LINK RAPIDI
Il difenilodonio esafluorofosfato (DPIHP) è un composto chimico versatile ampiamente utilizzato come fotoiniziatore nelle reazioni di polimerizzazione, in particolare nel campo della fotopolimerizzazione. Il suo meccanismo d'azione prevede la generazione di radicali fenilici altamente reattivi in seguito all'esposizione alla luce, che avviano i processi di polimerizzazione astraendo gli atomi di idrogeno dai monomeri o dai co-iniziatori. L'efficacia del DPIHP come fotoiniziatore deriva dalla sua capacità di subire una fotolisi rapida e selettiva, rilasciando specie di iodio attivo che propagano la crescita della catena polimerica. Questa proprietà rende il DPIHP particolarmente adatto alle reazioni di fotopolimerizzazione che richiedono un elevato controllo spaziale e temporale, come la microfabbricazione, la litografia e la stampa tridimensionale. Inoltre, il DPIHP ha trovato applicazione nella sintesi di vari materiali avanzati, tra cui rivestimenti fotoresponsivi, adesivi e nanoparticelle funzionalizzate. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno anche esplorato il potenziale del DPIHP nella terapia fotodinamica (PDT), un approccio promettente per il trattamento del cancro che prevede l'attivazione selettiva di agenti fotosensibilizzanti per indurre la morte cellulare localizzata in seguito all'esposizione alla luce. Incorporando il DPIHP nelle formulazioni di fotosensibilizzanti, gli scienziati mirano a potenziare l'efficacia della PDT attraverso un migliore controllo spazio-temporale dei processi di fotoattivazione. Nel complesso, le proprietà fotochimiche uniche del DPIHP e la sua ampia applicabilità lo rendono uno strumento prezioso per far progredire la ricerca in campi che vanno dalla scienza dei materiali all'ingegneria biomedica, promuovendo innovazioni in diverse applicazioni tecnologiche e biomediche.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Diphenyliodonium hexafluorophosphate, 5 g | sc-257377 | 5 g | $110.00 |