Items 151 to 160 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Feglymycin | 209335-49-9 | sc-391549 | 1 mg | $443.00 | ||
La feglicina è un alogenuro acido caratterizzato dalla sua reattività con i nucleofili, che consente la formazione di diversi derivati carbonilici. La sua natura elettrofila unica consente reazioni di acilazione selettiva, che possono portare alla sintesi di molecole organiche complesse. Il composto presenta una cinetica di reazione rapida, in particolare in presenza di ammine e alcoli, facilitando percorsi di trasformazione efficienti. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi stabili ne aumenta l'utilità nella chimica organica di sintesi. | ||||||
1-β-D-Arabinofuranosyluracil-13C,15N2 | sc-213303 | 1 mg | $430.00 | |||
L'1-β-D-Arabinofuranosiluracile-13C,15N2 è un nucleoside modificato che presenta un'etichettatura isotopica unica, migliorando la sua utilità negli studi metabolici. L'incorporazione di isotopi stabili consente di tracciare con precisione i percorsi molecolari e le interazioni nei sistemi biologici. La sua configurazione arabinofuranosilica influenza l'affinità di legame con gli acidi nucleici, mentre la base uracile facilita modelli specifici di legame idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità negli ambienti degli acidi nucleici. | ||||||
Adefovir-d4 | 1190021-70-5 | sc-217581 | 2.5 mg | $320.00 | ||
Adefovir-d4 è un analogo deuterato di un nucleotide che presenta interazioni uniche con le polimerasi virali, migliorando la sua affinità di legame attraverso la sostituzione isotopica. Questa modifica altera la cinetica di reazione, portando a un'incorporazione più stabile nel DNA virale. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano l'inibizione selettiva, mentre la sua solubilità in solventi polari consente un'efficiente diffusione nei sistemi biologici. La presenza di deuterio influenza anche le vie metaboliche, incidendo potenzialmente sulla sua stabilità e reattività complessiva. | ||||||
Desthiazolylmethyloxycarbonyl Ritonavir-d6 | sc-218163 | 1 mg | $360.00 | |||
Il Desthiazolilmetilossicarbonile Ritonavir-d6 è un composto specializzato caratterizzato da una reattività unica come alogenuro acido. Presenta proprietà di acilazione selettiva, facilitando la formazione di intermedi stabili attraverso l'attacco nucleofilo. La struttura elettronica distinta del composto ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione con ammine e alcoli. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale per la generazione di diversi derivati, mostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
AG 1387 | sc-221219 sc-221219A | 5 mg 25 mg | $120.00 $480.00 | |||
AG 1387 funziona come un potente alogenuro acido, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione acilica nucleofila. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo facilita le interazioni rapide con i nucleofili, portando alla formazione di derivati acilici stabili. Il composto presenta schemi di reattività unici, che consentono l'acilazione selettiva di ammine e alcoli. Inoltre, la reattività di AG 1387 è influenzata da fattori sterici ed elettronici, che lo rendono un prezioso intermedio nella chimica organica di sintesi. | ||||||
H-D-Ala-Gln-octadecyl ester hydrochloride | 153508-74-8 | sc-295055 sc-295055A | 100 mg 250 mg | $548.00 $1100.00 | ||
Il cloridrato di H-D-Ala-Gln-ottadecil estere è un composto anfifilico unico nel suo genere, caratterizzato da una lunga coda idrofobica che facilita l'autoassemblaggio in micelle in ambiente acquoso. Questa proprietà aumenta la sua capacità di interagire con le membrane lipidiche, favorendo il riconoscimento e il legame molecolare specifico. Il legame con l'estere fornisce un sito per l'idrolisi, che porta al rilascio di componenti bioattivi, mentre la forma cloridrica garantisce la solubilità in solventi polari, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in varie condizioni. | ||||||
3,28-Di-O-(3,3-dimethylglutaryl)betulin | sc-391111 sc-391111A | 1 mg 5 mg | $125.00 $380.00 | |||
La 3,28-Di-O-(3,3-dimetilglutaril)betulina dimostra una notevole reattività come alogenuro acido, soprattutto grazie ai suoi doppi gruppi acilici che creano un ambiente carbonilico altamente polarizzato. Questa polarizzazione aumenta l'elettrofilia, consentendo un rapido attacco nucleofilo. I voluminosi sostituenti dimetilglutarilici del composto introducono un significativo ostacolo sterico, influenzando la selettività delle reazioni e consentendo la formazione di derivati complessi attraverso percorsi meccanicistici unici. | ||||||
Fuscin | 83-85-2 | sc-391101 | 1 mg | $169.00 | ||
La fuscina è caratterizzata dalla sua intrigante capacità di formare intermedi stabili attraverso reazioni di acilazione, mostrando una propensione all'attacco elettrofilo. Questo composto presenta un profilo di reattività unico, in cui i suoi sostituenti alogeni possono modulare in modo significativo i percorsi di reazione, portando alla formazione di diversi prodotti. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi organici ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche, consentendo condizioni di reazione personalizzate e rese migliori. | ||||||
Hemipyocyanine | 528-71-2 | sc-391572 sc-391572A | 5 mg 25 mg | $72.00 $335.00 | ||
L'emipiocianina è un alogenuro acido caratterizzato dalla capacità unica di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila acilica, portando alla formazione di diversi derivati. La sua natura elettrofila facilita interazioni rapide con una serie di nucleofili, mentre la sua struttura elettronica distinta consente una reattività selettiva. Il composto presenta una notevole stabilità nei solventi polari, che può influenzare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
(R)-(+)-Thalidomide | 2614-06-4 | sc-208224 | 10 mg | $179.00 | ||
La (R)-(+)-Thalidomide presenta intriganti proprietà chirali che influenzano le sue interazioni con le macromolecole biologiche. La sua stereochimica unica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, alterando potenzialmente le dinamiche conformazionali. La capacità del composto di modulare le interazioni proteina-proteina è notevole, in quanto può stabilizzare o destabilizzare i complessi attraverso sottili cambiamenti nell'orientamento molecolare. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano diversi percorsi di reazione, migliorando la sua reattività in vari ambienti. |