Items 281 to 290 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Moroxydine hydrochloride | 3160-91-6 | sc-235894 | 1 g | $85.00 | ||
Il cloridrato di maroxidina presenta proprietà uniche come composto di ammonio quaternario, caratterizzato dalla capacità di interagire con le membrane biologiche attraverso interazioni elettrostatiche e idrofobiche. La natura cationica di questo composto gli permette di legarsi efficacemente a superfici cariche negativamente, migliorando la sua stabilità in ambiente acquoso. La sua struttura molecolare distinta facilita la formazione di complessi con gli acidi nucleici, influenzando potenzialmente la loro conformazione e stabilità, che può influire su vari percorsi biochimici. | ||||||
Methyl pipecolinate hydrochloride | 32559-18-5 | sc-235841 | 5 g | $26.00 | ||
Il metil pipecolinato cloridrato presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura amminica ciclica unica, che influenza le sue capacità di legame idrogeno e la sua solubilità in solventi polari. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, mostrando una cinetica distinta che può essere adattata attraverso variazioni della polarità del solvente. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione, mentre la sua forma cristallina contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari percorsi sintetici. | ||||||
Zanamivir-13C,15N2 | sc-220399 | 250 µg | $490.00 | |||
Zanamivir-13C,15N2 presenta un'etichettatura isotopica unica che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. L'incorporazione degli isotopi del carbonio e dell'azoto consente un monitoraggio preciso delle interazioni e dei percorsi molecolari nei sistemi biologici. La sua conformazione strutturale promuove specifici legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. La firma isotopica distinta di questo composto aiuta a chiarire processi biochimici complessi, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare. | ||||||
N-Acetyl-D-galactosamine | 1811-31-0 | sc-221979 sc-221979A sc-221979C sc-221979B sc-221979D | 10 mg 100 mg 1 g 5 g 50 g | $50.00 $75.00 $262.00 $1020.00 $1300.00 | ||
La N-acetil-D-galattosamina è un derivato monosaccaridico che svolge un ruolo cruciale nei processi di glicosilazione, influenzando il ripiegamento e la stabilità delle proteine. Il suo gruppo acetile aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con le biomolecole. Il composto partecipa a specifiche vie enzimatiche, dove la sua conformazione strutturale consente un legame selettivo con le lectine. Inoltre, la sua reattività nelle reazioni di acilazione è notevole e contribuisce alla formazione di diversi legami glicosidici. | ||||||
(E)-Labd-13-ene-8,15-diol | 10267-31-9 | sc-488680 | 100 mg | $305.00 | ||
L'(E)-Labd-13-ene-8,15-diolo è un composto biciclico caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con le membrane biologiche. I suoi doppi gruppi ossidrilici consentono il legame a idrogeno, migliorando la solubilità in ambienti polari. La conformazione distinta del composto consente un riconoscimento molecolare specifico, che può influenzare il legame con gli enzimi e le vie catalitiche. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla sua capacità di modulare le proprietà del bilayer lipidico, influenzando la fluidità della membrana. | ||||||
Simeprevir | 923604-59-5 | sc-473928 sc-473928A | 5 mg 50 mg | $296.00 $2040.00 | ||
Il Simeprevir, in quanto alogenuro acido, presenta una notevole reattività attribuita alla sua struttura ciclica unica, che facilita interazioni elettrofile selettive. Questa configurazione consente rapide reazioni di acilazione, in particolare con i nucleofili, migliorando il suo profilo di reattività. La presenza di gruppi funzionali specifici influenza la sua solubilità e polarità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, le sue proprietà steriche possono modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Amantadine-d15 Hydrochloride | 665-66-7 (unlabeled) | sc-217620 | 1 mg | $454.00 | ||
L'amantadina-d15 cloridrato, in quanto alogenuro acido, presenta una reattività distintiva attribuita alla sua particolare etichettatura isotopica, che può influenzare gli effetti isotopici cinetici nelle reazioni. La presenza di un'ammina terziaria aumenta la sua nucleofilia, facilitando le interazioni con gli elettrofili. La sua struttura molecolare rigida consente disposizioni conformazionali specifiche, che influenzano la sua reattività e selettività in varie trasformazioni chimiche. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente una partecipazione versatile a diversi sistemi di solventi. | ||||||
Entecavir Labeled d2, 15N, 13C | 142217-69-4 (unlabeled) | sc-353277 | 25 mg | $17000.00 | ||
L'Entecavir marcato d2, 15N, 13C presenta un'etichettatura isotopica unica che influenza in modo significativo le sue caratteristiche spettroscopiche, in particolare nella spettrometria NMR e di massa. L'incorporazione degli isotopi del deuterio e dell'azoto altera le modalità vibrazionali del composto, aumentandone la sensibilità di rilevamento. Questa variante marcata presenta un comportamento cinetico distinto nei percorsi di reazione, influenzando potenzialmente la sua interazione con nucleofili ed elettrofili. La sua struttura elettronica modificata può anche portare a dinamiche di solvatazione uniche in vari solventi. | ||||||
Laninamivir-d3 | 203120-17-6 (unlabeled) | sc-280898 | 250 µg | $430.00 | ||
Il laninamivir-d3 è caratterizzato dalla sua marcatura isotopica, che ne altera la reattività e i profili di interazione. La presenza di deuterio aumenta la sua stabilità in vari ambienti chimici, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare nel legame a idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione. Inoltre, la sua distinta composizione isotopica può fornire spunti per studi meccanici attraverso tecniche spettroscopiche avanzate. | ||||||
Maraviroc-d6 | sc-218671 | 1 mg | $430.00 | 4 | ||
Maraviroc-d6 presenta una struttura deuterata che influenza in modo significativo la sua dinamica molecolare e l'interazione con le membrane biologiche. L'incorporazione del deuterio altera le sue frequenze vibrazionali, migliorando la sua firma spettroscopica. Questo composto presenta affinità di legame uniche, in particolare in ambienti idrofobici, che possono modificare la sua velocità di diffusione. La sua marcatura isotopica consente inoltre di tracciare con precisione i sistemi complessi, fornendo dati preziosi per le indagini meccanicistiche. |