Items 131 to 140 of 141 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
L'acido micofenolico presenta proprietà antitumorali grazie all'inibizione selettiva dell'inosina monofosfato deidrogenasi (IMPDH), un enzima chiave nella via di sintesi de novo delle purine. Interrompendo la sintesi dei nucleotidi, ostacola efficacemente la proliferazione delle cellule neoplastiche. L'interazione unica con l'enzima determina un impatto preferenziale sui linfociti, che dipendono fortemente da questa via per la crescita. Questo bersaglio selettivo determina un'alterazione del metabolismo cellulare e l'inibizione della crescita in ambiente tumorale. | ||||||
10-Deacetylbaccatin-III | 32981-86-5 | sc-204607 sc-204607A | 5 mg 25 mg | $174.00 $523.00 | ||
La 10-deacetilbaccatina-III dimostra attività antitumorale modulando la dinamica dei microtubuli, interrompendo la formazione del fuso mitotico, essenziale per la divisione cellulare. La sua conformazione strutturale permette di legarsi efficacemente alla tubulina, determinando l'arresto del ciclo cellulare nella fase G2/M. Questa interferenza con l'integrità citoscheletrica non solo inibisce la proliferazione delle cellule tumorali, ma induce anche l'apoptosi attraverso l'attivazione di specifiche vie di segnalazione, potenziando la sua efficacia contro le neoplasie. | ||||||
Ginsenoside Re | 52286-59-6 | sc-205707 sc-205707A | 1 mg 5 mg | $57.00 $111.00 | ||
Il ginsenoside Re ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di influenzare le vie di segnalazione cellulare e modulare l'apoptosi. Interagisce con vari recettori, determinando l'attivazione di fattori pro-apoptotici e l'inibizione di proteine anti-apoptotiche. Questo composto aumenta anche la produzione di specie reattive dell'ossigeno, che possono indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali. Inoltre, il ginsenoside Re può alterare i profili di espressione genica, contribuendo ulteriormente ai suoi effetti antitumorali. | ||||||
Epirubicin Hydrochloride | 56390-09-1 | sc-203041 sc-203041A sc-203041B | 5 mg 25 mg 100 mg | $150.00 $286.00 $539.00 | 2 | |
L'epirubicina cloridrato funziona come agente antitumorale intercalandosi nel DNA, interrompendo il processo di replicazione e inibendo l'attività della topoisomerasi II. Questa interferenza porta alla formazione di addotti del DNA, innescando risposte di stress cellulare. Il composto genera anche specie reattive dell'ossigeno, che possono danneggiare i componenti cellulari e promuovere l'apoptosi. La sua struttura unica permette di legarsi in modo selettivo alle cellule tumorali, aumentando la sua efficacia nel colpire i tessuti maligni. | ||||||
Idarubicin Hydrochloride | 57852-57-0 | sc-204774 sc-204774A sc-204774B sc-204774C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $72.00 $170.00 $269.00 $740.00 | 2 | |
L'idarubicina cloridrato ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con il DNA, alterandone efficacemente la struttura elicoidale e impedendo la corretta trascrizione. Questo composto interagisce anche con vari enzimi cellulari, modulandone l'attività e interrompendo le vie metaboliche essenziali per la sopravvivenza delle cellule. Inoltre, la sua natura lipofila facilita l'assorbimento cellulare, potenziando l'interazione con i bersagli intracellulari e promuovendo gli effetti citotossici. | ||||||
Ciglitazone | 74772-77-3 | sc-200902 sc-200902A | 5 mg 25 mg | $102.00 $420.00 | 10 | |
Il ciglitazone dimostra un'attività antitumorale attivando selettivamente i recettori attivati dai proliferatori dei perossisomi (PPAR), che modulano l'espressione genica legata alla proliferazione cellulare e all'apoptosi. La sua capacità unica di influenzare le vie metaboliche altera l'omeostasi energetica all'interno delle cellule tumorali, riducendone la crescita. Inoltre, le interazioni del ciglitazone con specifiche cascate di segnalazione possono aumentare lo stress ossidativo, contribuendo ai suoi effetti citotossici sulle cellule maligne. | ||||||
Ansatrienin B | 82189-04-6 | sc-202954 | 1 mg | $409.00 | ||
L'ansatrienina B ha proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di interrompere le vie di segnalazione cellulare, in particolare inibendo gli enzimi chiave coinvolti nel metabolismo tumorale. Questo composto interagisce con bersagli proteici specifici, determinando un'alterazione della regolazione del ciclo cellulare e una maggiore apoptosi nelle cellule tumorali. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, che può modulare l'attività dei fattori di crescita e delle citochine, compromettendo in ultima analisi la progressione e la sopravvivenza del tumore. | ||||||
Rebeccamycin | 93908-02-2 | sc-202309 sc-202309A | 250 µg 1 mg | $153.00 $306.00 | ||
La Rebeccamicina dimostra attività antitumorale interferendo con la DNA topoisomerasi I, fondamentale per la replicazione e la trascrizione del DNA. Questo composto forma complessi stabili con l'enzima, impedendo la distensione del DNA superavvolto, essenziale per la divisione cellulare. La struttura unica dei cromofori aumenta l'affinità di legame, determinando un'efficace interruzione della proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, la capacità della Rebeccamicina di indurre stress ossidativo contribuisce ai suoi effetti citotossici sulle cellule maligne. | ||||||
CI 994 | 112522-64-2 | sc-205245 sc-205245A | 10 mg 50 mg | $97.00 $525.00 | 1 | |
CI 994 presenta proprietà antitumorali grazie al suo ruolo di inibitore selettivo delle istone deacetilasi (HDAC), fondamentali per la regolazione dell'espressione genica. Alterando lo stato di acetilazione degli istoni, CI 994 promuove una struttura cromatinica più aperta, facilitando la trascrizione dei geni soppressori del tumore. L'interazione unica di questo composto con l'enzima HDAC altera le vie di segnalazione cellulare, portando all'arresto del ciclo cellulare e all'apoptosi nelle cellule tumorali. Il suo meccanismo distinto evidenzia l'importanza della modulazione epigenetica nella terapia del cancro. | ||||||
Dolastatin 15 | 123884-00-4 | sc-201449 | 1 mg | $299.00 | 4 | |
La dolastatina 15 è un potente agente antitumorale derivato da fonti marine, noto per la sua capacità di interrompere la dinamica dei microtubuli. Si lega alla tubulina, inibendone la polimerizzazione e portando all'arresto del ciclo cellulare. L'interazione unica di questo composto con l'apparato del fuso mitotico innesca l'apoptosi nelle cellule in rapida divisione. Interferendo con i meccanismi di trasporto cellulare e le vie di segnalazione, la Dolastatina 15 mostra un approccio distintivo per colpire la proliferazione delle cellule tumorali. |