Items 131 to 140 of 168 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Piromidic Acid | 19562-30-2 | sc-296098 sc-296098A | 1 g 5 g | $311.00 $700.00 | 1 | |
L'acido piromidico presenta una reattività unica come alogenuro acido, caratterizzata dalla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili. La sua struttura consente interazioni selettive con ammine e alcoli, portando alla formazione di esteri e ammidi stabili. La capacità del composto di subire una rapida idrolisi in ambiente acquoso ne evidenzia le proprietà cinetiche, rendendolo un versatile intermedio in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Spectinomycin sulfate tetrahydrate | 64058-48-6 | sc-286778 sc-286778A | 1 g 5 g | $65.00 $105.00 | ||
La spectinomicina solfato tetraidrato è una molecola complessa che presenta caratteristiche di solubilità uniche, migliorando la sua interazione con le membrane biologiche. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico all'RNA ribosomiale, interrompendo la sintesi proteica attraverso cambiamenti conformazionali unici. La stabilità del composto in vari ambienti di pH e la sua capacità di chelazione con gli ioni metallici influenzano ulteriormente la sua reattività, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulle interazioni molecolari e sulla cinetica. | ||||||
2′,3′-Dideoxy-3′-fluorouridine | 41107-56-6 | sc-256375 | 25 mg | $235.00 | ||
La 2',3'-dideoxy-3'-fluorouridina è un analogo nucleosidico che presenta interazioni distintive con le polimerasi virali, inibendo la sintesi degli acidi nucleici. La sostituzione del fluoro altera i modelli di legame idrogeno, aumentando l'affinità di legame con gli enzimi bersaglio. La stereochimica unica del composto influenza la sua incorporazione nell'RNA, portando alla terminazione della catena. Inoltre, la sua stabilità metabolica consente un'attività prolungata, rendendolo un soggetto di interesse per l'esplorazione dei meccanismi di replicazione virale e della cinetica enzimatica. | ||||||
3-Hydroxy-2-nitrobenzoic acid | 602-00-6 | sc-266677 | 500 mg | $85.00 | ||
L'acido 3-idrossi-2-nitrobenzoico è caratterizzato dalla capacità di interrompere la sintesi della parete cellulare batterica attraverso interazioni specifiche con enzimi chiave coinvolti nella formazione del peptidoglicano. Il gruppo nitro aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo ai siti reattivi. Questo composto presenta profili di solubilità unici, che ne influenzano la diffusione attraverso le membrane biologiche. La sua reattività con gli amminoacidi può portare alla formazione di addotti stabili, con un impatto sul metabolismo microbico e sulle dinamiche di crescita. | ||||||
(±)-Ethyl mandelate | 774-40-3 | sc-353594 sc-353594A | 25 g 100 g | $80.00 $220.00 | ||
Il (±)-mandelato di etile presenta interessanti proprietà come agente antinfettivo, soprattutto grazie alla sua capacità di modulare l'attività enzimatica. Il gruppo funzionale estere aumenta la lipofilia, promuovendo la permeabilità di membrana e facilitando le interazioni con i bilayer lipidici. La sua natura chirale consente di legarsi in modo selettivo a specifici bersagli biologici, influenzando potenzialmente le vie metaboliche. Inoltre, la reattività del composto con i nucleofili può portare alla formazione di diversi derivati, alterando la sua efficacia biologica. | ||||||
Cefalonium | 5575-21-3 | sc-300330 sc-300330A | 100 mg 250 mg | $215.00 $430.00 | ||
Il cefalonio è caratterizzato dalla capacità unica di interrompere la sintesi della parete cellulare batterica, principalmente attraverso l'interazione con gli enzimi transpeptidasi. Questa interazione inibisce la reticolazione degli strati di peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. Le sue caratteristiche strutturali aumentano l'affinità di legame, consentendo un'efficace competizione con i substrati naturali. La stabilità del composto in vari ambienti di pH influenza ulteriormente la sua reattività, rendendolo un agente versatile nei percorsi biochimici. | ||||||
n-Propyl hexanoate | 626-77-7 | sc-281095 sc-281095A sc-281095B | 25 g 100 g 500 g | $87.00 $280.00 $602.00 | ||
L'esanoato di n-propile presenta proprietà intriganti come estere, mostrando interazioni uniche con le membrane lipidiche. La sua natura idrofobica facilita l'integrazione nei bilayer lipidici, alterando potenzialmente la fluidità e la permeabilità delle membrane. Questo composto può influenzare le vie di segnalazione cellulare modulando l'attività delle proteine legate alla membrana. Inoltre, il suo legame estere può subire idrolisi, con conseguente rilascio di n-propanolo e acido esanoico, che possono partecipare ulteriormente ai processi metabolici. | ||||||
Zaragozic acid A trisodium salt | 144541-82-2 | sc-302001 | 5 mg | $710.00 | 2 | |
L'acido zaragozico A sale trisodico è caratterizzato dalla capacità di interrompere la sintesi della parete cellulare microbica attraverso interazioni specifiche con enzimi chiave. La sua forma unica di sale trisodico aumenta la solubilità, facilitando la rapida diffusione attraverso le membrane biologiche. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che gli consentono di inibire efficacemente le vie bersaglio coinvolte nella crescita dei patogeni. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali gli consentono di formare complessi stabili con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente l'attività enzimatica. | ||||||
Diphenyliodonium hexafluorophosphate | 58109-40-3 | sc-257377 | 5 g | $110.00 | ||
L'esafluorofosfato di difenildonio si distingue per il suo ruolo nella generazione di intermedi reattivi che possono essere coinvolti in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura unica di iodonio consente un trasferimento efficiente dello ione iodonio, facilitando interazioni rapide con i nucleofili. Il controione esafluorofosfato aumenta la solubilità e la stabilità, favorendo la sua reattività in varie trasformazioni organiche. Le proprietà elettroniche distintive di questo composto contribuiscono alla sua efficacia nel modulare la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Sulfaguanidine | 57-67-0 | sc-251083 sc-251083A | 25 g 100 g | $51.00 $92.00 | ||
La sulfaguanidina è caratterizzata dal suo gruppo sulfamidico, che le consente di inibire in modo competitivo la diidropteroato sintasi batterica, interrompendo la sintesi dei folati. Questa interferenza altera le vie metaboliche cruciali per la crescita batterica. La sua struttura unica consente un forte legame idrogeno con gli enzimi bersaglio, aumentando la sua affinità di legame. Inoltre, la sulfaguanidina presenta proprietà di solubilità distinte, che ne influenzano la distribuzione e le dinamiche di interazione nei sistemi biologici. |