Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antivirali da utilizzare in varie applicazioni. Gli antivirali sono composti chimici che inibiscono la replicazione e la diffusione dei virus e sono quindi strumenti essenziali nella ricerca virologica. Questi composti sono fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari dell'infezione virale e la risposta immunitaria dell'ospite. I ricercatori usano gli antivirali per studiare come i virus entrano nelle cellule ospiti, replicano i loro genomi e assemblano nuove particelle virali. Studiando questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antivirali e sviluppare metodi per controllare le epidemie virali. In biologia molecolare, gli antivirali aiutano a spiegare le interazioni tra le proteine virali e le macchine cellulari dell'ospite, fornendo approfondimenti sulla patogenesi virale e sulle tattiche di evasione immunitaria. Gli scienziati ambientali esplorano anche l'impatto degli antivirali come inquinanti, valutando la loro presenza e i loro effetti negli ecosistemi. Inoltre, gli antivirali sono utilizzati in agricoltura per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie virali, migliorando la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Nel campo delle biotecnologie, gli antivirali contribuiscono allo sviluppo di strumenti diagnostici e saggi per il rilevamento delle infezioni virali. La versatilità e l'importanza degli antivirali nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia virale e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle minacce virali. Per informazioni dettagliate sugli antivirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 303 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PGA2 (Prostaglandin A2)

13345-50-1sc-201215
sc-201215A
1 mg
10 mg
$210.00
$410.00
2
(1)

La PGA2 mostra proprietà antivirali modulando le risposte immunitarie e influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori coinvolti nelle risposte infiammatorie, alterando potenzialmente la produzione di citochine. La capacità del composto di stabilizzare le strutture di membrana ne aumenta l'efficacia nell'interrompere l'ingresso dei virus. Inoltre, la cinetica di reazione del PGA2 suggerisce un equilibrio sfumato tra l'attivazione e l'inibizione delle vie delle cellule ospiti, con un impatto sulle dinamiche di replicazione virale.

(isobutyrylamino)acetic acid

15926-18-8sc-351798
sc-351798A
1 g
5 g
$300.00
$1163.00
(0)

L'acido (isobutirrilammino)acetico dimostra un'attività antivirale grazie alla sua capacità di interrompere i meccanismi di replicazione virale a livello cellulare. I suoi esclusivi gruppi funzionali amminici e carbossilici facilitano le interazioni specifiche di legame con le proteine virali, inibendone potenzialmente la funzione. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità nei sistemi biologici, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente di modificare selettivamente le biomolecole, influenzando le fasi del ciclo di vita virale.

Oxymatrine

16837-52-8sc-279937
sc-279937A
100 mg
1 g
$110.00
$323.00
3
(0)

L'ossimatrina mostra proprietà antivirali modulando le risposte immunitarie e influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente l'interazione con recettori specifici, alterando potenzialmente la produzione di citochine e potenziando i meccanismi di difesa dell'ospite. La capacità del composto di penetrare le membrane cellulari è attribuita alle sue caratteristiche anfipatiche, che ne facilitano la distribuzione nei vari compartimenti cellulari. Inoltre, le interazioni di Oxymatrine con i componenti virali possono interrompere le fasi critiche del ciclo di vita virale, contribuendo alla sua efficacia antivirale.

Sangivamycin

18417-89-5sc-204261
sc-204261A
sc-204261B
sc-204261C
sc-204261D
sc-204261E
1 mg
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$326.00
$1322.00
$2560.00
$5110.00
$9700.00
$19900.00
(1)

La sangivamicina è un analogo nucleosidico che interrompe la replicazione virale inibendo la sintesi dell'RNA. La sua struttura unica le permette di imitare i nucleotidi naturali, portando all'incorporazione nell'RNA virale e alla successiva terminazione della catena. Questa interferenza con l'enzima polimerasi virale altera la cinetica della replicazione virale, bloccando di fatto la produzione di particelle infettive. Inoltre, l'affinità selettiva della sangivamicina per gli enzimi virali rispetto a quelli dell'ospite ne aumenta la specificità nel colpire i processi virali.

