Items 51 to 60 of 75 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cycloguanil Hydrochloride | 152-53-4 | sc-207470 | 5 mg | $342.00 | 4 | |
Il cicloguanil cloridrato presenta una particolare attività antiprotozoaria, mirando a specifiche vie di sintesi degli acidi nucleici all'interno delle cellule protozoarie. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi efficacemente alla diidrofolato reduttasi, inibendo il metabolismo dei folati, fondamentale per la replicazione del DNA. Questa interazione altera i tassi di crescita e di replicazione del protozoo. Inoltre, il suo profilo di solubilità facilita un'efficiente penetrazione cellulare, aumentando la biodisponibilità e l'efficacia complessiva nell'interrompere la proliferazione dei protozoi. | ||||||
5,7-Dichloro-8-hydroxy-2-methylquinoline | 72-80-0 | sc-239082 | 10 g | $61.00 | ||
La 5,7-dicloro-8-idrossi-2-metilchinolina dimostra notevoli proprietà antiprotozoarie grazie alla sua capacità di interferire con i processi metabolici dei protozoi. La sua particolare impalcatura chinolinica consente un'interazione selettiva con gli enzimi chiave coinvolti nella respirazione cellulare e nella produzione di energia. La natura lipofila di questo composto aumenta la permeabilità della membrana, favorendo un rapido assorbimento da parte delle cellule protozoarie. Inoltre, i suoi sostituenti alogeni contribuiscono ad aumentare la reattività, facilitando l'interruzione di vie biochimiche essenziali. | ||||||
Trifluoroacetaldehyde, solution | 421-53-4 | sc-280152 | 10 g | $170.00 | ||
La trifluoroacetaldeide presenta un'intrigante attività antiprotozoaria grazie alla sua natura elettrofila, che le consente di formare legami covalenti con siti nucleofili nelle proteine dei protozoi. La presenza di gruppi trifluorometilici ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con enzimi metabolici critici. Le caratteristiche polari di questo composto migliorano la solubilità nei sistemi biologici, facilitando la sua penetrazione nelle cellule dei protozoi e influenzando le vie metaboliche essenziali per la loro sopravvivenza. | ||||||
3-Hydroxy-DL-kynurenine | 2147-61-7 | sc-214132 sc-214132A sc-214132B | 25 mg 100 mg 250 mg | $180.00 $480.00 $1029.00 | 3 | |
La 3-idrossi-DL-kynurenina dimostra notevoli proprietà antiprotozoarie modulando vie enzimatiche chiave all'interno degli organismi protozoi. Il suo gruppo idrossilico aumenta le interazioni di legame a idrogeno, promuovendo l'affinità per specifici recettori coinvolti nella regolazione metabolica. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli consentono di interrompere i processi cellulari dei protozoi, alterando potenzialmente le loro dinamiche di crescita e replicazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare alle reazioni redox può influenzare le risposte allo stress ossidativo in questi patogeni. | ||||||
Dimetridazole | 551-92-8 | sc-239793A sc-239793 sc-239793B | 25 g 100 g 250 g | $30.00 $67.00 $140.00 | ||
Il dimetridazolo presenta una potente attività antiprotozoaria grazie alla sua capacità di interferire con la sintesi degli acidi nucleici nelle cellule dei protozoi. La struttura unica del composto facilita le interazioni con gli enzimi essenziali, interrompendo le vie metaboliche critiche per la sopravvivenza dei protozoi. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, consentendo un efficace assorbimento cellulare. Inoltre, la capacità del dimetridazolo di generare intermedi reattivi può portare a danni ossidativi, compromettendo ulteriormente la vitalità dei protozoi. | ||||||
Doxycycline monohydrate | 17086-28-1 | sc-263109 sc-263109A | 5 g 25 g | $73.00 $200.00 | 9 | |
La doxiciclina monoidrato funziona come antiprotozoario inibendo la sintesi proteica negli organismi protozoi. Il suo nucleo di tetraciclina consente un forte legame con la subunità ribosomiale 30S, ostacolando l'attacco dell'aminoacil-tRNA e arrestando l'allungamento polipeptidico. Questa inibizione selettiva interrompe i processi cellulari vitali. Inoltre, le sue proprietà chelanti gli permettono di formare complessi con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente l'attività enzimatica e la regolazione metabolica nei protozoi. | ||||||
Demeclocycline hydrochloride | 64-73-3 | sc-204710 sc-204710A | 100 mg 250 mg | $77.00 $106.00 | 1 | |
La demeclociclina cloridrato agisce come antiprotozoario grazie alla sua capacità di interferire con la sintesi degli acidi nucleici nelle cellule dei protozoi. La sua struttura unica gli permette di legarsi alla subunità ribosomiale 30S, interrompendo il processo di traduzione. Questo composto presenta anche una fototossicità che può aumentarne l'efficacia in determinati ambienti. Inoltre, la sua capacità di chelare gli ioni metallici divalenti può alterare la funzione enzimatica, incidendo sulle vie metaboliche degli organismi bersaglio. | ||||||
Sulfaquinoxaline | 59-40-5 | sc-220167 | 100 mg | $270.00 | ||
La sulfaquinoxalina funziona come antiprotozoario inibendo la sintesi dei folati negli organismi protozoi, con particolare riferimento all'enzima diidropteroato sintasi. La sua esclusiva struttura sulfamidica consente un'inibizione competitiva, interrompendo la produzione di nucleotidi essenziali. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto ne facilitano l'interazione con le membrane biologiche, influenzando potenzialmente l'assorbimento e la distribuzione cellulare. La sua stabilità in condizioni di pH variabili ne aumenta ulteriormente l'efficacia in ambienti diversi. | ||||||
Carboxy Gliclazide | 38173-52-3 | sc-397658 | 10 mg | $380.00 | ||
La carbossilgliclazide presenta intriganti proprietà come agente antiprotozoario, caratterizzate dalla capacità di interrompere le vie metaboliche dei protozoi. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano interazioni specifiche con gli enzimi bersaglio, portando all'inibizione di processi biochimici critici. La sua natura idrofila migliora la solubilità nei sistemi biologici, favorendo una distribuzione efficace. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali consente una diversa reattività, permettendo la formazione di vari derivati che possono modulare la sua attività biologica. | ||||||
TBPP | 126-72-7 | sc-251104A sc-251104 | 100 mg 250 mg | $184.00 $337.00 | ||
Il TBPP agisce come antiprotozoario grazie alla sua capacità di interrompere le vie metaboliche chiave nelle cellule dei protozoi. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a specifici enzimi coinvolti nel metabolismo energetico, determinando una riduzione della sintesi di ATP. Il composto presenta una notevole lipofilia, che ne aumenta la permeabilità di membrana e facilita il rapido ingresso nelle cellule. Inoltre, la reattività del TBPP con i gruppi tiolici può alterare la funzione delle proteine, contribuendo alla sua efficacia complessiva nel colpire gli organismi protozoi. |