Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 161 to 170 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-Adamantanecarboxamide

5511-18-2sc-208594
10 g
$2290.00
(0)

La 1-Adamantanecarbossamide è un composto ammidico caratteristico, caratterizzato da un nucleo rigido di adamantano che conferisce un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica strutturale influenza la sua reattività, in particolare nella formazione di legami idrogeno e nelle interazioni non covalenti con i substrati. Come alogenuro acido, presenta una rapida cinetica di acilazione, consentendo reazioni di accoppiamento efficienti. L'esclusiva disposizione spaziale del composto influisce anche sulla sua solubilità e sul suo comportamento di ripartizione in vari solventi, aumentandone l'utilità in diversi ambienti chimici.

5-Methylmellein

7734-92-1sc-396565
sc-396565A
1 mg
5 mg
$93.00
$373.00
(0)

La 5-metilmelleina presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla propensione all'attacco elettrofilo dovuta agli effetti di sottrazione di elettroni del suo sostituente alogeno. Questo composto facilita interazioni intermolecolari uniche, promuovendo la formazione di addotti stabili con vari nucleofili. La sua configurazione sterica influenza anche i percorsi di reazione, consentendo trasformazioni regioselettive che sono fondamentali nella chimica di sintesi. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

3-Methoxy-2-methylaniline

19500-02-8sc-394124
1 g
$84.00
(0)

La 3-metossi-2-metilanilina è caratterizzata da gruppi metossi e metili elettron-donatori, che ne potenziano le proprietà nucleofile. Questo composto si impegna in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dimostrando una propensione alla regioselettività influenzata da fattori sterici ed elettronici. La sua capacità di formare legami a idrogeno può portare a interazioni uniche in soluzione, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la presenza della frazione anilinica consente una potenziale stabilizzazione della risonanza, che influisce sulla cinetica e sui percorsi di reazione in vari ambienti chimici.

3-Deazauridine

23205-42-7sc-394445
100 mg
$357.00
5
(1)

La 3-Deazauridina è caratterizzata da modifiche strutturali uniche che influenzano le interazioni con gli acidi nucleici, in particolare con l'RNA. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni enzimatiche, spesso alterando la velocità di sintesi dell'RNA. La sua capacità di formare complessi stabili con la ribonucleotide reduttasi può alterare il normale metabolismo dei nucleotidi. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne aumentano la reattività nei test biochimici, rendendolo un notevole oggetto di studio nella chimica dei nucleosidi.

4-Chloro α-Carboline

25208-32-6sc-209985
5 mg
$360.00
(0)

La 4-cloro α-carbolina è un particolare composto eterociclico caratterizzato dalla sua struttura clorurata, che ne esalta la natura elettrofila. La presenza dell'atomo di cloro facilita l'attacco nucleofilo, portando a percorsi di reazione unici. La sua configurazione planare promuove efficaci interazioni π-π, mentre il sostituente del cloro può influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici sottolinea ulteriormente il suo intrigante comportamento chimico.

4-Amino α-Carboline

25208-34-8sc-209912
2.5 mg
$360.00
(0)

La 4-amino α-carbolina è un composto eterociclico unico nel suo genere, noto per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto presenta una notevole reattività attraverso la sostituzione elettrofila, che gli consente di partecipare a diversi percorsi sintetici. La sua geometria planare migliora le interazioni molecolari, facilitando la formazione di complessi con vari substrati. Inoltre, il suo gruppo amminico elettron-donatore contribuisce alla sua stabilità e reattività nelle trasformazioni organiche.

Antimycin A4

27220-59-3sc-391461
.5 mg
$255.00
(0)

L'antimicina A4 è un potente inibitore che ha come bersaglio la catena di trasporto degli elettroni, interagendo specificamente con la componente del citocromo b del complesso III. Questo legame altera le dinamiche di trasferimento degli elettroni, portando a una riduzione della sintesi di ATP e a uno spostamento del panorama energetico cellulare. L'affinità unica del composto per questo sito interrompe il gradiente protonico, incidendo sul potenziale della membrana mitocondriale e influenzando varie vie metaboliche. La sua azione distinta sottolinea l'intricata interazione della bioenergetica nei processi cellulari.

1-Acetyl-2-deoxy-3,5-di-O-benzoylribofuranose

51255-12-0sc-208582
50 mg
$300.00
(0)

L'1-acetil-2-deossi-3,5-di-O-benzoilribofuranosio è un derivato carboidratico unico nel suo genere, caratterizzato da gruppi di-O-benzoilici che ne aumentano la lipofilia e facilitano interazioni selettive con vari nucleofili. Questo composto presenta una spiccata reattività come alogenuro acido, promuovendo reazioni di acilazione che possono modificare le biomolecole. La sua struttura furanosica contribuisce alla flessibilità conformazionale, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici.

9-Methylstreptimidone

51867-94-8sc-391477
1 mg
$612.00
(0)

Il 9-metilstreptimidone presenta una notevole reattività come alogenuro acido, soprattutto grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che facilita le reazioni di trasferimento acilico. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono alla reattività selettiva con i nucleofili, consentendo la formazione di diversi derivati. Le caratteristiche di polarità e di solvatazione del composto ne migliorano l'interazione con vari substrati, influenzando i tassi e i percorsi di reazione nella chimica organica di sintesi.

Iodomethyl Pivalate

53064-79-2sc-394090
100 mg
$300.00
(0)

Lo iodometil pivalato si distingue come alogenuro acido altamente reattivo, grazie al suo carbonio carbonilico elettrofilo, che si impegna prontamente in attacchi nucleofili. Il sostituente iodato non solo aumenta l'elettrofilia, ma introduce anche effetti sterici unici che possono guidare la regioselettività nelle reazioni. La sua parte pivalata contribuisce all'equilibrio tra stabilità e reattività, consentendo trasformazioni efficienti nella sintesi organica complessa e riducendo al minimo i sottoprodotti indesiderati.