Items 81 to 90 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Xanthone | 90-47-1 | sc-251435 | 25 g | $61.00 | 1 | |
Lo xantone è caratterizzato dalla sua struttura planare, che facilita le forti interazioni π-π stacking e il legame a idrogeno con vari substrati. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono utile negli studi di fotofisica. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi idrossilici, che possono partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la capacità dello xantone di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo ruolo nella chimica di coordinazione e nella scienza dei materiali. | ||||||
Bergenin monohydrate | 477-90-7 | sc-205601 sc-205601A | 1 mg 5 mg | $95.00 $216.00 | ||
La bergenina monoidrato presenta intriganti capacità di legame a idrogeno, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La sua struttura molecolare consente specifiche interazioni di π-π stacking, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in vari ambienti. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua forma cristallina contribuisce a determinare proprietà termiche e meccaniche distinte, influenzando il suo comportamento in diverse applicazioni. | ||||||
Plumbagin | 481-42-5 | sc-253283 sc-253283A | 100 mg 250 mg | $51.00 $61.00 | 6 | |
La plumbagina, come alogenuro acido, mostra una notevole reattività grazie alla sua struttura di naftochinone, che facilita le reazioni di sostituzione elettrofila. La capacità del composto di formare intermedi stabili attraverso la risonanza aumenta la sua interazione con i nucleofili. Le sue proprietà redox uniche consentono la partecipazione a processi di trasferimento di elettroni, mentre la sua natura idrofobica influisce sulla sua solubilità e reattività in diversi solventi, influenzando i tassi e i percorsi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
Isopimpinellin | 482-27-9 | sc-211673 | 10 mg | $200.00 | 1 | |
L'isopimpinellina è un composto notevole, caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e l'impilamento π-π. Ciò determina una cinetica di reazione distinta, che influenza la sua reattività in vari percorsi chimici. La sua solubilità nei solventi organici ne aumenta l'accessibilità per diverse applicazioni, mentre le sue caratteristiche strutturali contribuiscono alla sua stabilità in condizioni variabili, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi sul comportamento chimico. | ||||||
Amantadine hydrochloride | 665-66-7 | sc-217619 | 5 g | $46.00 | 1 | |
L'amantadina cloridrato presenta proprietà interessanti in quanto ammina ciclica, caratterizzata dalla capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche. La sua struttura unica consente una flessibilità conformazionale che influenza la sua solubilità nei solventi polari. L'interazione del composto con le membrane lipidiche può alterare la fluidità della membrana, influenzando la dinamica cellulare. Inoltre, il suo comportamento cinetico in soluzione rivela intuizioni sui tassi di diffusione e sulla mobilità molecolare, contribuendo al suo profilo complessivo di reattività. | ||||||
1-Bromoadamantane | 768-90-1 | sc-237494 | 25 g | $34.00 | ||
Il 1-bromoadamantano è caratterizzato da una struttura a gabbia unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. Come alogenuro alchilico, partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui l'atomo di bromo agisce come gruppo di partenza. L'ostacolo sterico derivante dalla sua struttura adamantanica influisce sulla cinetica di reazione, portando spesso a tassi più lenti rispetto ad alogenuri meno ostacolati. La sua particolare geometria molecolare contribuisce anche alle sue proprietà di solubilità nei solventi organici. | ||||||
(−)-5-Bromouridine | 957-75-5 | sc-256904 sc-256904A | 250 mg 1 g | $25.00 $62.00 | 2 | |
La (-)-5-bromo-urelina è un nucleoside alogenato che presenta interazioni uniche con le RNA polimerasi, influenzando le dinamiche trascrizionali. Il suo sostituente bromo aumenta le interazioni idrofobiche, alterando potenzialmente la stabilità delle strutture dell'RNA. Questo composto può partecipare alle modifiche dell'appaiamento delle basi, influenzando il ripiegamento e la funzione dell'RNA. Inoltre, la sua presenza nella sintesi degli acidi nucleici può portare a percorsi di reazione distinti, influenzando la cinetica della polimerizzazione e la fedeltà della replicazione dell'RNA. | ||||||
L-Albizziin | 1483-07-4 | sc-218627 sc-218627A sc-218627B | 250 mg 1 g 5 g | $140.00 $330.00 $1585.00 | ||
La L-albizziina, in quanto alogenuro acido, mostra una reattività unica grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che partecipa prontamente a reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Questo composto mostra una propensione a formare intermedi stabili con ammine e alcoli, portando alla sintesi di diversi derivati. La sua elevata reattività è influenzata da fattori sterici e dalla presenza di sostituenti alogeni, che possono modulare la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Amentoflavone | 1617-53-4 | sc-214533 sc-214533A | 1 mg 5 mg | $80.00 $413.00 | ||
L'amentoflavone presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, soprattutto grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di acilazione selettiva. L'esclusiva struttura biflavonoide ne aumenta la reattività, consentendo interazioni efficienti con i nucleofili. La sua configurazione planare promuove l'impilamento π-π, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto influenzano la solubilità e la reattività in vari mezzi organici, influenzando il suo comportamento cinetico nei percorsi sintetici. | ||||||
5-Chlorouracil | 1820-81-1 | sc-217172 | 10 g | $160.00 | ||
Il 5-clorouracile presenta un atomo di cloro che influisce significativamente sulla sua struttura elettronica, aumentando la sua reattività verso gli elettrofili. Questa sostituzione alogena modifica i suoi schemi di legame idrogeno, consentendo interazioni uniche con vari substrati. Il composto presenta una notevole stabilizzazione della risonanza, che influenza il suo comportamento cinetico nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, le sue caratteristiche polari favoriscono la solubilità in solventi polari, consentendo diverse trasformazioni chimiche. |