Items 1 to 10 of 168 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Quinacrine, Dihydrochloride | 69-05-6 | sc-204222 sc-204222B sc-204222A sc-204222C sc-204222D | 100 mg 1 g 5 g 200 g 300 g | $45.00 $56.00 $85.00 $3193.00 $4726.00 | 4 | |
La chinacrina, diidrocloruro, è un composto versatile noto per la sua capacità unica di intercalarsi negli acidi nucleici, alterandone la struttura e la funzione. Questa interazione può inibire la sintesi degli acidi nucleici, influenzando vari processi cellulari. La sua natura anfifilica aumenta la permeabilità della membrana, facilitando l'assorbimento cellulare. Inoltre, la chinacrina presenta spiccate proprietà fotochimiche, che possono portare alla generazione di specie reattive dell'ossigeno, contribuendo ulteriormente al suo potenziale antinfettivo. | ||||||
Gemcitabine Hydrochloride | 122111-03-9 | sc-204763 sc-204763A | 25 mg 100 mg | $94.00 $283.00 | 13 | |
La gemcitabina cloridrato è un analogo nucleosidico che presenta un meccanismo d'azione unico, imitando i nucleotidi naturali, che porta all'inibizione della sintesi del DNA. Le sue modifiche strutturali ne aumentano l'affinità per le DNA polimerasi, determinando l'interruzione della catena durante la replicazione. Le caratteristiche idrofile del composto facilitano la solubilità nei sistemi biologici, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Inoltre, la sua capacità di indurre l'apoptosi in cellule in rapida divisione sottolinea le sue distinte interazioni biochimiche. | ||||||
S-Nitrosoglutathione (GSNO) | 57564-91-7 | sc-200349 sc-200349B sc-200349A sc-200349C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $85.00 $206.00 $339.00 $449.00 | 15 | |
L'S-Nitrosoglutatione (GSNO) è un attore chiave nella segnalazione cellulare, in particolare nella modulazione dei livelli di ossido nitrico. Agisce come un serbatoio per l'ossido nitrico, facilitandone il rilascio controllato, che influenza vari processi fisiologici. Il GSNO partecipa a modifiche post-traslazionali, come la S-nitrosilazione, che influenzano la funzione e le interazioni delle proteine. La sua stabilità negli ambienti biologici consente effetti di segnalazione prolungati, rendendolo parte integrante della biologia redox e dei meccanismi di difesa cellulare. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
La ribavirina è un analogo nucleosidico che presenta un meccanismo d'azione unico, interferendo con la sintesi dell'RNA virale. È noto che inibisce l'enzima RNA polimerasi RNA-dipendente, interrompendo il ciclo di replicazione di vari virus. Inoltre, la ribavirina può indurre mutazioni nei genomi virali, portando a un fenomeno noto come "catastrofe da errore". Le sue proprietà strutturali le permettono di imitare i nucleotidi naturali, facilitando la sua incorporazione nell'RNA virale e alterando le dinamiche di replicazione virale. | ||||||
5,5′-Dithio-bis-(2-nitrobenzoic Acid) | 69-78-3 | sc-359842 | 5 g | $78.00 | 3 | |
L'acido 5,5′-ditio-bis-(2-nitrobenzoico) è un composto caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni con i gruppi tiolici, portando alla modulazione degli stati redox nei sistemi biologici. La sua struttura ditio unica permette la formazione di legami disolfuro, influenzando il ripiegamento e la stabilità delle proteine. I gruppi nitro potenziano le proprietà di sottrazione di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo in vari percorsi biochimici. La reattività e la specificità di questo composto ne fanno un protagonista di rilievo nelle interazioni biochimiche. | ||||||
Glutaraldehyde solution, 70% w/w | 111-30-8 | sc-257558 | 10 ml | $46.00 | 1 | |
La soluzione di glutaraldeide, al 70% in peso, presenta potenti capacità di reticolazione grazie ai suoi gruppi aldeidici reattivi, che le consentono di formare legami covalenti stabili con i gruppi amminici e idrossilici di proteine e acidi nucleici. Questa reattività altera l'integrità strutturale delle biomolecole, influenzandone la funzione e la stabilità. La sua elevata concentrazione aumenta la cinetica di reazione, promuovendo interazioni rapide che possono portare a un'efficace inattivazione microbica attraverso la denaturazione di componenti cellulari essenziali. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Il cloramfenicolo è un antibiotico ad ampio spettro caratterizzato dalla capacità di inibire la sintesi proteica batterica. Questo risultato si ottiene legandosi alla subunità ribosomiale 50S e ostacolando la formazione del legame peptidico. Questa interazione unica interrompe il processo di traduzione, determinando un arresto della crescita batterica. La sua natura lipofila consente un'efficiente penetrazione della membrana cellulare, aumentando la sua biodisponibilità e facilitando una rapida distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
Ethanolamine | 141-43-5 | sc-203042 sc-203042A sc-203042B | 25 ml 500 ml 2.5 L | $21.00 $55.00 $200.00 | 1 | |
L'etanolamina presenta proprietà uniche come agente antinfettivo grazie alla sua capacità di interagire con le membrane cellulari e le proteine. I suoi gruppi amminici e idrossilici consentono il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità negli ambienti biologici. Ciò facilita la rottura dei bilayer lipidici, con conseguente aumento della permeabilità e potenziale lisi cellulare degli agenti patogeni. Inoltre, l'etanolamina può modulare le vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari alle infezioni. La sua reattività con vari gruppi funzionali consente diverse modifiche chimiche, migliorando la sua efficacia in contesti specifici. | ||||||
2-Chloro-6-methylquinoline-3-carboxaldehyde | 73568-27-1 | sc-254214 | 5 g | $93.00 | ||
La 2-cloro-6-metilchinolina-3-carbossaldeide dimostra un comportamento intrigante come antinfettivo grazie alla sua natura elettrofila, che le permette di impegnarsi prontamente nell'attacco nucleofilo da parte delle ammine biologiche. La presenza dei gruppi cloro e aldeide aumenta la sua reattività, facilitando la formazione di legami covalenti con le biomolecole bersaglio. L'esclusiva struttura chinolina di questo composto contribuisce alla sua capacità di intercalare il DNA, interrompendo potenzialmente i processi di replicazione negli agenti patogeni. Le sue proprietà elettroniche distinte possono anche influenzare l'inibizione enzimatica, fornendo un approccio poliedrico alla lotta contro le infezioni. | ||||||
N-Acetyl Dapsone | 565-20-8 | sc-207954B sc-207954 sc-207954A sc-207954C sc-207954D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $127.00 $209.00 $495.00 $821.00 $1433.00 | ||
L'N-Acetil Dapsone presenta notevoli caratteristiche come antinfettivo, soprattutto grazie alla sua capacità di modulare lo stress ossidativo nei sistemi microbici. Il gruppo acetile ne aumenta la lipofilia, favorendo l'assorbimento cellulare e facilitando le interazioni con varie biomolecole. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi reattivi che possono interrompere le vie metaboliche nei patogeni. Inoltre, può influenzare le reazioni redox, contribuendo alla sua efficacia nel colpire specifici processi cellulari. |