Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Apoptosis Inducers

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di induttori di apoptosi da utilizzare in varie applicazioni. Gli induttori di apoptosi sono composti chimici che innescano la morte cellulare programmata, un processo vitale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e dello sviluppo. Questi composti sono essenziali nella ricerca scientifica per studiare i meccanismi dell'apoptosi, comprendere le risposte cellulari allo stress e indagare le vie coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare. I ricercatori utilizzano gli induttori di apoptosi per esplorare come le cellule regolano la propria morte in risposta a segnali interni ed esterni, il che è fondamentale per comprendere processi come lo sviluppo dei tessuti, la risposta immunitaria e la rimozione di cellule danneggiate o malate. In biologia molecolare, gli induttori di apoptosi aiutano a identificare e caratterizzare i ruoli di varie proteine e geni coinvolti nelle vie apoptotiche, come le caspasi, le proteine della famiglia Bcl-2 e i recettori di morte. Gli scienziati ambientali esaminano gli effetti degli induttori di apoptosi sugli ecosistemi, in particolare per capire come questi composti influenzano la morte cellulare in vari organismi e il loro potenziale come contaminanti ambientali. Nella ricerca agricola, gli induttori di apoptosi sono utilizzati per studiare i meccanismi di morte cellulare delle piante, che possono portare a miglioramenti nella resilienza delle colture e nelle risposte agli stress. Inoltre, gli induttori di apoptosi sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati e nelle applicazioni biotecnologiche, dove la morte cellulare controllata è necessaria per l'ingegneria dei tessuti e la ricerca sulla medicina rigenerativa. L'ampia gamma di applicazioni degli induttori di apoptosi nella ricerca scientifica evidenzia la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi cellulari e nello sviluppare soluzioni innovative in diversi campi. Per informazioni dettagliate sugli induttori di apoptosi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 134 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Puromycin dihydrochloride

58-58-2sc-108071
sc-108071B
sc-108071C
sc-108071A
25 mg
250 mg
1 g
50 mg
$40.00
$210.00
$816.00
$65.00
394
(15)

La puromicina cloridrato è un potente induttore di apoptosi che agisce interrompendo la sintesi proteica nelle cellule eucariotiche. La sua struttura unica le permette di imitare l'aminoacil-tRNA, portando alla terminazione prematura delle catene polipeptidiche durante la traduzione. Questa interferenza innesca le risposte allo stress cellulare, attivando le vie apoptotiche. Inoltre, la capacità della puromicina di formare interazioni stabili con i componenti ribosomiali ne aumenta l'efficacia nel promuovere la morte cellulare programmata, rendendola uno strumento fondamentale nella ricerca sull'apoptosi.

Geneticin (G418) Sulfate

108321-42-2sc-29065
sc-29065A
sc-29065C
sc-29065D
sc-29065B
1 g
5 g
100 g
500 g
25 g
$106.00
$381.00
$1500.00
$6125.00
$459.00
193
(7)

La geneticina (G418) solfato è un potente induttore di apoptosi che colpisce principalmente le cellule eucariotiche inibendo la sintesi proteica. Il suo meccanismo unico prevede l'interruzione della fedeltà traslazionale, con conseguente incorporazione di amminoacidi errati nei polipeptidi nascenti. Questo errato ripiegamento innesca lo stress del reticolo endoplasmatico, attivando le vie apoptotiche intrinseche. Inoltre, l'affinità di Geneticin per le subunità ribosomiali aumenta il suo ruolo nella modulazione delle risposte cellulari allo stress, facilitando la morte cellulare programmata.

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

L'MG-132, un potente induttore di apoptosi, funziona principalmente come inibitore del proteasoma, interrompendo la degradazione delle proteine ubiquitinate. Questo accumulo di proteine regolatrici porta all'attivazione di fattori pro-apoptotici e all'inibizione di segnali anti-apoptotici. Modulando la via di segnalazione NF-kB, MG-132 aumenta la sensibilità delle cellule agli stimoli apoptotici. La sua capacità unica di alterare l'omeostasi cellulare e le risposte allo stress lo rende un attore importante nella regolazione dell'apoptosi.

Ionomycin

56092-82-1sc-3592
sc-3592A
1 mg
5 mg
$76.00
$265.00
80
(4)

La ionomicina è uno ionoforo di calcio che facilita l'afflusso di ioni calcio nelle cellule, innescando una cascata di eventi di segnalazione intracellulare. Questo innalzamento dei livelli di calcio attiva diverse vie calcio-dipendenti, tra cui l'attivazione di calpaina e il rilascio di citocromo c dai mitocondri. Interrompendo il potenziale di membrana mitocondriale e promuovendo la produzione di specie reattive dell'ossigeno, la Ionomicina induce efficacemente l'apoptosi, evidenziando il suo ruolo nelle risposte allo stress cellulare e nella morte cellulare programmata.

