Items 21 to 30 of 305 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
N-Butyldeoxynojirimycin·HCl | 210110-90-0 | sc-201398 sc-201398A sc-201398B | 5 mg 25 mg 50 mg | $148.00 $492.00 $928.00 | 4 | |
L'N-Butyldeoxynojirimycin-HCl presenta intriganti proprietà come alogenuro acido, caratterizzate dalla capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. La presenza di un gruppo ammonico quaternario ne aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando una rapida cinetica di reazione. La sua particolare stereochimica consente interazioni di legame selettive, influenzando i percorsi di reazione. La reattività di questo composto è ulteriormente modulata dalla sua natura ionica, favorendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Kinetin riboside | 4338-47-0 | sc-221789 sc-221789A | 500 mg 5 g | $138.00 $680.00 | ||
La cinetina riboside è un derivato della citochinina che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della crescita delle piante. La sua esclusiva parte ribosilica ne aumenta la stabilità e la biodisponibilità, consentendo un'efficace segnalazione nei processi cellulari. Il composto si impegna in interazioni specifiche con le proteine recettoriali, modulando l'espressione genica e influenzando la divisione cellulare. La sua capacità di formare complessi transitori con gli acidi nucleici sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella regolazione delle vie di sviluppo, mostrando un comportamento cinetico distinto nei sistemi biologici. | ||||||
Glycyrrhizin Acid Ammonium Salt | 53956-04-0 | sc-203059 | 25 g | $67.00 | 4 | |
Il sale di ammonio dell'acido di glicirrizina è un composto unico noto per la sua capacità di interagire con le membrane cellulari, migliorando la permeabilità e facilitando il trasporto di altre molecole. La sua natura anfifilica gli consente di formare complessi stabili con le proteine, influenzandone la conformazione e l'attività. La forma salina presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne favoriscono la reattività in ambiente acquoso. Inoltre, può modulare l'attività dei canali ionici, influenzando le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
R-848 | 144875-48-9 | sc-203231 sc-203231A sc-203231B sc-203231C | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $100.00 $300.00 $500.00 $1528.00 | 12 | |
L'R-848 si distingue per il suo ruolo di potente immunomodulatore, in quanto coinvolge specifici recettori Toll-like per attivare le vie immunitarie innate. Questa interazione innesca una cascata di eventi di segnalazione, aumentando la produzione di citochine pro-infiammatorie. La sua struttura molecolare unica consente un legame selettivo, influenzando l'espressione genica a valle e l'attivazione delle cellule immunitarie. La stabilità e la reattività del composto nei sistemi biologici contribuiscono ulteriormente ai suoi effetti immunologici distinti, rendendolo un attore chiave nella modulazione della risposta immunitaria. | ||||||
Amprenavir | 161814-49-9 | sc-207287 sc-207287A | 5 mg 10 mg | $217.00 $394.00 | 2 | |
L'amprenavir è un potente inibitore della proteasi dell'HIV e presenta interazioni molecolari uniche che interrompono la replicazione virale. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico al sito attivo dell'enzima, determinando cambiamenti conformazionali che ostacolano l'elaborazione del substrato. La natura lipofila del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, facilitando una rapida distribuzione negli ambienti cellulari. Inoltre, il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che lo rende un elemento critico nella ricerca antivirale. | ||||||
Psoralen | 66-97-7 | sc-205965 sc-205965A | 25 mg 100 mg | $101.00 $315.00 | 1 | |
Lo psoralene, in quanto alogenuro acido, presenta una notevole reattività dovuta alla sua natura elettrofila, che gli consente di subire un attacco nucleofilo da parte di vari reagenti. Il suo sistema coniugato contribuisce a un pronunciato effetto di sottrazione di elettroni, che stabilizza gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, la capacità del composto di formare addotti stabili con i nucleofili è influenzata da fattori sterici, consentendo risultati regioselettivi nelle trasformazioni sintetiche. Questo comportamento sottolinea la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
Cytosine β-D-arabinofuranoside hydrochloride | 69-74-9 | sc-221454 sc-221454A | 25 mg 1 g | $38.00 $160.00 | 2 | |
La citosina β-D-arabinofuranoside cloridrato è un analogo nucleosidico che presenta interazioni uniche con le polimerasi degli acidi nucleici, influenzando in particolare la sintesi di DNA e RNA. La sua configurazione arabinofuranosilica aumenta l'affinità di legame, alterando la cinetica enzimatica e la specificità del substrato. Questo composto può anche modulare la stabilità delle strutture degli acidi nucleici, influenzando potenzialmente le dinamiche di ibridazione e la conformazione complessiva degli acidi nucleici negli ambienti cellulari. | ||||||
Oleanolic Acid | 508-02-1 | sc-205775 sc-205775A | 100 mg 500 mg | $84.00 $296.00 | 8 | |
L'acido oleanolico è un triterpenoide pentaciclico caratterizzato dalla capacità di modulare varie vie cellulari attraverso interazioni specifiche con recettori ed enzimi di membrana. La sua natura idrofobica gli consente di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. Questo composto presenta anche proprietà antiossidanti, in quanto elimina i radicali liberi e stabilizza le strutture cellulari. La sua particolare stereochimica contribuisce al legame selettivo, influenzando le cascate di segnalazione e i processi metabolici. | ||||||
Vidarabine | 5536-17-4 | sc-205881 sc-205881A | 100 mg 500 mg | $52.00 $137.00 | 1 | |
La vidarabina, caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche, presenta intriganti modelli di reattività come alogenuro acido. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la sua interazione con i nucleofili, portando alla formazione di addotti stabili. La particolare stereochimica del composto influenza la sua cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nei processi di acilazione. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano diverse condizioni di reazione, ampliando la sua applicabilità nella chimica sintetica. | ||||||
Saquinavir, Mesylate | 149845-06-7 | sc-208383 sc-208383A | 10 mg 50 mg | $148.00 $326.00 | ||
Il saquinavir mesilato è caratterizzato dalla capacità unica di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche, che ne influenzano la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La sua struttura molecolare facilita specifici cambiamenti conformazionali, influenzando la sua reattività e l'interazione con altri composti. Il composto presenta un notevole comportamento cinetico, con percorsi di reazione distinti che possono essere influenzati dalla temperatura e dalla polarità del solvente, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio della dinamica molecolare. | ||||||