Items 181 to 190 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2′-O-(tert-Butyldimethylsilyl)-3′-deoxy-5′-O-trityluridine | 130860-12-7 | sc-209379 | 50 mg | $360.00 | ||
La 2'-O-(tert-butidimetilsilil)-3'-deossi-5'-O-triluridina presenta caratteristiche strutturali distintive che ne potenziano l'attività antivirale. Il gruppo tert-butidimetilsililico fornisce una protezione sterica, migliorando la resistenza alla degradazione enzimatica. La sua parte trilica contribuisce alle interazioni idrofobiche, promuovendo l'affinità selettiva per i componenti virali. Inoltre, la modifica 3'-deoxy altera il riconoscimento dei nucleosidi, influenzando potenzialmente l'attività della polimerasi virale e la cinetica di replicazione. | ||||||
Zanamivir Azide Methyl Ester | 152178-79-5 | sc-391279 | 2.5 mg | $330.00 | ||
Zanamivir Azide Methyl Ester presenta caratteristiche molecolari uniche che ne potenziano l'efficacia antivirale. Il gruppo azide introduce un sito reattivo, facilitando interazioni specifiche con le proteine virali. La funzionalità dell'estere metilico aumenta la lipofilia, favorendo la permeabilità della membrana e l'assorbimento cellulare. La configurazione strutturale di questo composto può anche influenzare la sua cinetica di legame, consentendo interazioni personalizzate con gli enzimi virali, potenzialmente alterando la loro efficienza catalitica e influenzando i cicli di vita virali. | ||||||
Siamycin I | 164802-68-0 | sc-396543 | 250 µg | $104.00 | ||
La Siamicina I presenta un'intrigante dinamica molecolare che contribuisce alle sue proprietà antivirali. I suoi motivi strutturali unici consentono un legame selettivo con i recettori virali, interrompendo le interazioni proteiche critiche. La capacità del composto di formare complessi stabili con gli acidi nucleici può ostacolare i processi di replicazione virale. Inoltre, le sue regioni idrofobiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, alterando potenzialmente l'integrità delle membrane e influenzando i meccanismi di ingresso dei virus. Queste caratteristiche sottolineano il suo comportamento complesso nell'inibizione virale. | ||||||
Elvucitabine | 181785-84-2 | sc-214959 | 10 mg | $5500.00 | ||
L'elvucitabina presenta interazioni molecolari distintive che ne potenziano l'efficacia antivirale. La sua conformazione specifica consente di inibire efficacemente le polimerasi virali, interrompendo la sintesi degli acidi nucleici. La capacità del composto di legarsi a idrogeno con i principali enzimi virali ne altera l'attività catalitica. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano una rapida distribuzione all'interno degli ambienti cellulari, ottimizzando l'interazione con i componenti virali e potenziando l'azione antivirale complessiva. | ||||||
Lopinavir Metabolite M-1 | 192725-39-6 | sc-211746 | 1 mg | $550.00 | ||
Il metabolita M-1 del lopinavir presenta caratteristiche molecolari uniche che influenzano la sua attività antivirale. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo con le proteasi virali, ostacolandone efficacemente la funzione. Le regioni idrofobiche del metabolita favoriscono le interazioni con le membrane lipidiche, migliorando l'assorbimento cellulare. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un'emivita prolungata, che consente un impegno prolungato con gli enzimi bersaglio, il che può portare a un'interruzione più efficace dei processi di replicazione virale. | ||||||
Atazanavir - Labeled d4 | 198904-31-3 (unlabeled) | sc-353014 | 10 mg | $3400.00 | ||
Atazanavir - Il d4 marcato è caratterizzato da interazioni molecolari distintive che ne facilitano il ruolo di agente antivirale. La sua particolare stereochimica consente di legarsi in modo specifico agli enzimi virali, interrompendone l'attività catalitica. Le proprietà di solubilità del composto ne migliorano la diffusione attraverso le membrane cellulari, mentre la sua stabilità metabolica contribuisce a un profilo farmacocinetico favorevole. Queste caratteristiche supportano collettivamente la sua efficacia nel colpire i meccanismi di replicazione virale. | ||||||
Tenofovir Monohydrate | 206184-49-8 | sc-394169 | 100 mg | $121.00 | ||
Il tenofovir monoidrato presenta caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano le interazioni a livello molecolare. Il suo gruppo fosfato aumenta le capacità di legame idrogeno, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. La capacità del composto di formare complessi stabili con i nucleotidi consente un'efficace competizione nelle vie enzimatiche. Inoltre, la sua stabilità cinetica in condizioni fisiologiche garantisce un'attività prolungata, rendendolo un notevole oggetto di studio nelle interazioni molecolari e nella dinamica delle reazioni. | ||||||
N-Ethyldeoxynojirimycin Hydrochloride | 210241-65-9 | sc-222004 sc-222004A | 1 mg 5 mg | $33.00 $138.00 | ||
La N-Etildeossinojirimicina cloridrato è caratterizzata dalla capacità di inibire le glicosidasi, che svolgono un ruolo cruciale nell'elaborazione delle glicoproteine. La struttura unica di questo composto gli consente di imitare i substrati naturali, determinando un'inibizione competitiva. Le sue interazioni con specifici siti attivi degli enzimi possono alterare la cinetica di reazione, con conseguente spostamento delle vie metaboliche. La solubilità e la stabilità del composto in vari ambienti ne aumentano ulteriormente il potenziale per studi biochimici dettagliati. | ||||||
Lopinavir Metabolite M-3/M-4 | 221553-72-6 | sc-211747 | 1 mg | $650.00 | ||
Il metabolita M-3/M-4 di lopinavir presenta interazioni uniche con le proteasi virali, interrompendo la loro funzione attraverso un legame competitivo. La conformazione strutturale di questo metabolita gli consente di imitare efficacemente i substrati peptidici, influenzando la cinetica enzimatica e alterando le vie di replicazione virale. La sua stabilità in diversi ambienti biochimici facilita studi approfonditi sui meccanismi di resistenza virale, mentre le sue caratteristiche di solubilità consentono di esplorare efficacemente la dinamica molecolare nella ricerca antivirale. | ||||||
N-[5-Bromo-2-(cyclopropylamino)-4-methyl-3-pyridinyl]-2-chloro-3-pyridinecarboxamide | 284686-20-0 | sc-391734 | 5 mg | $360.00 | ||
La N-[5-Bromo-2-(ciclopropilammino)-4-metil-3-piridinil]-2-cloro-3-piridinecarbossamide presenta interazioni molecolari distintive che inibiscono la replicazione virale. Le sue funzionalità piridiniche e aminiche uniche consentono un legame selettivo con i bersagli virali, modulando le vie enzimatiche chiave. Le proprietà elettroniche del composto ne aumentano la reattività, consentendo un rapido legame con i componenti virali. Inoltre, la sua rigidità strutturale contribuisce a un profilo farmacocinetico favorevole, facilitando indagini mirate sui meccanismi di resistenza virale. |