2-anilinoacetamide

21969-70-0sc-274319
250 mg
$119.00
(0)

La 2-Anilinoacetamide presenta interazioni intriganti con le proteine virali, alterando potenzialmente le loro dinamiche conformazionali. Il suo gruppo funzionale amidico, unico nel suo genere, può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la stabilità e la funzione delle proteine. Questo composto può anche modulare specifiche vie enzimatiche, influenzando le fasi del ciclo di vita virale. La presenza della frazione anilinica suggerisce un potenziale per le interazioni π-π stacking, che potrebbero interrompere le interazioni critiche proteina-proteina essenziali per l'assemblaggio e la replicazione virale.

N-Acetylneuraminic Acid, 2,3-Dehydro-2-deoxy-, Sodium Salt

24967-27-9sc-221987
10 mg
$352.00
(0)

L'acido N-acetilneuraminico, 2,3-deidro-2-deossi, sale sodico, presenta interazioni uniche con le proteine che legano l'acido sialico, inibendo potenzialmente l'adesione virale alle cellule ospiti. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame specifico con le glicoproteine, interrompendo le vie cellulari essenziali. La forma di sale di sodio del composto ne aumenta la solubilità, facilitando la rapida diffusione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua capacità di imitare i substrati naturali può interferire con i meccanismi di ingresso virale, alterando le dinamiche dell'infezione.

Beauvericin

26048-05-5sc-280609
sc-280609A
1 mg
5 mg
$75.00
$210.00
6
(0)

La beauvericina è un esadepsipeptide ciclico che presenta intriganti proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interrompere i processi cellulari. Interagisce con le membrane mitocondriali, provocando un'alterazione del potenziale di membrana e la conseguente apoptosi nelle cellule infette. Questo composto modula anche l'attività dei canali ionici, influenzando l'omeostasi del calcio e le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente un legame selettivo con le proteine virali, ostacolando potenzialmente la replicazione e la diffusione.

Ascochlorin

26166-39-2sc-202066
500 µg
$366.00
(1)

L'asoclorina è un composto naturale caratterizzato da una struttura polienica unica, che le consente di interagire con le membrane lipidiche, interrompendo l'integrità dell'involucro virale. Questa interazione altera la fluidità della membrana, ostacolando l'ingresso del virus nelle cellule ospiti. Inoltre, l'Ascoclorina mostra un'inibizione selettiva delle polimerasi virali, influenzando la sintesi degli acidi nucleici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, contribuendo ulteriormente alla sua efficacia antivirale.

3′-Azido-3′-deoxythymidine

30516-87-1sc-203319
10 mg
$60.00
2
(1)

La 3′-Azido-3′-deossitimidina è un analogo del nucleoside che si incorpora nel DNA virale durante la replicazione, portando alla terminazione della catena. Il suo gruppo azidico facilita interazioni uniche con gli enzimi virali, interrompendo il normale processo di polimerizzazione. Questo composto presenta un'elevata affinità per la trascrittasi inversa, inibendone l'attività e impedendo la sintesi di genomi virali. Le modifiche strutturali ne aumentano la stabilità e la selettività, rendendolo un agente potente nelle vie di replicazione virale.

S-(4-Nitrobenzyl)-6-thioinosine (NBTI, NBMPR)

38048-32-7sc-200117
50 mg
$160.00
1
(1)

La S-(4-Nitrobenzil)-6-tioinosina è un inibitore selettivo che ha come bersaglio i trasportatori di nucleosidi, interrompendo l'assorbimento di nucleosidi essenziali nelle cellule virali. La sua esclusiva parte nitrobenzilica aumenta l'affinità di legame, determinando un'inibizione competitiva. Questo composto altera la cinetica del trasporto dei nucleosidi, riducendo di fatto la disponibilità dei substrati necessari alla replicazione virale. Il gruppo tio contribuisce alla sua particolare reattività, influenzando le interazioni molecolari all'interno delle vie cellulari.