Items 111 to 120 of 176 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Alytesin | 31078-12-3 | sc-391186 | 1 mg | $195.00 | ||
L'aliteina è un peptide biologicamente attivo caratterizzato dal legame selettivo con specifici recettori accoppiati a proteine G, che avvia una cascata di vie di segnalazione intracellulare. Questo composto si distingue per il suo ruolo nel modulare l'attività dei canali ionici, influenzando in particolare i canali del potassio e del calcio, influendo così sull'eccitabilità cellulare. I suoi motivi strutturali unici facilitano le interazioni che possono portare a diverse risposte fisiologiche, sottolineando la sua importanza nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Alamethicin F50 | 56165-93-6 | sc-391715 | 2.5 mg | $255.00 | ||
L'alameticina F50 è un peptide biologicamente attivo noto per la sua capacità di formare canali a conduzione ionica nelle membrane lipidiche. Questo composto presenta una struttura anfipatica unica, che gli consente di integrarsi nelle membrane e di alterarne la permeabilità. Le sue interazioni con i bilayer lipidici possono indurre cambiamenti significativi nel potenziale e nella fluidità delle membrane, influenzando i processi cellulari. Il distinto comportamento di oligomerizzazione dell'alameticina aumenta ulteriormente la sua capacità di modulare le dinamiche di membrana, rendendola un affascinante oggetto di studio in biofisica. | ||||||
Thymopentin Acetate (TP-5) | 177966-81-3 | sc-396120 | 25 mg | $148.00 | ||
Il timopentin acetato (TP-5) è un pentapeptide biologicamente attivo che svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle risposte immunitarie. La sua sequenza unica consente di legarsi in modo specifico ai recettori delle cellule immunitarie, innescando percorsi che migliorano la comunicazione e la proliferazione cellulare. La capacità di TP-5 di influenzare la produzione di citochine e l'attivazione delle cellule T evidenzia le sue intricate interazioni con il sistema immunitario. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche lo rende un soggetto intrigante per l'esplorazione delle dinamiche peptide-recettore. | ||||||
Speract | 76901-59-2 | sc-394430 | 1 mg | $80.00 | ||
Speract è un peptide biologicamente attivo noto per il suo ruolo nella motilità degli spermatozoi e nei processi di fecondazione. Presenta interazioni uniche con gli spermatozoi, migliorando le loro capacità di nuoto attraverso un legame specifico con i recettori. Questo peptide attiva le vie di segnalazione che aumentano i livelli di calcio intracellulare, promuovendo il movimento flagellare. La sua rapida cinetica di legame e di azione sottolinea la sua importanza nella biologia riproduttiva, rendendolo un attore chiave nell'interazione e nella funzione dei gameti. | ||||||
Thymosin β4 | 77591-33-4 | sc-396076 sc-396076A | 1 mg 100 mg | $134.00 $7140.00 | ||
La timosina β4 è un peptide biologicamente attivo che svolge un ruolo cruciale nei processi cellulari come la migrazione e la differenziazione. Interagisce con l'actina, promuovendo la dinamica citoscheletrica e migliorando la motilità cellulare. Questo peptide modula anche diverse vie di segnalazione, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari allo stress. La sua capacità di legarsi a recettori specifici facilita la riparazione e la rigenerazione dei tessuti, evidenziando la sua importanza nella comunicazione e nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Cecropin A | 80451-04-3 | sc-396782 | 100 µg | $157.00 | ||
La cecropina A è un peptide antimicrobico cationico noto per la sua capacità unica di distruggere le membrane batteriche attraverso interazioni elettrostatiche. La sua struttura anfipatica gli consente di inserirsi nei bilayer lipidici, provocando la formazione di pori e la lisi cellulare. Inoltre, la cecropina A mostra un legame selettivo con le superfici caricate negativamente, aumentando la sua efficacia contro un ampio spettro di agenti patogeni. Questo peptide influenza anche le risposte immunitarie, evidenziando il suo ruolo multiforme nei meccanismi di difesa dell'ospite. | ||||||
Alitame | 80863-62-3 | sc-396439 sc-396439A | 1 g 5 g | $480.00 $1400.00 | ||
L'alitame è un potente dolcificante caratterizzato da interazioni molecolari uniche che ne esaltano il profilo di dolcezza. La sua struttura consente un legame specifico con i recettori del gusto, innescando una forte risposta sensoriale. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che contribuisce alla sua dolcezza prolungata. Inoltre, il basso contenuto calorico dell'alitame e le distinte cinetiche di reazione nelle vie metaboliche ne fanno un soggetto intrigante per lo studio della percezione del gusto e dell'impatto sulla dieta. | ||||||
Vancomycin Aglycon | 82198-76-3 | sc-391258 | 1 mg | $326.00 | 1 | |
L'aglicone della vancomicina è un glicopeptide complesso che presenta interazioni molecolari uniche, in particolare con i precursori della parete cellulare batterica. La sua struttura facilita il forte legame con i residui di D-alanil-D-alanina, inibendo la transpeptidazione e interrompendo la sintesi della parete cellulare. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, con un tasso di dissociazione lento che ne aumenta l'efficacia. Inoltre, le sue proprietà di solubilità e stabilità in vari ambienti lo rendono un soggetto di interesse per la ricerca biochimica. | ||||||
Cerebellin | 94071-26-8 | sc-394399 | 1 mg | $390.00 | ||
La cerebellina è un neuropeptide che svolge un ruolo cruciale nella trasmissione sinaptica e nella segnalazione neuronale. Interagisce specificamente con i recettori metabotropici del glutammato, modulando la neurotrasmissione eccitatoria. Questo peptide presenta affinità di legame uniche, influenzando i livelli di calcio intracellulare e attivando vie di segnalazione distinte. La sua stabilità in condizioni fisiologiche e la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica ne fanno un punto di riferimento importante negli studi neurobiologici, evidenziando il suo potenziale nella comprensione delle reti neurali. | ||||||
RC-160 (Vapreotide) | 103222-11-3 | sc-391147 | 1 mg | $131.00 | 1 | |
RC-160, noto anche come vapreotide, è un peptide ciclico che presenta interazioni uniche con i recettori della somatostatina, influenzando diverse cascate di segnalazione intracellulare. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo che modula il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori chiave. Il composto dimostra una notevole resistenza alla degradazione enzimatica, migliorando la sua stabilità nei sistemi biologici. Questa caratteristica, unita alla sua capacità di legarsi a più sottotipi di recettori, sottolinea la complessità della sua attività biologica. |