Rottlerin

82-08-6sc-3550
sc-3550B
sc-3550A
sc-3550C
sc-3550D
sc-3550E
10 mg
25 mg
50 mg
1 g
5 g
20 g
$82.00
$163.00
$296.00
$2050.00
$5110.00
$16330.00
51
(2)

La Rottlerina è un inibitore selettivo della proteina chinasi C (PKC) che influenza le vie apoptotiche attraverso la sua esclusiva interazione con le dinamiche mitocondriali. Modulando l'attività di specifiche isoforme di PKC, la Rottlerina interrompe la segnalazione cellulare, portando a un'alterata permeabilità della membrana mitocondriale. Questa alterazione promuove il rilascio di fattori pro-apoptotici, aumentando l'attivazione delle caspasi e facilitando la morte cellulare programmata. Il suo meccanismo distinto sottolinea il suo ruolo nella regolazione del destino cellulare.

Deferoxamine mesylate

138-14-7sc-203331
sc-203331A
sc-203331B
sc-203331C
sc-203331D
1 g
5 g
10 g
50 g
100 g
$255.00
$1039.00
$2866.00
$4306.00
$8170.00
19
(1)

La deferoxamina mesilato agisce come induttore di apoptosi chelando il ferro e interrompendo così i processi cellulari ferro-dipendenti. Questa chelazione porta all'accumulo di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che innescano lo stress ossidativo e attivano le vie di segnalazione apoptotiche. Inoltre, influenza la funzione mitocondriale alterando l'attività della catena di trasporto degli elettroni, promuovendo il rilascio di citocromo c e potenziando l'attivazione delle caspasi. La sua interazione unica con il metabolismo del ferro evidenzia il suo ruolo nella modulazione della sopravvivenza cellulare.

Okadaic Acid

78111-17-8sc-3513
sc-3513A
sc-3513B
25 µg
100 µg
1 mg
$285.00
$520.00
$1300.00
78
(4)

L'acido okadaico funziona come induttore di apoptosi inibendo le fosfatasi proteiche, in particolare PP1 e PP2A, che sono fondamentali per la regolazione delle vie di segnalazione cellulare. Questa inibizione porta all'accumulo di proteine fosforilate, interrompendo la progressione del ciclo cellulare e promuovendo l'apoptosi. Il composto influenza anche l'attivazione di fattori pro-apoptotici e altera il potenziale di membrana mitocondriale, aumentando il rilascio di citocromo c e la successiva attivazione delle caspasi, facilitando così la morte cellulare programmata.

Lactacystin

133343-34-7sc-3575
sc-3575A
200 µg
1 mg
$165.00
$575.00
60
(2)

La lattacistina agisce come induttore di apoptosi inibendo selettivamente il proteasoma, portando all'accumulo di proteine mal ripiegate e regolatorie. Questa interruzione delle vie di degradazione delle proteine innesca risposte di stress, attivando cascate di segnalazione pro-apoptotiche. Il conseguente accumulo di fattori pro-apoptotici e l'alterazione dell'omeostasi cellulare avviano la disfunzione mitocondriale, promuovendo il rilascio di citocromo c e l'attivazione delle caspasi, portando infine le cellule alla morte cellulare programmata.

AG 957, Adamantyl Ester

sc-221222
5 mg
$272.00
(0)

L'estere adamantico AG 957 funziona come induttore di apoptosi grazie alla sua capacità unica di modulare le vie di segnalazione cellulare. Interagendo con specifiche membrane lipidiche, altera la fluidità della membrana, che può influenzare il raggruppamento dei recettori e la segnalazione a valle. Questo composto può anche provocare modifiche covalenti di proteine chiave, interrompendo la loro normale funzione e portando all'attivazione di vie apoptotiche. Lo stress cellulare risultante può innescare la transizione di permeabilità mitocondriale, facilitando il rilascio di fattori apoptogenici e promuovendo la morte cellulare.

Cisplatin

15663-27-1sc-200896
sc-200896A
100 mg
500 mg
$76.00
$216.00
101
(4)

Il cisplatino agisce come induttore di apoptosi formando legami crociati altamente reattivi con il DNA, principalmente nella posizione N7 delle basi guaniniche. Questa interazione interrompe la replicazione e la trascrizione del DNA, portando all'attivazione di risposte cellulari allo stress. Il danno al DNA risultante innesca la via p53, promuovendo l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi. Inoltre, il cisplatino può indurre stress ossidativo, potenziando ulteriormente i suoi effetti pro-apoptotici attraverso la destabilizzazione delle membrane mitocondriali e la liberazione di citocromo c.