Items 61 to 70 of 134 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Naltrindole Hydrochloride | 111469-81-9 | sc-202236 | 5 mg | $170.00 | 4 | |
Il naltrindolo cloridrato agisce come un potente induttore dell'apoptosi, puntando selettivamente i recettori oppioidi e influenzando le cascate di segnalazione intracellulare. La sua interazione unica con questi recettori altera il flusso di ioni calcio e attiva gli effettori a valle, promuovendo il rilascio di fattori pro-apoptotici. Questo composto modula anche l'espressione di geni apoptotici chiave, aumentando la sensibilità delle cellule agli stimoli apoptotici attraverso vie distinte, portando infine alla morte cellulare programmata. | ||||||
Kainic acid | 487-79-6 | sc-200454 sc-200454A sc-200454B sc-200454C sc-200454D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 5 g | $85.00 $370.00 $1350.00 $7650.00 $24480.00 | 12 | |
L'acido kainico è una neurotossina che induce l'apoptosi principalmente attraverso la sua azione sui recettori del glutammato, in particolare i sottotipi AMPA e kainato. Facilitando un eccessivo afflusso di calcio nei neuroni, innesca lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale. Questa cascata attiva le caspasi e altre proteine pro-apoptotiche, portando alla morte cellulare. Inoltre, l'acido kainico influenza l'espressione genica legata all'apoptosi, potenziando la risposta cellulare allo stress e promuovendo la morte cellulare programmata attraverso vie di segnalazione uniche. | ||||||
Tamoxifen | 10540-29-1 | sc-208414 | 2.5 g | $256.00 | 18 | |
Il tamoxifene agisce come induttore di apoptosi modulando la segnalazione del recettore degli estrogeni, portando a un'alterazione dell'espressione genica che promuove la morte cellulare. Interrompe la funzione mitocondriale e aumenta le specie reattive dell'ossigeno, che contribuiscono allo stress ossidativo. Il tamoxifene influenza anche la famiglia di proteine Bcl-2, spostando l'equilibrio verso i fattori pro-apoptotici. La sua interazione unica con le vie cellulari aumenta la sensibilità delle cellule agli stimoli apoptotici, facilitando la morte cellulare programmata. | ||||||
BIBR 1532 | 321674-73-1 | sc-203843 sc-203843A | 10 mg 50 mg | $189.00 $733.00 | 6 | |
BIBR 1532 funziona come induttore di apoptosi inibendo selettivamente specifiche chinasi coinvolte nelle vie di sopravvivenza cellulare. Questo composto altera l'equilibrio tra segnali pro-sopravvivenza e pro-apoptotici, promuovendo la morte cellulare attraverso l'attivazione delle caspasi. La sua capacità unica di modulare le cascate di segnalazione, in particolare quelle legate alle risposte allo stress, aumenta la risposta apoptotica nelle cellule bersaglio. Inoltre, l'interazione di BIBR 1532 con le proteine regolatrici amplifica ulteriormente i suoi effetti pro-apoptotici. | ||||||
17-AAG | 75747-14-7 | sc-200641 sc-200641A | 1 mg 5 mg | $66.00 $153.00 | 16 | |
Il 17-AAG agisce da induttore dell'apoptosi prendendo di mira la proteina di shock termico 90 (Hsp90), interrompendo la sua funzione di chaperone. Questa interferenza porta alla destabilizzazione di proteine client essenziali per la sopravvivenza cellulare, innescando una cascata di segnali pro-apoptotici. Il composto potenzia l'attivazione delle vie apoptotiche promuovendo il rilascio del citocromo c dai mitocondri, facilitando così l'attivazione delle caspasi. Il suo legame selettivo con Hsp90 sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle risposte allo stress cellulare e dell'apoptosi. | ||||||
EGTA/AM | 99590-86-0 | sc-203937 | 10 mg | $267.00 | 4 | |
L'EGTA/AM funziona come induttore dell'apoptosi, chelando gli ioni calcio, che sono cruciali per varie vie di segnalazione cellulare. Sequestrando il calcio, interrompe i processi calcio-dipendenti, portando alla disfunzione mitocondriale e al rilascio di fattori pro-apoptotici. Questo composto influenza anche la generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), amplificando ulteriormente i segnali apoptotici. La sua capacità di modulare i livelli di calcio intracellulare evidenzia il suo ruolo nell'orchestrare i meccanismi di morte cellulare. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
L'etoposide (VP-16) agisce come induttore di apoptosi colpendo la topoisomerasi II, un enzima essenziale per la replicazione e la riparazione del DNA. Stabilizzando il complesso enzima-DNA, impedisce la rilegatura dei filamenti di DNA, provocando rotture a doppio filamento. Questa interruzione innesca risposte di stress cellulare e attiva p53, un regolatore chiave della via apoptotica. Inoltre, l'etoposide influenza il potenziale di membrana mitocondriale, promuovendo il rilascio di citocromo c e facilitando ulteriormente la morte cellulare programmata. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
L'A23187 è uno ionoforo di calcio che induce l'apoptosi facilitando l'afflusso di ioni calcio nelle cellule. Questo aumento del calcio intracellulare interrompe la funzione mitocondriale, portando al rilascio di fattori pro-apoptotici come il citocromo c. L'A23187 attiva anche diverse vie di segnalazione calcio-dipendenti, tra cui la calmodulina e la proteina chinasi C, che promuovono ulteriormente i processi apoptotici. La sua capacità unica di modulare l'omeostasi del calcio lo rende un agente potente nella ricerca sull'apoptosi. | ||||||
Lovastatin | 75330-75-5 | sc-200850 sc-200850A sc-200850B | 5 mg 25 mg 100 mg | $28.00 $88.00 $332.00 | 12 | |
La lovastatina è un potente induttore di apoptosi, principalmente attraverso l'inibizione della HMG-CoA reduttasi, che interrompe la biosintesi del colesterolo. Questa azione porta a una diminuzione del mevalonato, un precursore di componenti cellulari essenziali, innescando in ultima analisi le vie apoptotiche. La lovastatina influenza anche l'espressione di proteine pro-apoptotiche e modula l'attività di varie cascate di segnalazione, compresa la risposta allo stress ER, potenziando il suo ruolo nell'induzione dell'apoptosi. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A è un composto unico che interrompe il trasporto intracellulare inibendo la funzione dell'apparato di Golgi. Questa interferenza porta all'accumulo di proteine nel reticolo endoplasmatico, innescando risposte di stress ER. La conseguente attivazione di caspasi specifiche avvia le vie apoptotiche, evidenziando il suo ruolo nella modulazione dell'omeostasi cellulare. Inoltre, la brefeldina A influenza le dinamiche del traffico di membrana, contribuendo ulteriormente ai suoi effetti apoptotici. |