Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

5-Chlorouracil (CAS 1820-81-1)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Applicazione:
5-Chlorouracil è utilizzato per lo sviluppo di terapie sperimentali per le malattie virali e neoplastiche
Numero CAS:
1820-81-1
Purezza:
≥99%
Peso molecolare:
146.53
Formula molecolare:
C4H3ClN2O2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 5-clorouracile è un derivato alogenato dell'uracile, in cui un atomo di cloro sostituisce un atomo di idrogeno nella posizione 5 dell'anello uracile. Questa modifica strutturale ha un impatto significativo sulle proprietà chimiche ed elettroniche della molecola, rendendola un argomento intrigante nel campo della ricerca organica e biochimica. Il meccanismo d'azione principale del 5-clorouracile prevede la sua interazione con gli acidi nucleici. Grazie alla sua somiglianza con l'uracile, il 5-clorouracile può essere incorporato nell'RNA al posto dell'uracile. Questa sostituzione altera la stabilità e la struttura delle molecole di RNA, rendendola utile per lo studio della sintesi e della funzione dell'RNA. L'atomo di cloro introduce effetti sterici ed elettronici che possono modificare l'appaiamento delle basi e interrompere i normali processi biochimici. Nel contesto del DNA, il 5-clorouracile viene utilizzato per studiare la mutagenesi e i meccanismi con cui le mutazioni vengono introdotte nel codice genetico. I ricercatori utilizzano il 5-clorouracile per comprendere il ruolo di specifiche modifiche nucleotidiche nella regolazione dell'espressione genica e nel mantenimento dell'integrità genomica. La sua capacità di accoppiarsi con l'adenina porta a mutazioni durante la trascrizione dell'RNA, fornendo così informazioni sulle mutazioni genetiche e sulle loro conseguenze. Il 5-clorouracile serve anche come strumento per lo sviluppo di agenti antivirali. La sua interferenza con la sintesi degli acidi nucleici lo rende un candidato per colpire le cellule in rapida divisione, comprese quelle infettate da virus. Inibendo la sintesi dell'RNA e influenzando la replicazione del DNA, il 5-clorouracile contribuisce a spiegare le vie coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare e nell'apoptosi.


5-Chlorouracil (CAS 1820-81-1) Referenze

  1. L'effetto della costante tautomerica sulla specificità dell'incorporazione del nucleotide durante la replicazione del DNA: supporto all'ipotesi del tautomero raro della mutagenesi di sostituzione.  |  Harris, VH., et al. 2003. J Mol Biol. 326: 1389-401. PMID: 12595252
  2. 5-clorouracile, un marcatore del danno al DNA da acido ipocloroso durante l'infiammazione. Un saggio di gascromatografia-spettrometria di massa.  |  Jiang, Q., et al. 2003. J Biol Chem. 278: 32834-40. PMID: 12810714
  3. Attacco di elettroni al clorouracile: un confronto tra 6-ClU e 5-ClU.  |  Denifl, S., et al. 2004. J Chem Phys. 120: 704-9. PMID: 15267905
  4. Consegna controllata di 5-clorouracile mediante poli(ortoesteri) nella chirurgia filtrante per il glaucoma.  |  Polak, MB., et al. 2008. Invest Ophthalmol Vis Sci. 49: 2993-3003. PMID: 18579761
  5. Processi di trasferimento di elettroni nelle collisioni del potassio con 5-fluorouracile e 5-clorouracile.  |  Ferreira da Silva, F., et al. 2011. Phys Chem Chem Phys. 13: 21621-9. PMID: 22071464
  6. Spettri di risonanza di forma di uracile, 5-fluorouracile e 5-clorouracile.  |  Kossoski, F., et al. 2014. J Chem Phys. 140: 024317. PMID: 24437887
  7. Spettri FT-IR e FT-Raman del 6-clorouracile: struttura molecolare, tautomerismo e simulazione allo stato solido. Un confronto tra 5-clorouracile e 6-clorouracile.  |  Ortiz, S., et al. 2014. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 130: 653-68. PMID: 24856263
  8. Studio DFT degli spettri vibrazionali del 5-clorouracile con struttura molecolare, HOMO-LUMO, MEPs/ESPs e proprietà termodinamiche.  |  Singh, JS., et al. 2023. Polym Bull (Berl). 80: 3055-3083. PMID: 35378874
  9. La ionizzazione di bromouracile e fluorouracile stimola le frequenze di mispairing delle basi con la guanina.  |  Yu, H., et al. 1993. J Biol Chem. 268: 15935-43. PMID: 7688001
  10. La maggiore permeabilità cellulare aumenta la sensibilità di un test sui lieviti per la ricerca di mutageni.  |  Staleva, L., et al. 1996. Mutat Res. 370: 81-9. PMID: 8879265

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

5-Chlorouracil, 10 g

sc-217172
10 g
$160.00