Date published: 2025-10-2

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 101 to 110 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(isobutyrylamino)acetic acid

15926-18-8sc-351798
sc-351798A
1 g
5 g
$300.00
$1163.00
(0)

L'acido (isobutirrilammino)acetico presenta proprietà uniche come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni elettrofile grazie alla natura di sottrazione di elettroni della frazione isobutirrilica. Questo composto dimostra una propensione al legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i meccanismi di reazione. Inoltre, il suo carattere anfipatico consente interazioni potenziate con ambienti sia polari che non polari, rendendolo un attore chiave in diverse strategie sintetiche.

Oxymatrine

16837-52-8sc-279937
sc-279937A
100 mg
1 g
$110.00
$323.00
3
(0)

L'ossimatrina è un alcaloide complesso caratterizzato dalla capacità unica di modulare le vie di segnalazione cellulare. Interagisce con vari recettori, influenzando l'attività dei canali ionici e i sistemi di secondi messaggeri. Le caratteristiche strutturali del composto consentono un legame selettivo con proteine specifiche, alterandone la conformazione e la funzione. Inoltre, la sua natura anfifilica migliora le interazioni di membrana, facilitando la penetrazione nei bilayer lipidici e influenzando l'omeostasi cellulare.

Sangivamycin

18417-89-5sc-204261
sc-204261A
sc-204261B
sc-204261C
sc-204261D
sc-204261E
1 mg
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$326.00
$1322.00
$2560.00
$5110.00
$9700.00
$19900.00
(1)

La sangivamicina è un analogo nucleosidico che presenta interazioni uniche con le polimerasi dell'RNA e del DNA, inibendone l'attività attraverso un legame competitivo. La sua conformazione strutturale le permette di imitare i nucleotidi naturali, interrompendo la normale sintesi degli acidi nucleici. Il profilo cinetico del composto rivela un'affinità distinta per gli enzimi polimerasi specifici, con conseguente alterazione della velocità di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano un efficace assorbimento cellulare, potenziando il suo impatto sui percorsi molecolari.

2-anilinoacetamide

21969-70-0sc-274319
250 mg
$119.00
(0)

La 2-anilinoacetammide è caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in interazioni di legame a idrogeno e di π-π stacking grazie alla sua frazione anilinica. Questo composto presenta una notevole reattività come alogenuro acido, facilitando le reazioni di acilazione con i nucleofili. La sua struttura elettronica consente una netta stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne aumenta l'accessibilità per diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici.

N-Acetylneuraminic Acid, 2,3-Dehydro-2-deoxy-, Sodium Salt

24967-27-9sc-221987
10 mg
$352.00
(0)

L'acido N-acetilneuraminico, 2,3-deidro-2-deossi-, sale sodico è un derivato dell'acido sialico che svolge un ruolo cruciale nei processi di riconoscimento cellulare. La sua struttura unica facilita le interazioni con glicoproteine e glicolipidi, influenzando la segnalazione e l'adesione cellulare. La natura anionica del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo la sua partecipazione alle reazioni enzimatiche. Inoltre, può modulare l'attività delle sialidasi, influenzando il metabolismo dei glicani e le vie di comunicazione cellulare.

Beauvericin

26048-05-5sc-280609
sc-280609A
1 mg
5 mg
$75.00
$210.00
6
(0)

La beauvericina, in quanto alogenuro acido, presenta una reattività distintiva caratterizzata dalla capacità di formare intermedi stabili durante la sostituzione acilica nucleofila. La presenza di una struttura ciclica contribuisce ai suoi effetti sterici unici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua forte natura elettrofila consente una rapida acilazione, mentre le caratteristiche idrofobiche del composto influenzano la sua solubilità e l'interazione con vari nucleofili, modellando il suo comportamento nella chimica di sintesi.

Ascochlorin

26166-39-2sc-202066
500 µg
$366.00
(1)

L'asoclorina agisce come un alogenuro acido, caratterizzato da una particolare reattività dovuta alla presenza di un gruppo carbonilico altamente polarizzato. Questo composto mostra una propensione alle reazioni di sostituzione nucleofila, in cui la sua componente alogenica può essere prontamente spostata. La disposizione spaziale dei suoi sostituenti ne aumenta la selettività nella formazione di prodotti specifici, mentre il suo profilo cinetico rivela una tendenza a rapidi tassi di reazione in condizioni blande, facilitando trasformazioni sintetiche efficienti.

3′-Azido-3′-deoxythymidine

30516-87-1sc-203319
10 mg
$60.00
2
(1)

La 3′-Azido-3′-deossitimidina è un analogo del nucleoside caratterizzato dal suo gruppo azido, che ne aumenta la reattività nei percorsi biochimici. Questo composto presenta interazioni uniche con le DNA polimerasi, portando alla terminazione della catena durante la sintesi del DNA. Le sue modifiche strutturali consentono l'incorporazione selettiva nei genomi virali, interrompendo i processi di replicazione. La stabilità del composto in condizioni fisiologiche influenza il suo comportamento cinetico, determinando un profilo distinto di assorbimento e metabolismo cellulare.

S-(4-Nitrobenzyl)-6-thioinosine (NBTI, NBMPR)

38048-32-7sc-200117
50 mg
$160.00
1
(1)

La S-(4-Nitrobenzil)-6-Tioinosina (NBTI) presenta una notevole selettività nell'inibire i trasportatori di nucleosidi, principalmente attraverso un legame competitivo nel sito del substrato. La sua parte nitrobenzilica aumenta le interazioni idrofobiche, mentre il nucleo di tioinosina contribuisce a una flessibilità conformazionale unica. Il profilo cinetico di questo composto rivela una rapida associazione e una più lenta dissociazione, indicando una forte affinità per le proteine bersaglio. Inoltre, la sua capacità di interrompere il trasporto dei nucleotidi sottolinea il suo potenziale impatto sulle dinamiche energetiche cellulari.

Penciclovir

39809-25-1sc-203183
100 mg
$255.00
(0)

Il penciclovir presenta proprietà uniche come analogo nucleosidico, impegnandosi in interazioni specifiche con le DNA polimerasi virali. La sua struttura consente un'inibizione competitiva, imitando efficacemente i substrati naturali e interrompendo l'attività catalitica dell'enzima. L'affinità di questo composto per il sito attivo altera la cinetica di reazione, portando a una diminuzione del tasso di replicazione virale. Le sottili variazioni nella sua conformazione molecolare ne aumentano la stabilità e la selettività, sottolineando il suo distinto comportamento biochimico.