Items 81 to 90 of 261 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methylprednisolone | 83-43-2 | sc-205749 sc-205749A | 100 mg 500 mg | $115.00 $260.00 | 1 | |
Il metilprednisolone è un glucocorticoide sintetico che presenta potenti proprietà antinfiammatorie grazie alla sua interazione con il recettore dei glucocorticoidi. Questo legame dà inizio a una cascata di effetti genomici e non genomici, modulando l'espressione genica e influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente una maggiore affinità recettoriale e un'azione prolungata, mentre il suo profilo di solubilità facilita un efficace assorbimento cellulare. Il metilprednisolone influisce anche sui processi metabolici, influenzando l'omeostasi del glucosio e il metabolismo lipidico. | ||||||
6-Thioguanine | 154-42-7 | sc-205587 sc-205587A | 250 mg 500 mg | $41.00 $53.00 | 3 | |
La 6-tioguanina è un analogo della purina che interrompe la sintesi degli acidi nucleici imitando la guanina e portando all'incorporazione della tiopurina nel DNA e nell'RNA. Questa interferenza innesca un'errata sincronizzazione durante la replicazione, inducendo infine citotossicità nelle cellule in rapida divisione. Il suo gruppo tiolico unico aumenta la reattività con i tioli cellulari, influenzando gli stati redox e la segnalazione cellulare. Inoltre, presenta una cinetica variabile nelle vie metaboliche, influenzando la sua biodisponibilità ed efficacia negli ambienti cellulari. | ||||||
Isotetrandrine | 477-57-6 | sc-200869 sc-200869A | 1 mg 5 mg | $122.00 $337.00 | 2 | |
L'isotetrandrina è un alcaloide bisbenzilisochinolinico che presenta interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare, in particolare attraverso la modulazione dei canali del calcio e l'inibizione dell'attività della fosfodiesterasi. Questo composto influenza l'equilibrio del calcio intracellulare, influenzando la contrazione muscolare e il rilascio di neurotrasmettitori. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono un legame selettivo a recettori specifici, alterando le risposte cellulari e promuovendo l'apoptosi nelle cellule neoplastiche. La complessa farmacocinetica del composto contribuisce ulteriormente ai suoi diversi effetti biologici. | ||||||
Safranin T | 477-73-6 | sc-203758 sc-203758A | 25 g 100 g | $48.00 $106.00 | 1 | |
La Safranina T è un colorante sintetico con notevoli proprietà che vanno oltre le sue applicazioni colorimetriche. Interagisce con gli acidi nucleici, mostrando una forte affinità per l'RNA, che può portare alla stabilizzazione di alcune strutture molecolari. Questa interazione può influenzare l'espressione genica e il metabolismo cellulare. Inoltre, la capacità della Safranina T di formare complessi con varie biomolecole evidenzia il suo potenziale di modulare i processi cellulari, influenzando i percorsi di crescita e proliferazione in contesti neoplastici. | ||||||
Imperatorin | 482-44-0 | sc-218594 sc-218594A | 5 mg 50 mg | $190.00 $199.00 | 3 | |
L'imperatorina è un composto naturale noto per la sua capacità unica di modulare le vie di segnalazione cellulare. Presenta interazioni selettive con enzimi specifici, influenzando potenzialmente i processi metabolici e l'apoptosi. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono alterare la conformazione e l'attività delle proteine. Questo composto dimostra anche proprietà antiossidanti, contribuendo al suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare contro lo stress ossidativo. | ||||||
Isoimperatorin | 482-45-1 | sc-218607 | 10 mg | $301.00 | 1 | |
L'isoimperatorina è un composto presente in natura che mostra effetti intriganti sulle dinamiche cellulari. È noto che interagisce con vari bersagli molecolari, influenzando l'espressione genica e la sintesi proteica. La sua struttura unica facilita la formazione di complessi stabili con le proteine, alterandone potenzialmente lo stato funzionale. Inoltre, la capacità dell'isoimperatorina di eliminare i radicali liberi evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle risposte allo stress ossidativo, con un ulteriore impatto sull'omeostasi cellulare. | ||||||
Osthole | 484-12-8 | sc-205780 sc-205780A sc-205780B | 250 mg 1 g 5 g | $115.00 $280.00 $315.00 | 3 | |
L'ostiolo è un derivato della cumarina che dimostra notevoli interazioni con le vie di segnalazione cellulare. È stato dimostrato che modula l'attività di specifiche chinasi, influenzando la proliferazione cellulare e l'apoptosi. La sua capacità unica di legarsi a vari recettori può alterare le cascate di segnalazione a valle, influenzando la regolazione genica. Inoltre, l'ostiolo presenta proprietà antiossidanti, che possono attenuare il danno ossidativo e migliorare la resilienza cellulare, contribuendo al suo complesso comportamento biologico. | ||||||
Lupeol | 545-47-1 | sc-202699 sc-202699A sc-202699B | 10 mg 50 mg 1 g | $61.00 $184.00 $2045.00 | 5 | |
Il lupeolo è un triterpene con una configurazione strutturale unica che ne facilita l'interazione con le membrane cellulari, aumentandone la biodisponibilità. Ha la capacità di inibire gli enzimi chiave coinvolti nella progressione tumorale, interrompendo così le vie metaboliche essenziali per la sopravvivenza delle cellule tumorali. Inoltre, la capacità del lupeolo di indurre stress ossidativo nelle cellule maligne può innescare meccanismi apoptotici, evidenziando il suo ruolo multiforme nelle dinamiche cellulari e la sua potenziale attività antineoplastica. | ||||||
Estramustine | 2998-57-4 | sc-353281 sc-353281A | 100 mg 1 g | $265.00 $743.00 | ||
L'estramustina è un composto ibrido che combina una senape azotata con l'estradiolo, permettendogli di impegnarsi in interazioni molecolari uniche. La sua struttura consente un legame selettivo con i microtubuli, interrompendo la formazione del fuso mitotico e compromettendo la divisione cellulare. Questa interferenza con il citoscheletro altera il trasporto intracellulare e le vie di segnalazione, portando a una maggiore apoptosi nelle cellule in rapida divisione. Il meccanismo distinto dell'estramustina evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle dinamiche cellulari al di là degli agenti antineoplastici convenzionali. | ||||||
Nonactin | 6833-84-7 | sc-203164 sc-203164A | 5 mg 25 mg | $65.00 $250.00 | 1 | |
La nonactina è un antibiotico polietere che presenta interazioni uniche con i canali ionici, in particolare con quelli del potassio, influenzando il potenziale di membrana e l'eccitabilità cellulare. La sua capacità di formare complessi stabili con i cationi altera la dinamica del trasporto ionico, che può alterare l'omeostasi cellulare. Questa modulazione del flusso ionico può portare a cambiamenti significativi nelle vie di segnalazione cellulare, influenzando processi come l'apoptosi e la proliferazione nelle cellule neoplastiche. Il meccanismo distinto della nonactina sottolinea il suo ruolo nella regolazione cellulare. |