Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ciglitazone (CAS 74772-77-3)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (10)

Nomi alternativi:
U-63287
Applicazione:
Ciglitazone è un inibitore della differenziazione e dell'angiogenesi di HUVEC che stimola l'adipogenesi
Numero CAS:
74772-77-3
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
333.44
Formula molecolare:
C18H23NO3S
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il ciglitazone è utilizzato principalmente in studi di ricerca incentrati sui meccanismi di sensibilizzazione all'insulina e di regolazione dell'assorbimento del glucosio. In laboratorio, il ciglitazone è stato impiegato per studiare la sua azione sul recettore gamma attivato dal proliferatore del perossisoma (PPARγ), che svolge un ruolo significativo nella differenziazione degli adipociti e nel metabolismo lipidico. I ricercatori hanno esplorato il modo in cui il ciglitazone influenza l'espressione genica legata al metabolismo del glucosio e dei lipidi, fornendo approfondimenti sulle potenziali vie attraverso le quali viene potenziata la sensibilità all'insulina. Inoltre, gli studi condotti con il ciglitazone hanno contribuito a comprendere gli effetti metabolici degli agonisti PPARγ in vari tipi di cellule, comprese quelle muscolari ed epatiche. Questa ricerca ha implicazioni per la comprensione delle malattie metaboliche a livello molecolare, aiutando a chiarire come i cambiamenti nell'espressione genica e nell'attività enzimatica possano influenzare l'omeostasi metabolica complessiva.


Ciglitazone (CAS 74772-77-3) Referenze

  1. I tiazolidinedioni, i nuovi stimolatori dell'insulina.  |  Jha, RJ. 1999. Clin Exp Hypertens. 21: 157-66. PMID: 10052651
  2. I ligandi del recettore gamma attivato dai perossisomi sono potenti inibitori dell'angiogenesi in vitro e in vivo.  |  Xin, X., et al. 1999. J Biol Chem. 274: 9116-21. PMID: 10085162
  3. I ligandi del recettore gamma attivato dai perossisomi (PPARgamma) 15-deossi-Delta12,14-prostaglandina J2 e il ciglitazone inducono l'apoptosi dei linfociti B umani e del linfoma a cellule B con meccanismi indipendenti da PPARgamma.  |  Ray, DM., et al. 2006. J Immunol. 177: 5068-76. PMID: 17015690
  4. La 15-deossi-delta12,14-prostaglandina J2 (15d-PGJ2) e il ciglitazone modulano l'attivazione degli astrociti dipendente dallo Staphylococcus aureus principalmente attraverso una via PPAR-gamma-indipendente.  |  Phulwani, NK., et al. 2006. J Neurochem. 99: 1389-1402. PMID: 17074064
  5. Effetto inibitorio del meloxicam, un inibitore selettivo della cicloossigenasi-2, e del ciglitazone, un ligando del recettore gamma attivato dal perossisoma, sulla crescita dei tumori ovarici umani.  |  Xin, B., et al. 2007. Cancer. 110: 791-800. PMID: 17582802
  6. Diversi meccanismi di segnalazione cardioprotettiva dei ligandi del recettore-gamma attivato dai perossisomi, 15-deossi-Delta12,14-prostaglandina J2 e ciglitazone, nel danno da riperfusione: ruolo del fattore nucleare-kappaB, del fattore di shock termico 1 e di Akt.  |  Zingarelli, B., et al. 2007. Shock. 28: 554-63. PMID: 17589386
  7. L'attivazione di Pro-MMP-2 da parte dell'agonista PPARgamma, il ciglitazone, induce l'invasione cellulare attraverso la generazione di ROS e l'attivazione di ERK.  |  Kim, KH., et al. 2007. FEBS Lett. 581: 3303-10. PMID: 17597617
  8. Il rosiglitazone stimola l'adipogenesi e riduce l'osteoblastogenesi nelle cellule staminali mesenchimali umane.  |  Benvenuti, S., et al. 2007. J Endocrinol Invest. 30: RC26-30. PMID: 17993761
  9. Tiazolidine-2,4-dioni di diidrobenzopirano e diidrobenzofurano sostituiti come agenti ipoglicemizzanti.  |  Clark, DA., et al. 1991. J Med Chem. 34: 319-25. PMID: 1992133
  10. Ruolo protettivo del ciglitazone nelle cellule endoteliali microvascolari di ratto indotte da ox-LDL attraverso la modulazione della via AMPK/eNOS PPARγ-dipendente.  |  Xu, L., et al. 2015. J Cell Mol Med. 19: 92-102. PMID: 25388834
  11. Il ciglitazone, un agonista PPARγ umano, altera il patterning dorsoventrale nei pesci zebra.  |  Cheng, V., et al. 2019. PeerJ. 7: e8054. PMID: 31741801
  12. Ciglitazone, un nuovo agente ipoglicemizzante. I. Studi su topi ob/ob e db/db, criceti cinesi diabetici e ratti normali e streptozotocin-diabetici.  |  Chang, AY., et al. 1983. Diabetes. 32: 830-8. PMID: 6354790
  13. Studi sugli agenti antidiabetici. II. Sintesi di 5-[4-(1-metilcicloesilmetossi)-benzil]tiazolidina-2,4-dione (ADD-3878) e dei suoi derivati.  |  Sohda, T., et al. 1982. Chem Pharm Bull (Tokyo). 30: 3580-600. PMID: 7160012
  14. [[omega-(eterociclammino)alcossi]benzile]-2,4-tiazolidinedioni come potenti agenti anti-iperglicemici.  |  Cantello, BC., et al. 1994. J Med Chem. 37: 3977-85. PMID: 7966158
  15. La relazione struttura-attività tra l'agonismo del recettore gamma attivato dal perossisoma proliferatore e l'attività antiiperglicemica dei tiazolidinedioni.  |  Willson, TM., et al. 1996. J Med Chem. 39: 665-8. PMID: 8576907

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Ciglitazone, 5 mg

sc-200902
5 mg
$102.00

Ciglitazone, 25 mg

sc-200902A
25 mg
$420.00