare al nucleo. È coinvolto nell'orchestrazione di vari processi cellulari, tra cui proliferazione, differenziazione, adesione e migrazione.
Strutturalmente, gli inibitori di c-Src sono progettati per legarsi al sito attivo dell'enzima c-Src, bloccandone così l'attività catalitica. Questi inibitori possono essere ulteriormente classificati in diverse classi in base alle loro caratteristiche strutturali e ai loro meccanismi d'azione. Alcuni inibitori funzionano legandosi in modo competitivo al sito di legame dell'ATP dell'enzima, mentre altri adottano un approccio allosterico mirando a siti distinti dal sito attivo. Queste intricate interazioni tra gli inibitori e l'enzima c-Src contribuiscono a interrompere le cascate di segnalazione a valle. Di conseguenza, la rete di eventi molecolari orchestrati da c-Src viene perturbata, portando ad alterazioni del comportamento e della funzione cellulare. In conclusione, gli inibitori di c-Src costituiscono una classe di composti chimici studiati per ostacolare l'attività enzimatica della c-Src chinasi. La loro diversità strutturale e il loro meccanismo d'azione ne sottolineano l'importanza per svelare la complessità delle vie di segnalazione intracellulare. Mirando specificamente a c-Src, questi inibitori offrono spunti di riflessione sull'intricata rete di interazioni molecolari che regolano il comportamento cellulare.
Items 1 to 10 of 33 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Staurosporine | 62996-74-1 | sc-3510 sc-3510A sc-3510B | 100 µg 1 mg 5 mg | $82.00 $150.00 $388.00 | 113 | |
La staurosporina (CAS 62996-74-1) è una sostanza chimica che agisce come inibitore di c-Src, una proteina chinasi coinvolta nella segnalazione cellulare. Modula i processi cellulari interferendo con l'attività di c-Src. | ||||||
Calphostin C | 121263-19-2 | sc-3545 sc-3545A | 100 µg 1 mg | $336.00 $1642.00 | 20 | |
La calfostina C (CAS 121263-19-2) è un composto chimico noto per il suo ruolo di inibitore di c-Src, una proteina chiave coinvolta nelle vie di segnalazione cellulare. Modula l'attività di c-Src, influenzando i processi cellulari attraverso i suoi effetti regolatori. | ||||||
Geldanamycin | 30562-34-6 | sc-200617B sc-200617C sc-200617 sc-200617A | 100 µg 500 µg 1 mg 5 mg | $38.00 $58.00 $102.00 $202.00 | 8 | |
La geldanamicina (CAS 30562-34-6) è un composto chimico noto per il suo ruolo di inibitore di c-Src, una proteina chiave coinvolta nelle vie di segnalazione cellulare. Influisce sulla funzione della proteina legandosi al sito di legame dell'ATP di c-Src, modulandone l'attività. L'interazione del composto con c-Src ha suscitato interesse in diversi campi di ricerca per il suo impatto sui processi cellulari. | ||||||
Src kinase inhibitor I | 179248-59-0 | sc-204303 sc-204303A | 1 mg 10 mg | $52.00 $200.00 | 11 | |
L'inibitore della chinasi Src I (CAS 179248-59-0) è un composto chimico che funziona come inibitore di c-Src, una proteina fondamentale impegnata nelle vie di segnalazione cellulare. Legandosi al sito di legame dell'ATP di c-Src, modula l'attività della proteina, influenzando vari processi cellulari. | ||||||
SU6656 | 330161-87-0 | sc-203286 sc-203286A | 1 mg 5 mg | $56.00 $130.00 | 27 | |
SU6656 è un inibitore selettivo delle chinasi della famiglia Src, tra cui c-Src. È stato utilizzato nella ricerca per esplorare le funzioni di queste chinasi nelle vie di segnalazione cellulare. | ||||||
PP 2 | 172889-27-9 | sc-202769 sc-202769A | 1 mg 5 mg | $92.00 $223.00 | 30 | |
PP2 è un composto simile a PP1 e viene utilizzato in ambito di ricerca per inibire c-src e le chinasi correlate. Aiuta i ricercatori a studiare l'impatto di queste chinasi sul comportamento delle cellule. | ||||||
Saracatinib | 379231-04-6 | sc-364607 sc-364607A | 10 mg 200 mg | $113.00 $1035.00 | 7 | |
Saracatinib è un farmaco sperimentale che inibisce sia c-src che altre chinasi. È in fase di studio per le sue potenzialità in vari tipi di cancro, in particolare nel cancro alla prostata metastatico. | ||||||
A 419259 trihydrochloride | 1435934-25-0 | sc-361094 | 5 mg | $209.00 | 6 | |
A 419259 triidrocloruro (CAS 1435934-25-0) è un composto chimico riconosciuto per il suo ruolo di inibitore di c-Src. Mirando al sito di legame dell'ATP di c-Src, modula l'attività della proteina, influenzando vari processi cellulari cruciali per il normale funzionamento delle cellule. | ||||||
Herbimycin A | 70563-58-5 | sc-3516 sc-3516A | 100 µg 1 mg | $272.00 $1502.00 | 13 | |
L'erbimicina A (CAS 70563-58-5) è un composto chimico noto per la sua capacità di inibire c-Src. Legandosi al sito di legame dell'ATP di c-Src, interrompe l'attività della proteina, influenzando vari processi cellulari essenziali per il normale funzionamento delle cellule. | ||||||
Luteolin | 491-70-3 | sc-203119 sc-203119A sc-203119B sc-203119C sc-203119D | 5 mg 50 mg 500 mg 5 g 500 g | $26.00 $50.00 $99.00 $150.00 $1887.00 | 40 | |
La luteolina (CAS 491-70-3) è un composto chimico riconosciuto per la sua capacità di inibire c-Src. Modulando l'attività di c-Src attraverso meccanismi che coinvolgono il suo sito di legame dell'ATP, influisce su processi cellulari cruciali, contribuendo alla regolazione delle normali funzioni cellulari. |