Items 191 to 200 of 305 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Enfuvirtide Acetate | 914454-00-5 | sc-214960 | 100 mg | $2290.00 | ||
L'enfuvirtide acetato è un peptide sintetico che interrompe il processo di fusione delle membrane virali legandosi a siti specifici della proteina gp41. Questa interazione altera la dinamica conformazionale dell'involucro virale, impedendo i riarrangiamenti strutturali necessari per la fusione della membrana. La sua sequenza unica consente un'elevata specificità, mentre la sua stabilità in condizioni fisiologiche ne aumenta l'efficacia nel modulare le interazioni proteina-proteina all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
2-Phenylhydroquinone | 1079-21-6 | sc-223457 sc-223457A | 25 g 100 g | $41.00 $106.00 | ||
Il 2-fenilidrochinone ha un comportamento notevole come alogenuro acido, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici, migliorando l'efficienza della reazione. La presenza di gruppi idrossilici facilita il legame a idrogeno, che può influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura elettronica unica consente una rapida deprotonazione, che porta alla generazione di intermedi reattivi che possono partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, ampliando la sua utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
2′,3′-Dideoxy-3′-fluorouridine | 41107-56-6 | sc-256375 | 25 mg | $235.00 | ||
La 2',3'-dideoxy-3'-fluorouridina presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi grazie alla presenza del fluoro. Questo alogeno introduce effetti sterici unici, influenzando la conformazione molecolare e la reattività. Le sue caratteristiche elettroniche distinte promuovono un rapido attacco nucleofilo, facilitando la formazione di specie reattive che possono guidare varie trasformazioni chimiche, ampliando così le sue potenziali applicazioni nella chimica sintetica. | ||||||
Disuccinimidyl glutarate | 79642-50-5 | sc-285455 sc-285455B sc-285455C sc-285455D sc-285455A | 100 mg 1 g 5 g 10 g 500 mg | $160.00 $800.00 $2560.00 $5100.00 $415.00 | 24 | |
Il disuccinimidilglutarato si distingue per la sua reattività come reticolante bifunzionale, consentendo la formazione di legami ammidici stabili attraverso i suoi gruppi esterici attivati. Questo composto mostra una propensione all'accoppiamento selettivo con le ammine primarie, portando alla creazione di architetture molecolari complesse. L'esclusiva lunghezza dello spaziatore migliora l'accessibilità sterica, consentendo una precisa disposizione spaziale nei sistemi coniugati, che può influenzare significativamente la cinetica di reazione e la stabilità del prodotto. | ||||||
Cariporide | 159138-80-4 | sc-337619A sc-337619 | 10 mg 100 mg | $85.00 $715.00 | 31 | |
La cariporide è un inibitore selettivo che agisce su specifici meccanismi di trasporto ionico, in particolare sugli scambiatori sodio-idrogeno. La sua struttura unica consente un legame preciso al sito attivo, modulando il flusso di ioni e influenzando la regolazione del pH cellulare. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, con un rapido inizio d'azione e un profilo d'interazione reversibile. Questa specificità nelle interazioni molecolari gli consente di alterare efficacemente l'omeostasi ionica cellulare, evidenziando il suo ruolo nella regolazione dei processi fisiologici. | ||||||
Elacridar | 143664-11-3 | sc-207613A sc-207613 sc-207613B sc-207613C sc-207613D | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $96.00 $111.00 $403.00 $515.00 $2555.00 | 19 | |
Elacridar è un potente inibitore che modula l'attività dei trasportatori di efflusso, in particolare della P-glicoproteina. La sua architettura molecolare unica facilita forti interazioni con i siti di legame di questi trasportatori, bloccando efficacemente il trasporto del substrato. Questo composto presenta un'elevata affinità per il trasportatore, portando a significative alterazioni della permeabilità dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Il profilo cinetico di Elacridar rivela una lenta velocità di dissociazione, che ne aumenta l'efficacia nel modulare l'attività del trasportatore. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina è un inibitore della glicosilazione unico nel suo genere che interrompe la biosintesi delle glicoproteine prendendo di mira l'enzima UDP-N-acetilglucosamina:proteina N-acetilglucosaminiltransferasi. La sua somiglianza strutturale con il substrato naturale gli consente di competere efficacemente per il legame, modulando così l'attività enzimatica. Questa interazione può portare ad alterare le strutture glicaniche, influenzando il ripiegamento delle proteine e le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, le sue caratteristiche anfipatiche possono influenzare la dinamica della membrana cellulare e i meccanismi di trasporto. | ||||||
Mitoxantrone Dihydrochloride | 70476-82-3 | sc-203136 sc-203136A sc-203136B sc-203136C | 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $42.00 $68.00 $126.00 $785.00 | 6 | |
Il mitossantrone cloridrato è un antracenedione sintetico che presenta proprietà elettrochimiche uniche, che gli consentono di subire reazioni redox che facilitano i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di stacking con i sistemi aromatici, migliorando la sua stabilità in soluzione. La capacità del composto di formare complessi di trasferimento di carica con vari substrati evidenzia il suo potenziale nello studio dei meccanismi di trasporto degli elettroni e dei fenomeni di riconoscimento molecolare. | ||||||
N-Formylindoline | 2861-59-8 | sc-397086 | 25 mg | $300.00 | ||
La N-Formilindolina è un composto versatile caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido, impegnato in reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La sua struttura unica di indolina consente interazioni selettive con le ammine, portando alla formazione di ammidi stabili. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto ne esalta la natura elettrofila, facilitando una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di ciclizzazione apre la strada a diverse applicazioni sintetiche, mettendo in evidenza il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
Methyl a-D-mannopyranoside | 617-04-9 | sc-280980 | 100 g | $300.00 | ||
Il metil a-D-mannopiranoside è un glicoside che presenta interazioni uniche con le proteine che legano i carboidrati, potenziando il suo ruolo nei processi di riconoscimento dei glicani. La sua configurazione anomerica consente specifici legami a idrogeno e interazioni di van der Waals, influenzando la cinetica di reazione nelle reazioni di glicosilazione. La solubilità del composto in solventi polari ne facilita la partecipazione a vari percorsi biochimici, rendendolo un partecipante versatile nella chimica dei carboidrati. | ||||||